metafosforico
metafosfòrico agg. [comp. di meta- e fosforico]. – Acido m.: acido inorganico, di formula HPO3, che si può considerare derivato dall’acido fosforico per eliminazione di una molecola d’acqua. ...
Leggi Tutto
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si [...] l’originale; e con valore di avverbio: gli ho risposto proprio così, tale e quale, testualmente. Nel linguaggio comm., con la formula tale quale viene indicata la condizione, tipica di quel contratto di vendita c. i. f. in vigore nel mercato dei ...
Leggi Tutto
temerario
temeràrio agg. [dal lat. temerarius, der. dell’avv. temĕre «alla cieca, avventatamente»]. – 1. a. Che si espone a un pericolo senza necessità e senza riflessione, con un comportamento sconsiderato [...] il giudizio t. (che si distingue dal sospetto t. in quanto questo è solo un atteggiamento che non giunge a formulare un giudizio) è considerato grave colpa; lite t., in diritto, azione giudiziaria intentata senza validi e sufficienti fondamenti ...
Leggi Tutto
come
cóme avv. e cong. [lat. quōmŏ(do) et, propr. «nel modo che anche ...»] (radd. sint.). – Può essere apostrofato davanti a vocale, spec. davanti a e: com’egli volle; com’eravamo d’accordo; nell’uso [...] ? (com’è che non ti fai più vivo?); come dite?, come avete detto?, domanda di chi non ha compreso, e anche formula per esprimere meraviglia, incredulità; come sarebbe a dire?, in repliche risentite (come sarebbe a dire «io non c’entro»?); senza dire ...
Leggi Tutto
idrazina
idrażina s. f. [comp. di idr(o)- e az(oto), col suff. -ina]. – In chimica: 1. Composto inorganico, di formula NH2−NH2, che si presenta come un liquido incolore, fumante, a reazione basica, dotato [...] di proprietà riducenti, usato nella sintesi di composti eterociclici e, soprattutto, come propellente per motori a reazione. 2. Nome generico di composti organici derivati dall’idrazina per sostituzione ...
Leggi Tutto
omousiano
omouṡiano agg. e s. m. [dal lat. tardo homousianus, der. del gr. ὁμοούσιος «consustanziale», comp. di ὁμο- «omo-» e οὐσία «sostanza»]. – Nella storia del cristianesimo, nell’ambito delle polemiche [...] trinitarie del 4° sec., nome dato ai seguaci della formula definita dal concilio di Nicea (325), secondo la quale il Figlio è consustanziale al Padre. ...
Leggi Tutto
uranato
s. m. [der. di uran(ico)2, col suffisso chim. -ato]. – In chimica, sale dell’acido uranico, di formula generale Me2U2O7, con Me metallo monovalente; gli uranati metallici sono insolubili in acqua [...] e pertanto vengono talora usati per la determinazione analitica dell’uranio o per la sua separazione da altri elementi ...
Leggi Tutto
dodecile
s. m. [der. di dodeca-, col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente (detto anche laurile), di formula −C12H25, derivato dal dodecano, usato più frequentemente come prefisso [...] nella forma dodecil-: per es., dodecilacetato, liquido incolore, dal gradevole odore di frutta, usato in profumeria; dodecilàlcole (o àlcole laurìlico), sostanza dall’odore gradevole di fiori, usata in ...
Leggi Tutto
uranico2
urànico2 agg. [der. di uranio2] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente uranio esavalente. Acido u., acido di formula teorica H2UO4, costituito in realtà da UO3 in diversi gradi di [...] idratazione. Ossido u., il composto UO3 (triossido di uranio) ...
Leggi Tutto
monoidrato
agg. [comp. di mono- e idrato]. – In chimica, di composto che contiene, per ogni molecola, una sola molecola d’acqua: carbonato di sodio m., quello di formula Na2CO3· H2O. ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile sapere quali atomi sono presenti, i loro...
FORMULA
Giuseppe Cardinali
. Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione o con qualche elasticità, a seconda delle...