molare3
molare3 agg. [der. di mole2]. – In chimica e fisica, relativo a una mole, cioè alla grammomolecola: calore (specifico) m., la quantità di calore necessaria a innalzare di un grado la temperatura [...] litro di soluzione, una mole di un dato composto (di solito è indicata brevemente con 1 M, preceduto o seguito dalla formula chimica del composto); volume m., quello occupato da una mole (nel caso di sostanze gassose aventi il comportamento dei gas ...
Leggi Tutto
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce [...] a bordo della nave e di assumere le spese di stivaggio ...
Leggi Tutto
incantare1
incantare1 v. tr. [dal lat. incantare, comp. di in-1 e cantare, nel sign. di «recitare la formula magica»]. – 1. Privare qualcuno della coscienza o della volontà per mezzo di arti o formule [...] Liberata» il mago Ismeno incanta la selva; i. i serpenti; i. i bachi, i vermi (dell’intestino dei bambini), con formule magiche o cantilene, accompagnate o no da un massaggio addominale, così da farli morire (secondo credenze popolari), o almeno far ...
Leggi Tutto
ozonide
ożonide s. m. [der. di ozono]. – In chimica organica, nome (anche ozonuro) di composti chimici ottenuti per addizione di ozono: quelli inorganici, instabili, hanno formula generale MeO3, dove [...] Me è un metallo monovalente alcalino; quelli organici, stabili solo a temperatura molto bassa, si formano per addizione di ozono a composti contenenti un doppio o un triplo legame e sono dotati di azione ...
Leggi Tutto
nenia
nènia s. f. [dal lat. nenia o naenia]. – 1. Nell’antica Roma, canto funebre intonato dalle prefiche dietro il feretro secondo schemi fissi e al suono del flauto; sopravvive anche oggi in vario [...] certe regioni d’Italia. 2. Nell’uso com., canto in movimento piuttosto lento, che ritorna a ogni verso sulla stessa formula melodica o anche sullo stesso grado tonale. 3. Cantilena in genere: cantare lunghe n.; e fig., lamento piagnucoloso insistente ...
Leggi Tutto
politerpene
politerpène s. m. [comp. di poli- e terpene]. – In chimica, nome generico di composti organici del gruppo dei terpeni, aventi formula (C5H8)n, con n numero intero maggiore di 3. ...
Leggi Tutto
ozono
ożòno s. m. [dal fr. ozone, der. del gr. ὄζω «emanare odore»]. – In chimica, forma allotropica dell’ossigeno, di formula O3, gas di colore blu e caratteristico odore pungente, presente alla massima [...] concentrazione atmosferica nella ozonosfera, mentre presso il suolo ha una concentrazione molto minore. In natura si forma dall’ossigeno per azione della radiazione ultravioletta di lunghezza d’onda minore ...
Leggi Tutto
isoprene
iṡoprène s. m. [comp. di iso- e pr(opile), col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo alifatico del gruppo delle diolefine (2-metilbutadiene), di formula CH2=C(CH3) CH=CH2, che si ottiene [...] per pirolisi da diversi idrocarburi terpenici e per sintesi. La molecola dell’isoprene è considerata l’elemento costitutivo di molte sostanze naturali, quali la gomma elastica, la balata, la guttaperca ...
Leggi Tutto
ricetta
ricètta s. f. [dal lat. recepta, femm. di receptus, part. pass. di recipĕre «prendere»; cfr. recipe]. – 1. a. In origine, l’istruzione scritta dal medico per la preparazione galenica di una medicina [...] e per la somministrazione di essa (detta, un tempo, formula magistrale); nell’uso corrente attuale il termine (anche nella forma specificata, per maggiore chiarezza, r. medica) indica qualsiasi prescrizione terapeutica scritta: fare, rilasciare, ...
Leggi Tutto
politionico
politïònico agg. [comp. di poli- e tionico]. – In chimica, acido p., nome generico di ossiacidi dello zolfo, di formula generale H2SxO6, dove x può avere valori da 2 a 6, noti solo in soluzione, [...] i cui sali (di metalli alcalini, alcalino -terrosi, ammonici, ecc.) vengono usati in dermatologia e in cosmetica ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile sapere quali atomi sono presenti, i loro...
FORMULA
Giuseppe Cardinali
. Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione o con qualche elasticità, a seconda delle...