tripode
trìpode s. m. [dal lat. tripus -pŏdis, gr. τρίπους (o τρίπος) -ποδος, comp. di τρι- «tre» e πούς «piede»]. – 1. Sostegno a tre piedi, generalm. di bronzo, ma talvolta anche d’oro, di rame, di [...] onde le locuz. fig., letter. e ormai rare, sedere sul t., sentenziare dal t., a proposito di persona che parla o formula giudizî con tono perentorio e cattedratico). 2. In marina, albero a t., o semplicem. tripode, albero, metallico, rigido e robusto ...
Leggi Tutto
tripolifosfato
s. m. [comp. di tri- e polifosfato]. – In chimica, nome generico di composto ossigenato del fosforo, derivato dall’anidride fosforica e da un ossido tra loro in rapporto di 3 : 5, quale, [...] per es., il t. pentasodico (anche detto trifosfato pentasodico), di formula Na5P3O10, usato nella preparazione di detersivi, nel trattamento delle acque o per favorire la dispersione di diversi prodotti, in quanto, per le sue proprietà chelanti, ...
Leggi Tutto
negentropia
neġentropìa s. f. [dall’ingl. negentropy, cioè neg(ative) entropy «entropia negativa»]. – Nella teoria dell’informazione, la quantità d’informazione contenuta in un messaggio e trasferita [...] dal sistema trasmittente a quello ricevente, in quanto tale quantità può essere espressa in termini probabilistici con una formula analoga (a parte il segno opposto) a quella che esprime l’entropia in termodinamica; talora tale quantità è detta ...
Leggi Tutto
ribonico
ribònico agg. [dal primo elemento del ted. Ribonsäure, comp. di ribon- (tratto, con trasposizione arbitraria, da Arabinose «arabinosio») e Säure «acido»]. – Acido r.: composto organico, derivato [...] dell’arabinosio, di formula CH2OH (CHOH)3COOH (acido tetraossivalerianico), esistente in due forme stereoisomere otticamente attive. ...
Leggi Tutto
triptano
s. m. [comp. di tri- e eptano]. – Composto organico, idrocarburo saturo a catena ramificata, di formula C7H16, dotato di elevate proprietà antidetonanti. ...
Leggi Tutto
habeas corpus
〈àbeas ...〉 locuz. lat. (propr. «abbi il [tuo] corpo», sottint. ad subjiciendum «per presentarlo [alla corte, in giudizio]»). – Nel diritto inglese, formula iniziale della norma (già affermata [...] nel sec. 12° e richiamata poi nel 17°, soprattutto con la promulgazione dell’Habeas Corpus Act) che sancisce il principio dell’inviolabilità personale, secondo cui l’imputato ha diritto di conoscere la ...
Leggi Tutto
habemus papam
〈abèmus ...〉 (lat. «abbiamo il pontefice»). – Parole centrali della formula con cui, terminato il conclave, il cardinale decano dell’ordine dei diaconi annuncia al popolo l’elezione del [...] nuovo pontefice: «Nuntio vobis gaudium magnum: habemus papam, eminentissimum et reverendissimum dominum ..., qui sibi imposuit nomen ... ». In senso estens. e generico, la frase, anche nella forma habemus ...
Leggi Tutto
trisilano
s. m. [comp. di tri- e silano]. – Nella chimica del silicio, uno degli idruri (denominati silani), di formula Si3H8, liquido poco stabile. ...
Leggi Tutto
trisilicico
trisilìcico agg. [comp. di tri- e silicico]. – Acido t., composto chimico, di formula H6Si3O9; alcuni suoi sali (che sono detti trisilicati) fanno parte della vasta classe dei silicati naturali. ...
Leggi Tutto
trisodico
trisòdico agg. [comp. di tri- e sodio] (pl. m. -ci). – Di composto chimico contenente nella molecola tre atomi di sodio: per es., fosfato t., di formula Na3PO4. ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile sapere quali atomi sono presenti, i loro...
FORMULA
Giuseppe Cardinali
. Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione o con qualche elasticità, a seconda delle...