giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio [...] , passare la nottata in lavori, o in giochi, stravizî; fare di g. notte, dormire la maggior parte del giorno; buon g., formula di saluto (e anche tipo di bastone chiodato), v. buongiorno; di giorno, nelle ore in cui fa chiaro, prima di sera; non ...
Leggi Tutto
solfinico
solfìnico agg. [der. di solfo]. – Acido s., nome generico dei composti organici di formula generale RSO2H, dove R è un radicale alchilico o arilico: si possono considerare acidi carbossilici [...] in cui l’atomo di carbonio del gruppo −COOH è stato sostituito dallo zolfo; prendono il nome dal radicale idrocarburico che contengono (per es., acido benzensolfinico, acido pentansolfinico), e vengono ...
Leggi Tutto
rinunciare
(o, meno com., rinunziare) v. intr. e tr. [dal lat. renuntiare (comp. di re- e nuntiare «annunciare»)] (io rinùncio, o rinùnzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Cedere di propria volontà [...] , r. ai beni, ai piaceri mondani, abbandonarli per volgere il proprio affetto solo a Dio e per tendere alla perfezione; come formula del battesimo, nella liturgia: r. al mondo e alla carne. 2. tr., ant. a. Rifiutare: r. un incarico, r. la corona ...
Leggi Tutto
solfoarseniato
(o solfarseniato) s. m. [comp. di solf(o)- e arseniato]. – Nome generico (anche tioarseniato) di composti chimici di formula generale Me3AsS4, con Me metallo monovalente; il s. di sodio [...] si usa come mordente in tintoria e nella preparazione di altri arseniati ...
Leggi Tutto
solfoaurito
s. m. [comp. di solfo- e lat. aurum «oro», col suff. -ito]. – In chimica, nome generico (anche tioaurito) di sale complesso di formula generale MeAuS2, con Me metallo monovalente. ...
Leggi Tutto
solfolene
solfolène s. m. [der. di solfo-, con -l- eufonica e suff. -ene]. – Composto organico, prodotto di reazione del butadiene e dell’anidride solforosa, di formula C4H6O2S. ...
Leggi Tutto
segreto1
segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora [...] e le istituzioni da eventuali nemici esterni e interni. Più genericam., di cosa tenuta celata (in sé o nella sua reale natura): formula s.; armi s.; talora più vicino a riservato: è una notizia s., segretissima; e in contrapp. a ciò che è manifesto ...
Leggi Tutto
ditionico
ditïònico agg. [der. di ditione]. – Acido d.: composto chimico, di formula H2S2O6, noto solo in soluzione o sotto forma di sali (ditionati); a caldo, si decompone dando acido solforico e anidride [...] solforosa ...
Leggi Tutto
solfonamide
(o solfonammide) s. f. [comp. di solfon(ico) e am(m)ide]. – In chimica organica, nome generico dei derivati amidici di acidi solfonici, di formula generale RSO2 NH2, dove R è un radicale [...] alifatico o aromatico. In partic., amide dell’acido para-aminobenzensolfonico (o solfanilamide), da cui derivano i solfamidici ...
Leggi Tutto
solfone
solfóne (o sulfóne) s. m. [der. di solfo]. – Nome generico di composti organici di formula generale RSO2R′, con R e R′ radicali idrocarburici alifatici o aromatici: sono liquidi o solidi che [...] si ottengono ossidando solfuri organici e prendono il nome dai radicali in essi contenuti (per es., dimetilsolfone da dimetil-); si usano come intermedî in chimica organica, come additivi per carburanti ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile sapere quali atomi sono presenti, i loro...
FORMULA
Giuseppe Cardinali
. Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione o con qualche elasticità, a seconda delle...