metalluminato
(o metaalluminato) s. m. [comp. di meta- e alluminato2]. – In chimica, denominazione generica di composti di formula MeAlO2, dove Me è un metallo monovalente; alcuni sono presenti in natura [...] (come i minerali del gruppo degli spinelli), altri si preparano industrialmente (come il m. di sodio, prodotto intermedio della fabbricazione dell’allumina) ...
Leggi Tutto
pactum
s. neutro, lat. [propr., part. pass. sostantivato di pacisci «pattuire»] (pl. pacta). – Termine corrispondente all’ital. patto, conservatosi, al sing. o al plur. (pacta), in numerose espressioni [...] che non è possibile liberarsi unilateralmente dagli obblighi di un contratto, con riferimento soprattutto a impegni internazionali (la formula viene anche citata con sign. più ampio, per indicare, nell’obbligo di rispettare gli impegni assunti verso ...
Leggi Tutto
ciclamico
ciclàmico (o ciclàmmico) agg. [comp. di cicl(oesile) e (solf)amico]. – In chimica organica, acido c., acido cicloesilsolfamico, di formula C8H13NO3S, ottenuto per solfonazione della cicloesilamina [...] (v. cicloesile); sono cristalli molto poco solubili in acqua che fondono a circa 170 °C ...
Leggi Tutto
propano
s. m. [der. di prop(ionico), col suff. -ano]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico saturo di formula CH3CH2CH3, gas inodoro, incolore, non tossico, che brucia con fiamma luiminosa, costituente [...] di alcuni gas naturali, dei gas di petrolio e di quelli dei processi di piroscissione e idrogenazione dei carboni, catrami e olî minerali; viene usato come combustibile gassoso per usi domestici e industriali ...
Leggi Tutto
giuraddio
giuraddìo interiez. [da giuro a Dio]. – Formula esclamativa che esprime risentimento, irritazione, o accompagna un’affermazione decisa: g. che me la pagherà; questa volta, g., non mi sfugge!; [...] anche staccato: giuro a Dio che mai non me ne farai più niuna (Boccaccio); e come s. m.: manifestava la sua ira con molti giuraddio (o giuraddii). Si altera spesso per eufemismo in giuraddìa, giurraddina, ...
Leggi Tutto
propargilico
propargìlico agg. [der. di propargile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, alcole p., alcole alifatico insaturo, di formula HC≡C−CH2OH, liquido incolore con debole odore di geranio, che [...] si prepara per addizione della formaldeide all’acetilene e si usa come intermedio in diverse sintesi; acido p., lo stesso che acido propiolico ...
Leggi Tutto
giuratorio
giuratòrio agg. [dal lat. tardo iuratorius], raro. – Che è fatto con giuramento: cauzione g.; giurativo: formula giuratoria. ...
Leggi Tutto
casuale
caṡüale agg. [dal lat. tardo casualis, der. di casus -us «caso»]. – Che dipende dal caso, che avviene o si fa per caso: un incontro c.; per una c. sbadataggine; ogni riferimento a fatti o persone [...] reali è da ritenersi del tutto casuale, formula di solito premessa a film (o anche a opere teatrali e, talvolta, letterarie) di cui si vuole affermare il carattere puramente immaginario. Con accezioni e usi partic.: condizione c., in diritto, quella ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile sapere quali atomi sono presenti, i loro...
FORMULA
Giuseppe Cardinali
. Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione o con qualche elasticità, a seconda delle...