propilidene
propilidène s. m. [der. di propil(e), col suff. -idene]. – In chimica organica, radicale bivalente di formula CH3CH2CH=, derivato dal propano; come prefisso, si abbrevia nella forma propiliden-. ...
Leggi Tutto
monosaccaride
monosaccàride s. m. [comp. di mono- e saccaride]. – In chimica organica, nome generico dei glicidi che non possono essere idrolizzati in composti più semplici: sono alcoli polivalenti contenenti [...] nella loro molecola un gruppo aldeidico o chetonico (aldosî, chetosî), rispondenti alla formula generale (CH2O)n dove n può assumere, per i monosaccaridi naturali, valori interi da 2 a 6, pur conoscendosi monosî con 7 e più atomi di carbonio, per cui ...
Leggi Tutto
copia2
còpia2 s. f. [dalla voce prec., intesa come «facoltà (di riprodurre)»]. – 1. a. Trascrizione fedele di una scrittura originale: c. di un documento, di un contratto, di una sentenza, di un testamento; [...] c. fedele, esatta, autentica, scrupolosa; per c. conforme, formula cancelleresca per attestare l’autenticità della copia di un atto e la sua perfetta corrispondenza con l’originale; fare una, più copie; c. manoscritta, dattiloscritta; passare ai ...
Leggi Tutto
propiolico
propiòlico agg. [der. di propi(onico), con i suff. -olo1 e -ico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acido p. (o propargilico, o acetilencarbossilico), di formula CH≡CCOOH, liquido incolore [...] dal forte odore di acido acetico; alcole p., lo stesso che alcole propargilico ...
Leggi Tutto
litanico
litànico agg. [der. di litania; cfr. gr. λιτανικός «invocatorio, supplicatorio»] (pl. m. -ci). – Che fa parte di una serie di litanie o ha il carattere delle litanie: formule l.; invocazione [...] l.; supplica l., preghiera in forma di litania nella quale il lettore che la conduce propone le domande da rivolgere alla divinità, e i fedeli rispondono con una formula di adesione. ...
Leggi Tutto
squalene
squalène s. m. [der. di squalo, col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo isoprenoide non saturo, con sei doppî legami, di formula C30H50, contenuto nell’olio di fegato di pesci della [...] famiglia elasmobranchi, nella cute umana, nel lievito e nel fegato dei mammiferi; liquido oleoso, incolore, insolubile in acqua, è un prodotto intermedio nella biosintesi del colesterolo ...
Leggi Tutto
xilene
xilène (o xilòlo) s. m. [der. di xilo-, col suff. -ene (o -olo1)]. – Composto organico, idrocarburo aromatico, omologo superiore del benzene, di formula C6H4(CH3)2, del quale sono noti i tre isomeri [...] orto, meta e para. Gli xileni sono presenti nel catrame di carbon fossile, da cui si ricavano per distillazione frazionata; si possono ottenere anche tramite idrogenazione del carbone o per disproporzione ...
Leggi Tutto
cicloesile
cicloeṡile s. m. [der. di cicloes(ano), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale di formula C6H11−, derivato dal cicloesano; è presente, per es., nella cicloesilamina, liquido ottenuto [...] per idrogenazione catalitica dell’anilina, usato nella sintesi di prodotti farmaceutici, plastificanti, anticorrosivi ...
Leggi Tutto
xilile
s. m. [der. di xil(ene), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente di formula CH3C6H4CH2−, derivabile, in diverse forme isomere, dagli xileni. Come prefisso, assume la forma [...] xilil-: per es., xililcloruro, xililbromuro, liquidi fortemente irritanti usati come intermedî in sintesi organiche ...
Leggi Tutto
domani
(pop. dimani, ant. domane) avv. [lat. tardo de mane, propr. «di mattina»]. – Il giorno che segue a quello di oggi: d. è domenica; ritorno d. a mezzogiorno; d. mattina (o domattina); d. sera (non [...] dopo doman l’altro? (Manzoni); d. a otto, d. a quindici, a distanza di una o due settimane a partire da domani; a d., formula di saluto che vale come promessa di rivedersi il giorno dopo. Con l’articolo, il d., il giorno seguente a quello di cui si ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile sapere quali atomi sono presenti, i loro...
FORMULA
Giuseppe Cardinali
. Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione o con qualche elasticità, a seconda delle...