isomorfismo
iṡomorfismo s. m. [comp. di iso- e -morfismo]. – 1. In cristallochimica, il fenomeno per cui due o più sostanze che hanno analoga formula chimica (e simili dimensioni relative di anioni e [...] cationi) si presentano in cristalli aventi le stesse forme semplici con angoli tra le facce corrispondenti quasi uguali, e sono capaci di formare tra loro, in varî rapporti, soluzioni solide nelle cui ...
Leggi Tutto
tritionico
tritïònico agg. [comp. di tri- e tionico]. – Acido t., composto chimico, uno degli acidi tionici, con tre atomi di zolfo, di formula H2S3O6. ...
Leggi Tutto
butile
(come pref. butìl-) s. m. [comp. di but- e del suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente, di formula C4H9−, derivabile dal butano per eliminazione di un atomo di idrogeno, esistente [...] in diverse forme isomere e presente in numerosi composti, tra i quali, per es., il butilacetato e il butilcloruro, usati come solventi nell’industria dei profumi, lacche, resine, ecc. e intermedî in molte ...
Leggi Tutto
giaculatoria
giaculatòria s. f. [dal lat. tardo iaculatoria (prex), propr. «preghiera che si lancia verso il Cielo», femm. dell’agg. iaculatorius «che serve a scagliare», der. di iaculari «lanciare»]. [...] – 1. Breve e fervente preghiera, generalmente senza una formula prescritta, che può essere anche recitata mentalmente durante le comuni occupazioni: dire, recitare, bisbigliare una g., una serie di giaculatorie. 2. fig., scherz. Breve discorso ...
Leggi Tutto
isonitrile
iṡonitrile s. m. [comp. di iso- e nitrile]. – In chimica organica, nome dei composti isomeri dei nitrili (di formula generale R−N≡C, dove R è un radicale idrocarburico), che si presentano [...] sotto forma di liquidi incolori, molto tossici e di odore sgradevole ...
Leggi Tutto
isonitroso
iṡonitróso agg. [comp. di iso- e nitroso]. – In chimica organica, radicale i., radicale bivalente di formula =NOH, contenuto nelle ossime e in altri composti organici (composti i.), nella [...] cui denominazione compare il radicale stesso in forma di prefisso; per es., isonitrosoacetofenone, sostanza cristallina usata come reattivo per gli ioni ferrosi, con i quali dà colorazione blu ...
Leggi Tutto
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice [...] spiegazioni. Vuole e. un affare serio, una faccenda lunga, pare che sarà, tutto fa prevedere che sarà, ecc. Così sia, formula di consenso e di rassegnazione (v. amen). E sia!, sia pure!, modo di concedere. Come se nulla fosse, con grande facilità ...
Leggi Tutto
ovvia!
ovvìa! (anche 'o via!') interiez. [comp. di o3 e via1], tosc. – Formula esclamativa con cui si esprime ora esortazione, incoraggiamento, ora un senso di stanchezza (con senso affine a suvvia!): [...] ovvia, smettiamola!; ovvia, lasciamo andare ...
Leggi Tutto
isoottilico
iṡoottìlico (o iṡottìlico) agg. [der. di isoott(ano), coi suff. -ile e -ico]. – In chimica organica, alcole i., miscela di isomeri a catena ramificata di alcoli, di formula generale C7H15CH2OH, [...] che si presenta come un liquido incolore, di odore caratteristico, usato nella fabbricazione di plastificanti, detergenti, come solvente e come antischiuma ...
Leggi Tutto
isopentano
iṡopentano s. m. [comp. di iso- e pentano]. – Composto organico, idrocarburo alifatico della serie del metano, di formula CH2CH2CH(CH3)2, presente nei gas naturali e nei petrolî; si ottiene [...] anche sinteticamente e si presenta come un liquido incolore, di odore gradevole, infiammabile, usato come solvente e per la preparazione di derivati clorurati ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile sapere quali atomi sono presenti, i loro...
FORMULA
Giuseppe Cardinali
. Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione o con qualche elasticità, a seconda delle...