solfonile
s. m. [der. di solfon(ico), col suff. -ile]. – In chimica, radicale di formula RSO2−, dove R è un gruppo idrocarburico alifatico o aromatico; i cloruri di aril-solfonile sono importanti intermedî [...] per la preparazione di esteri, di amìdi e di altri composti organici. In posizione di prefisso assume la forma solfonil-: per es., solfonilurèa, nome generico di un gruppo di composti, alcuni dei quali ...
Leggi Tutto
solfonio
solfònio s. m. [der. di solfo, col suff. -onio]. – Radicale monovalente, di formula R3S−, dove R è un radicale alchilico. Composti di s., serie di composti che si possono considerare derivati [...] dai sali di ossonio, nei quali al posto dell’atomo di ossigeno se ne ha uno di zolfo, e che si formano per reazione tra solfuri e alogenuri alchilici ...
Leggi Tutto
mise
‹mìi∫› s. f., fr. [propr. «messa2», part. pass. femm. di mettre «mettere»]. – 1. Modo, foggia di vestire, tipo di abbigliamento: una m. elegante, ricercata; per estens., il vestito stesso: mi piace [...] un suo impegno internazionale; oppure gli sottopone una proposta, che non presenta alternative, e si riassume comunem. nella formula «prendere o lasciare». Per altre locuz. formate con questo termine (come mise au point, mise en œuvre, ecc ...
Leggi Tutto
partito leggero
loc. s.le m. Partito politico che rinuncia a una pesante organizzazione burocratica. ◆ ieri [Silvio] Berlusconi ha deciso di stringere i tempi per rivedere l’organizzazione e la collocazione [...] (Salvatore Dama, Libero, 13 novembre 2007, p. 12, Italia) • archiviata già con lo Statuto la formula del partito leggero, il Pd torna a studiare formule di radicamento, dal tesseramento all’apertura dei circoli del Pd nei luoghi di lavoro. (Cristina ...
Leggi Tutto
ite, missa est
– Formula latina che compare dal sec. 7° come congedo rituale della messa romana, variamente interpretata nel suo sign. originario («l’adunanza è sciolta», o «la preghiera è stata inviata [...] a Dio», o «l’Eucaristia è stata inviata» agli assenti o ai malati, ecc.), ma comunem. intesa come «la messa è finita» (e in questa forma accolta nella nuova liturgia, seguita dalle parole «andate in pace»); ...
Leggi Tutto
solforile
s. m. [der. del lat. sulphur «zolfo», col suff. -ile]. – In chimica, radicale di formula =SO2, derivabile dall’acido solforico per eliminazione dei due gruppi −OH: cloruro di s., liquido incolore, [...] di odore pungente, usato come solvente e come agente clorurante ...
Leggi Tutto
solforoso
solforóso agg. [dal lat. sulphurosus «che contiene zolfo», der. di sulphur «zolfo»]. – In chimica, di composto dello zolfo tetravalente: acido s. (H2SO3), non noto allo stato libero ma solo [...] sali neutri (solfiti) e acidi (bisolfiti o solfiti acidi). In partic., anidride solforosa (o diossido di zolfo), di formula SO2, gas incolore di odore pungente, soffocante, tossico per gli organismi viventi, che si forma nella combustione dello zolfo ...
Leggi Tutto
dicromico
dicròmico agg. [comp. di di-2 e cromico]. – In chimica, acido d., ossiacido del cromo, di formula H2Cr2O7, formato dall’unione di due molecole di acido cromico con eliminazione di acqua. ...
Leggi Tutto
solfossido
solfòssido s. m. [comp. di solf- e ossido]. – In chimica organica, nome generico dei composti di formula generale RSOR′, con R e R′ radicali idrocarburici; prendono il nome dai radicali idrocarburici [...] presenti (per es., dimetilsolfossido da dimetil-) e si usano come solventi e come intermedî in molte reazioni ...
Leggi Tutto
seguito
séguito s. m. [der. di seguitare]. – 1. Il seguire, l’inseguire; soltanto nelle locuz.: cani da s., cani da caccia addestrati a scovare e inseguire la selvaggina, e in partic. lepri e volpi; [...] il s. del romanzo a puntate; hai poi visto il s. dello sceneggiato in televisione?; il s. al prossimo numero, formula con cui, nei romanzi pubblicati a puntate su giornali e periodici, i lettori sono avvertiti che la narrazione continuerà nel numero ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile sapere quali atomi sono presenti, i loro...
FORMULA
Giuseppe Cardinali
. Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione o con qualche elasticità, a seconda delle...