cianidrico
cianìdrico agg. [comp. di cian(o)-2 e -idro-, col suff. -ico]. – Acido c. (o prussico): composto organico, di formula HCN (cianuro d’idrogeno), presente in diversi glicosidi (per es., nell’amigdalina [...] delle mandorle amare, dei semi di pesche, ecc.), detti perciò cianogenetici; puro è un liquido incolore dall’odore di mandorle amare; molto tossico per gli animali superiori (agisce paralizzando il centro ...
Leggi Tutto
etichetta1
etichétta1 s. f. [dal fr. étiquette, der. del fr. ant. estiquer «attaccare»]. – 1. Cartellino che si attacca sopra bottiglie, scatole, casse o altri recipienti con l’indicazione della qualità, [...] calco dell’ingl. label): un’etichetta specializzata nella musica folk. 2. fig., letter. Denominazione, definizione sommaria, formula con cui si designa astrattamente un fenomeno storico, un movimento culturale, una tendenza artistica, una posizione ...
Leggi Tutto
colto
cólto agg. e s. m. [lat. cŭltus, part. pass. di colĕre «coltivare» adoperato anche come agg.]. – 1. a. Coltivato: terreni c. e incolti. b. s. m., letter. Campo, terreno coltivato: Giù per lo c. [...] di interpretazioni, esegesi, svolgimenti noiosi sui banchi di scuola (Pier Vittorio Tondelli). C. pubblico ed inclita guarnigione, formula di complimento in uso nel sec. 19° nei fervorini e imbonimenti rivolti agli spettatori per sollecitarne il ...
Leggi Tutto
metaborico
metabòrico agg. [comp. di meta- e borico]. – In chimica, acido m., composto di formula HBO2, che si ottiene scaldando a 100 °C l’acido borico. ...
Leggi Tutto
lineetta
lineétta s. f. [dim. di linea]. – Breve linea, in genere. In partic.: 1. Il piccolo tratto orizzontale che nella scrittura e in tipografia è usato con varie funzioni: per unire due elementi [...] parallele orizzontali significano, in geometria algebrica, «algebricamente equivalente a». In chimica, il segno della lineetta posto, nella formula di struttura di una molecola, tra i simboli di due elementi, indica l’esistenza di un legame semplice ...
Leggi Tutto
pieno1
pièno1 agg. [lat. plēnus (della stessa radice di implere, complere, che è anche nel gr. πλέως «pieno», πίμπλημι «riempire», ecc.)]. – 1. a. Che contiene tutto quello che può contenere: un sacco [...] dei proprî diritti; essere nel p. possesso delle proprie facoltà mentali; faccia pure, ne ha p. facoltà; assoluzione con formula p., per non aver commesso il fatto o perché il fatto non costituisce reato; essere promosso, laureato, eletto a p ...
Leggi Tutto
etilato
s. m. [der. di etil(ico)]. – In chimica organica, nome dei derivati metallici dell’alcole etilico, di formula generale C2H5OMe, con Me metallo monovalente. ...
Leggi Tutto
cianogeno2
cianògeno2 s. m. [dal fr. cyanogène (coniato dal chimico J.-L. Gay-Lussac nel 1815), comp. di cyano- «ciano-1», perché entra nella composizione del blu di Prussia, e -gène «-geno»]. – In chimica: [...] (o gruppo) monovalente −CN, dal comportamento simile a quello degli alogeni. 2. Gas, detto più propriam. dicianogeno, di formula (CN)2, incolore, velenoso, dall’odore di mandorle amare, usato come prodotto di base per la preparazione di diverse ...
Leggi Tutto
tranquillo
agg. [dal lat. tranquillus (forse affine a quies «quiete»)]. – 1. Che è in stato di calma, di quiete. a. In senso fisico, di acqua, aria non mossa, non agitata: il mare, oggi, è t.; il lago, [...] arti). Con riferimento più astratto, sereno, non agitato o turbato: il malato ha passato una nottata t.; dormi sonni t., come formula d’augurio. 2. Didascalia musicale che prescrive un’esecuzione calma e quieta. ◆ Avv. tranquillaménte (v. la voce). ...
Leggi Tutto
Prg
s. m. inv. Sigla di Piano regolatore generale. ◆ [tit.] Prg, se modificato va ripubblicato / Confedilizia: «Si tratta di una sentenza di grande importanza e dagli effetti rilevantissimi» (Patto, [...] , il Prg si può cambiare, con gli accordi di programma o tornando in aula dove è necessario per accelerare le procedure») formula un ordine del giorno che chiama proprio «Incostante» ad aprire i giochi. Con il quale ha chiesto all’aula di impegnarsi ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile sapere quali atomi sono presenti, i loro...
FORMULA
Giuseppe Cardinali
. Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione o con qualche elasticità, a seconda delle...