• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
961 risultati
Tutti i risultati [961]
Chimica [367]
Religioni [76]
Diritto [62]
Medicina [45]
Matematica [39]
Industria [32]
Biologia [28]
Fisica [27]
Lingua [21]
Letteratura [18]

xililène

Vocabolario on line

xililene xililène s. m. [der. di xilile, col suff. -ene]. – In chimica organica, radicale bivalente, di formula −CH2C6H4CH2−, derivabile dallo xilene. Come prefisso, assume la forma xililen-: per es., [...] xililencloruro, usato intermedio in sintesi organiche ... Leggi Tutto

litioalchile

Vocabolario on line

litioalchile s. m. [comp. di litio e alchile]. – In chimica, composto organometallico, di formula RLi, dove R è un radicale alchilico monovalente; i litioalchili sono in genere sostanze cristalline incolori, [...] solubili in alcol e in benzina, che all’aria si infiammano; usati in molte sintesi organiche per la loro reattività, trovano impiego anche come catalizzatori ... Leggi Tutto

metasilìcico

Vocabolario on line

metasilicico metasilìcico agg. [comp. di meta- e silicico]. – Acido m.: acido inorganico, di formula H2SiO3, derivante dall’acido silicico, i cui sali, molto diffusi in natura, entrano nella composizione [...] di numerosissime rocce ... Leggi Tutto

specialità

Vocabolario on line

specialita specialità (ant. spezialità, spezialtà, spezieltà) s. f. [dal lat. tardo specialĭtas -ātis (der. di specialis «speciale»), sull’esempio del fr. spécialité]. – 1. L’essere speciale; natura [...] una vera specialità. b. S. medicinali o farmaceutiche, prodotti terapeutici preparati da officine autorizzate secondo una formula prestabilita e con una denominazione speciale, approvati dal ministero della Salute, messi in commercio nelle farmacie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sopportazióne

Vocabolario on line

sopportazione sopportazióne s. f. [der. di sopportare; cfr. lat. tardo supportatio -onis]. – 1. a. non com. Il fatto di sopportare, d’aver sopportato: la s. di tante sventure ha incupito il suo carattere. [...] non interessano, ma che si è costretti a sopportare: ascoltare, guardare qualcuno, qualcosa con sopportazione. 3. Con sopportazione, formula di cortesia usata in passato per chiedere preventivamente scusa per quanto di spiacevole o di non gradito si ... Leggi Tutto

scarso

Vocabolario on line

scarso agg. [lat. tardo excarpsus (comp. di ex- e carpĕre «tirare fuori, portar via»), rideterminazione del lat. class. excerptus, part. pass. di excerpĕre «trarre fuori, togliere»]. – 1. a. Insufficiente, [...] , o mostra debole attitudine per quella materia (anche riferito a prova, elaborato: un compito di matematica s.; e come formula di valutazione convenzionale, corrispondente, nella scala decimale, a un voto compreso fra 4 e 5). Con sign. analogo ... Leggi Tutto

data¹

Vocabolario on line

data1 data1 s. f. [dal lat. mediev. data «data», part. pass. di dare, inizio della formula in cui si diceva dove e quando la lettera era stata consegnata al portatore; nei sign. 3 e segg., der. di dare]. [...] – 1. Indicazione del giorno, mese e anno in cui è scritta una lettera o è redatto un documento, dell’anno in cui viene pubblicato un libro, e sim.: la lettera è scritta in d. 16 gennaio; l’impegno decorre ... Leggi Tutto

-ònio

Vocabolario on line

-onio -ònio. – Suffisso (tratto da ammonio) usato in chimica per indicare i composti di formula generale (RnM)+X-, dove R può essere l’idrogeno o un radicale organico, X l’anione di un acido, e M è l’atomo [...] di un elemento non metallico capace di formare complessi di coordinazione; per es., arsonio, fosfonio, solfonio, dove M è rispettivam. l’arsenico, il fosforo, lo zolfo ... Leggi Tutto

datazióne

Vocabolario on line

datazione datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti [...] che esprime gli elementi della data (più comunem. usata, in questa accezione, la forma lat. datatio). Più spesso, assegnazione della data, accertamento, eseguito mediante l’indagine storica o una serie ... Leggi Tutto

cicloolefine

Vocabolario on line

cicloolefine s. f. pl. [comp. di ciclo- e olefina]. – In chimica organica, classe di idrocarburi aliciclici insaturi, corrispondenti alle olefine, di formula generale CnH2n-2; sono denominate col nome [...] dell’idrocarburo olefinico corrispondente preceduto dal prefisso ciclo- (per es., ciclobutene, cicloesene, ecc.) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 97
Enciclopedia
formula
Chimica Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile sapere quali atomi sono presenti, i loro...
FORMULA
FORMULA Giuseppe Cardinali . Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione o con qualche elasticità, a seconda delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali