professione
professióne s. f. [dal lat. professio -onis, der. di profiteri «dichiarare, professare», part. pass. professus]. – 1. Aperta e pubblica dichiarazione di qualche cosa e spec. di un’idea, un’opinione, [...] dire che fa p. d’idee socialiste (Fogazzaro); in partic., p. di fede, dichiarazione, per lo più a formula obbligata (per es., nella religione cattolica, il Credo o Simbolo degli apostoli, nella liturgia odierna il Simbolo niceno-costantinopolitano ...
Leggi Tutto
incipit
〈ìnčipit〉 v. lat. [3a pers. sing. dell’indic. pres. di incipĕre «incominciare»; quindi propr. «incomincia»], usato in ital. come s. m. – Nei manoscritti e nelle prime stampe, parola iniziale [...] della formula che si poneva di solito al principio di un’opera, o di parte di essa, con le indicazioni del titolo e del nome dell’autore: Incipit liber primus de remediis utriusque fortune Francisci Petrarche. Nell’uso filologico e bibliografico il ...
Leggi Tutto
curando
s. m. [gerundio del verbo curare], invar. – Formula convenzionale che può accompagnare un ordine (di acquisto o di vendita) dato a un agente di cambio; essa indica che l’ordine stesso deve essere [...] eseguito alle condizioni di prezzo e nel momento che l’agente crederà più opportuno nell’interesse del committente, sempre durante la riunione di borsa per cui l’ordine è dato ...
Leggi Tutto
solfamico
solfàmico (o solfàmmico) agg. [comp. di solf- e am(ina), col suff. -ico]. – Acido s., composto chimico (di formula NH2SO2OH), di notevole importanza industriale, che si presenta in forma di [...] cristalli incolori e inodori, i quali si sciolgono in acqua dando soluzioni fortemente acide: è usato, tra l’altro, in chimica analitica, nel decapaggio dei metalli, e per rendere incombustibili carta ...
Leggi Tutto
tacere
tacére v. intr. e tr. [lat. tacēre] (pres. tàccio, taci, tace, tacciamo, tacéte, tàcciono; pres. cong. tàccia, ecc.; pass. rem. tàcqui [ant. tacètti], tacésti, ecc.; part. pass. taciuto). – 1. [...] da prop. oggettiva (con di o che): perché mi hai taciuto d’averlo incontrato o che l’avevi incontrato? Come formula di preterizione: Cesare taccio che per ogni piaggia Fece l’erbe sanguigne Di lor vene (Petrarca). Talora equivale a sottintendere ...
Leggi Tutto
undecano
s. m. [der. del lat. undĕc(im) «undici» (con riferimento al numero degli atomi di carbonio), col suff. -ano degli idrocarburi saturi]. – Composto organico, idrocarburo alifatico saturo, di formula [...] C11H24: è un liquido incolore, insolubile in acqua, presente nei petrolî ...
Leggi Tutto
c.a.f.
(o Caf). – Grafia abbreviata della formula francese coût, assurance, fret «costo, assicurazione, nolo», usata nel commercio internazionale per indicare che il prezzo della merce comprende costo, [...] nolo per il trasporto e assicurazione (vedi c.i.f.) ...
Leggi Tutto
undecene
undecène s. m. [der. del lat. undĕc(im) «undici» (con riferimento al numero degli atomi di carbonio), col suff. -ene degli idrocarburi insaturi]. – Composto organico, idrocarburo alifatico non [...] saturo, di formula C11H22, contenente un doppio legame, presente nei petrolî. Esiste in più forme isomere a seconda della posizione del doppio legame nella catena. ...
Leggi Tutto
undecile
s. m. [der. di undec(ano), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente, di formula −C11H23, derivato dall’undecano. ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile sapere quali atomi sono presenti, i loro...
FORMULA
Giuseppe Cardinali
. Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione o con qualche elasticità, a seconda delle...