etile
s. m. [dal fr. éthyle, comp. di éth(er) «etere2» e -yle «-ile»]. – In chimica organica, radicale saturo monovalente, di formula C2H5−, derivabile dall’etano per eliminazione di un atomo di idrogeno; [...] come prefisso, assume la forma abbreviata etil- ...
Leggi Tutto
etilene
etilène s. m. [der. di etile, col suff. -ene]. – 1. In chimica organica, radicale bivalente di formula −CH2CH2−, derivabile per eliminazione di un atomo di idrogeno da ciascuno dei due gruppi [...] −CH3 dell’etano; come prefisso, assume la forma abbreviata etilen-. 2. Idrocarburo alifatico insaturo, primo termine della serie delle olefine, contenuto nei gas di raffineria, nei gas di distillazione ...
Leggi Tutto
etilico
etìlico agg. [der. di etile] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto la cui molecola contiene il radicale etile (detto anche radicale o gruppo etilico). In partic.: 1. Alcole etilico (o etanolo [...] o, assolutamente, alcole e nell’uso com. alcol), composto appartenente alla serie degli alcoli alifatici primarî, di formula CH3CH2OH, liquido volatile, incolore, di odore etereo, di sapore pungente, che forma, in certe proporzioni, miscele esplosive ...
Leggi Tutto
etilidene
etilidène s. m. [der. di etile, col suff. -idene]. – In chimica organica, radicale bivalente, di formula CH3CH=, derivabile dall’etano per eliminazione di due atomi di idrogeno (da uno solo [...] dei due gruppi CH3−) ...
Leggi Tutto
sacramentalita
sacramentalità s. f. [der. di sacramentale], non com. – Carattere sacramentale: s. di un rito, di una funzione, di una formula rituale. ...
Leggi Tutto
ramnosio
ramnòṡio (o ramnòṡo) s. m. [der. di ramno, col suff. -osio (o -oso)]. – Composto organico, desossizucchero, il più importante dei 16 isomeri corrispondenti alla formula C6H12O5, esistente allo [...] stato libero nei fiori di una pianta anacardiacea del genere Rhus, il tossicodendro (Rhus toxicodendron), e combinato, nella forma levogira, in molti glicosidi, quali, per es., la frangulina e la quercitrina ...
Leggi Tutto
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo [...] frase è falsa» è vero oppure falso: v. paradosso1, n. 2 a); completezza s., proprietà di una teoria in cui ogni formula vera in una certa interpretazione (cioè in una struttura, o in una classe di strutture) si può dedurre dagli assiomi della teoria ...
Leggi Tutto
omologo
omòlogo agg. [dal gr. ὁμόλογος «concorde, consenziente, corrispondente», comp. di ὁμο- «omo-» e λόγος «discorso»] (pl. m. -ghi). – 1. In genere, che corrisponde a un altro, che è della stessa [...] ma da cui differisce per uno o più gruppi =CH2; per es., il propano (C3H8) è omologo con tutti gli idrocarburi di formula CnH2n+2. Serie o., l’insieme di composti omologhi (in tale serie le proprietà variano con continuità al variare del numero degli ...
Leggi Tutto
etinile
s. m. [der. di etino]. – In chimica organica, radicale alifatico, non saturo, monovalente, di formula CH≡C−, derivabile dall’acetilene. ...
Leggi Tutto
etinilene
etinilène s. m. [der. di etinile]. – In chimica organica, radicale bivalente non saturo, di formula −C≡C−, derivabile dall’acetilene per eliminazione degli atomi di idrogeno. ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile sapere quali atomi sono presenti, i loro...
FORMULA
Giuseppe Cardinali
. Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione o con qualche elasticità, a seconda delle...