mnemonismo
s. m. [der. di mnemonico]. – L’uso della mnemonica nei processi didattici; il termine è usato per lo più in senso spreg., nella critica di quei sistemi di educazione che coltivano la mnemonica [...] quasi fosse fine a sé stessa, finendo col dare più importanza alla formula o al simbolo che non alla cosa formulata o simboleggiata. ...
Leggi Tutto
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche [...] o la composizione chimica (acido tioctico). Oggi si tende a preferire l’uso delle denominazioni internazionali ricavate dalla formula chimica: tiamina per la vitamina B1 o antiberiberica; piridossina per la vitamina B6; cobalamina per la vitamina B12 ...
Leggi Tutto
disolfidrico
disolfìdrico agg. [comp. di di-2 e solfidrico]. – Acido d.: composto chimico, di formula H2S2, derivato dall’acido solfidrico per aggiunta di un secondo atomo di zolfo. ...
Leggi Tutto
bunga bunga
loc. s.le m. inv. Festino a sfondo sessuale, organizzato da uomini di potere in residenze lussuose e caratterizzato dalla presenza di donne di giovane età. ◆ La minorenne fa entrare negli [...] , a un dopo-cena erotico. «Silvio (lo chiamo Silvio e non Papi come gli piacerebbe essere chiamato) mi disse che quella formula – “bunga bunga” – l’aveva copiata da Gheddafi: è un rito del suo harem africano». (Piero Colaprico e Giuseppe D’Avanzo ...
Leggi Tutto
eliuro
s. m. [der. di elio, col suffisso chim. -uro2]. – In chimica, presunto composto formato dall’elio con elementi metallici: per es. l’e. di ferro, di formula FeHe. ...
Leggi Tutto
in albis
locuz. lat. – Formula (propr. «in [vesti] bianche») usata in alcune espressioni del linguaggio liturgico: settimana in a., la settimana successiva alla Pasqua (dall’antico uso dei fedeli battezzati [...] nella veglia pasquale di portare la veste bianca per otto giorni); domenica in a. o bianca (lat. dominica in albis deponendis o depositis), la prima domenica dopo Pasqua, così detta perché in quel giorno ...
Leggi Tutto
ferrocianidrico
ferrocianìdrico agg. [comp. di ferro- e cianidrico]. – In chimica, acido f., composto assai labile del ferro bivalente, avente formula H4Fe(CN)6, costituito da una polvere bianca cristallina, [...] che si scompone e diviene azzurra per azione dell’aria; stabili sono invece i suoi sali (ferrocianuri) ...
Leggi Tutto
maleico
malèico agg. [dal fr. maléique, tratto da malique «malico»] (pl. m. -ci). – Acido m.: composto organico di formula HOOCCH=CHCOOH, sostanza cristallina di sapore acido sgradevole, isomero cis [...] dell’acido fumarico nel quale tende a trasformarsi, ottenuto industrialmente dal benzene e importante sia come tale sia sotto forma di derivati in varie sintesi organiche, nella fabbricazione di coloranti, ...
Leggi Tutto
acidita
acidità s. f. [dal lat. tardo acidĭtas -atis]. – 1. a. L’esser acido; qualità, sapore di ciò che è acido. b. In chimica: proprietà di una base di unirsi a uno o più equivalenti di un acido (è [...] indicata dal numero di gruppi ossidrilici −OH presenti nella formula della base stessa); presenza, in una soluzione acquosa, di un eccesso di ioni idrogeno (con pH quindi inferiore a 7); grado o numero di a., la quantità di acidi liberi presenti in ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile sapere quali atomi sono presenti, i loro...
FORMULA
Giuseppe Cardinali
. Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione o con qualche elasticità, a seconda delle...