isopropile
iṡopropile s. m. [comp. di iso- e prop(ano), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale alifatico monovalente, di formula (CH3)2CH−. Acetato di i. (o isopropilacetato), estere dell’acido [...] acetico, liquido incolore di odore aromatico, alquanto tossico, usato nella preparazione di profumi, lacche, e principalmente come solvente per la nitrocellulosa, per olî, grassi e resine naturali ...
Leggi Tutto
isopropilico
iṡopropìlico agg. [der. di isopropile] (pl. m. -ci). – In chimica organica: alcole i., alcole secondario alifatico, di formula (CH3)2CHOH (noto anche con i nomi di isopropanolo e alcole [...] propilico secondario), liquido incolore, trasparente, di sapore amaro e odore caratteristico, usato nella preparazione di prodotti chimici, come solvente per olî, gomme, resine, nella preparazione di cosmetici ...
Leggi Tutto
incaparina
s. f. [dalla sigla, INCAP, dell’Istituto della Nutrizione dell’America Centrale e Panama, che ne ha studiato la formula di composizione]. – Prototipo di alimento a base di proteine vegetali [...] (ricavate, per es., dal mais, dai semi di cotone, dalla soia, ecc.), e integrato con lievito, carbonato di calcio, vitamine, in modo da assicurare un apporto di aminoacidi corrispondente a quello fornito ...
Leggi Tutto
scaramanzia
scaramanzìa s. f. [prob. alteraz. di chiromanzia]. – Scongiuro, formula magica o anche amuleto cui si attribuisce la capacità di allontanare la iettatura e il malocchio, usati quindi per [...] propiziarsi la fortuna, spec. in giochi di carte: fare la s.; fare una cosa per s.; in usi estens.: le era permessa solo l’indifferenza, da farsene una specie di s. verso il destino (Morante) ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono [...] vedi o v. la voce ..., o alla v., o sotto la v. (spesso s. v., per abbrev. del latino sub voce), come formula di rinvio, di riferimento o di confronto. c. Sinon. più generico e com. del termine tecn. grammaticale forma, per indicare sia ogni diverso ...
Leggi Tutto
ricevere
ricévere v. tr. [lat. recĭpĕre, comp. di re- e capĕre «prendere»]. – 1. Prendere ciò che viene dato (oppure consegnato, mandato, recapitato, somministrato, trasmesso) o che si porge da sé; è [...] un beneficio; r. una promessa; r. il giuramento; r. aiuto, materiale o morale; r. una grazia, un favore; per grazia ricevuta, formula che di solito accompagna gli ex voto; r. la benedizione; r. una lezione o delle lezioni, meno com. che prendere, nel ...
Leggi Tutto
antimoniale
agg. [der. di antimonio]. – In chimica, che ha relazione con l’antimonio: idrogeno a., composto di formula SbH3, gas velenoso, incolore, di odore sgradevole, che per azione del calore e in [...] presenza di idrogeno si decompone con formazione di antimonio metallico (specchio di antimonio) ...
Leggi Tutto
antimonile
s. m. [der. di antimonio, con il suff. -ile]. – In chimica, il radicale di formula SbO−, che funziona come un atomo di metallo monovalente: tartrato di antimonile e potassio, il tartaro emetico. ...
Leggi Tutto
diagnosta
diagnòsta s. m. e f. [tratto da diagnostico; cfr. gr. delle glosse διαγνώστης] (pl. m. -i). – Chi formula una diagnosi (per lo più con riferimento a un medico). ...
Leggi Tutto
molibdico
molìbdico agg. [der. di molibd(eno)] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del molibdeno esavalente: acido m., sostanza cristallina, bianca nella forma anidra o gialla nella forma idrata, [...] di formula H2MoO4; anidride m. (o triossido m.), il composto più importante del molibdeno, che si trova in natura come molibdite ed è usato nella preparazione di diversi composti, come reattivo in chimica analitica, nella preparazione di ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile sapere quali atomi sono presenti, i loro...
FORMULA
Giuseppe Cardinali
. Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione o con qualche elasticità, a seconda delle...