tellurico2
tellùrico2 agg. [der. di tellurio]. – In chimica, acido t., ossiacido del tellurio, esistente in varie forme idrate, delle quali la più stabile ha formula H6TeO6; è dotato di buone proprietà [...] ossidanti e attacca in soluzione varî metalli ...
Leggi Tutto
cadenza
cadènza s. f. [der. di cadere]. – 1. a. Modulazione della voce e del suono nel canto, in un passo musicale, nel periodo, nel verso, prima della pausa; clausola ritmica: parlare, cantare con c. [...] suoi caratteri si rivela, o anche soltanto appare, esotica. b. ant. Terminazione delle parole, desinenza. 2. In musica: a. Formula melodico-armonica d’interpunzione (per es., le c. sospese, o d’inganno, che deviano lo svolgersi del discorso musicale ...
Leggi Tutto
telluridrico
tellurìdrico agg. [der. di tellur(ico)2, con inserzione di idro-]. – In chimica, acido t., composto instabile (detto anche tellururo di idrogeno), di formula H2Te, tossico e di odore sgradevole. ...
Leggi Tutto
etano
s. m. [der. di et(ere), col suff. -ano]. – Idrocarburo alifatico della serie del metano, di formula CH3CH3, contenuto nei gas naturali, in quelli di petrolio e nei gas di distillazione del carbone; [...] inodore e incolore, brucia con fiamma poco luminosa e viene utilizzato come gas combustibile, come mezzo refrigerante e per sintesi organiche. È detto anche dimetile ...
Leggi Tutto
assolutamente
assolutaménte avv. [der. di assoluto2]. – 1. In maniera assoluta, senza limitazioni o restrizioni: governare, regnare assolutamente. Più com., decisamente, necessariamente, in ogni modo [...] di assolutamente da solo, non seguito da sì o no, ma è preferibile, per non generare equivoci, ricorrere sempre alla formula più esplicita: Siete d’accordo? Assolutamente sì. Sei stanco? Assolutamente no. 2. In grammatica, verbo (o anche aggettivo e ...
Leggi Tutto
professare
v. tr. [der. del lat. professus, part. pass. di profiteri «dichiarare apertamente» (comp. di pro- «avanti» e fateri «dichiarare»)] (io profèsso, ecc.). – 1. a. Dichiarare apertamente e con [...] ; p. il buddismo, l’ateismo; p. idee estremiste; con il sign. più partic. di «riconoscere apertamente» nella formula professo un solo battesimo che, nella liturgia attuale, traduce il lat. confiteor unum baptisma del Simbolo niceno-costantinopolitano ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: [...] con la v. reale, che in tal caso si deve ricavare per altre vie, e che si evidenzia con le formule di struttura (v. formula, n. 3 b). Secondo la teoria elettronica della valenza, questa dipende dai cosiddetti elettroni di valenza, cioè dal numero di ...
Leggi Tutto
tradizionale
agg. [der. di tradizione]. – Della tradizione, che è per tradizione, che corrisponde a una tradizione: festa, solennità, cerimonia t.; secondo gli usi t.; pronunciare la formula t.; i costumi [...] t. della Sardegna; accogliere, seguire, o superare le idee, le concezioni, i pregiudizî t.; una pittura, un artista t., che segue e rispetta la tradizione. Con sign. estens., in usi per lo più scherz., ...
Leggi Tutto
malonico
malònico agg. [der. di malico, con alterazione arbitraria] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acido m., acido bicarbossilico di formula CH2 (COOH)2, contenuto in varie piante e in partic. [...] nel succo di bietola, importante nel metabolismo intermedio. Tra i derivati: amide m., nitrile m. (o malonitrile), usati in varie sintesi chimiche e organiche ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile sapere quali atomi sono presenti, i loro...
FORMULA
Giuseppe Cardinali
. Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione o con qualche elasticità, a seconda delle...