cicloparaffine
s. f. pl. [comp. di ciclo- e paraffina]. – In chimica organica, classe di idrocarburi aliciclici saturi (anche nafteni o cicloalcani), di formula CnH2n, corrispondenti alle paraffine, [...] alle quali sono simili per le proprietà chimiche; sono denominate col nome dell’idrocarburo alifatico corrispondente preceduto dal prefisso ciclo- (per es., ciclobutano, cicloesano, ecc.) ...
Leggi Tutto
rilancio
rilàncio s. m. [der. di rilanciare]. – 1. L’azione del rilanciare: con un maldestro r. mandò il pallone oltre la linea di fondo del campo; r. pubblicitario di un prodotto; r. di uno spettacolo, [...] programmatiche e di iniziative accompagnata da modificazioni e miglioramenti intesi a rivalutarle e ad assicurarne l’attuazione: r. economico del Mezzogiorno; r. di un piano energetico europeo; r. di un’alleanza politica, di una formula di governo. ...
Leggi Tutto
monoterpene
monoterpène s. m. [comp. di mono- e terpene]. – In chimica organica, terpene formato da una sola unità isoprenica, avente formula bruta C10H16; sono monoterpeni alifatici l’ocimene e il mircene, [...] mentre il limonene è un monoterpene aliciclico ...
Leggi Tutto
amidinico
amidìnico (o ammidìnico) agg. [der. di am(m)idina] (pl. m. -ci). – Relativo all’amidina: gruppo o radicale a., quello di formula −CH−NH−NH2. ...
Leggi Tutto
tereftalico
tereftàlico agg. [comp. di tere(bene) e ftalico]. – Acido t.: in chimica organica, acido bicarbossilico aromatico, di formula C6H4(COOH)2, isomero dell’acido ftalico; si adopera nella preparazione [...] di resine poliestere usate come fibre tessili (terital); i suoi esteri vengono utilizzati come plastificanti ...
Leggi Tutto
cicloserina
s. f. [comp. di ciclo- e serina]. – Antibiotico, di formula C3H6N2O2, ad ampio spettro d’azione spec. contro il bacillo tubercolare; per la sua tossicità ha un uso piuttosto limitato in terapia. ...
Leggi Tutto
metatitanato
s. m. [der. di metatitan(ico), col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido metatitanico, di formula Me2TiO3, in cui Me è un metallo monovalente: m. di piombo, usato in ceramica nella [...] preparazione di smalti e in elettrologia per i dielettrici; m. di bario, dotato di proprietà dielettriche e piezoelettriche, usato per elementi di circuiti elettronici e in apparecchi per ultrasuoni ...
Leggi Tutto
mercatista
agg. Che si conforma totalmente alle logiche liberiste del mercato, senza adottare alcuna contromisura protezionistica. ◆ «Dalla tournée africana di [Walter] Veltroni al rap di Jovanotti, [...] è un mix di terzomondismo, visioni escatologiche tipo “declino dell’Occidente” e cinismo “mercatista”, sintetizzabile nella formula “essere buoni conviene”» [Giulio Tremonti intervistato da Al(essandro) Ca(lderoni)]. (Stampa, 30 marzo 2000, p ...
Leggi Tutto
idronio
idrònio s. m. [der. di idro-, col suff. -onio]. – In chimica, ione monovalente, di formula H3O+, formato da uno ione idrogeno associato a una molecola d’acqua, esistente nelle soluzioni acide, [...] in luogo dello ione H+ ...
Leggi Tutto
amile
s. m. [dal fr. amyle, che è dal lat. amy̆lum «amido»]. – In chimica organica, radicale alifatico monovalente, di formula C5H11−, derivabile dal pentano per eliminazione di un atomo d’idrogeno, [...] esistente in otto forme isomere, e noto anche col nome di pentile. Dei suoi composti, l’acetato di isoamile, il formiato d’a., il propionato di a., liquidi dal gradevole odore di frutta, sono usati in ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile sapere quali atomi sono presenti, i loro...
FORMULA
Giuseppe Cardinali
. Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione o con qualche elasticità, a seconda delle...