premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî [...] in palio il premio: il Gran p. d’Italia, per l’automobilismo, una delle prove in cui si articola il campionato mondiale «di formula 1», e che viene effettuata sul circuito di Monza; il Gran p. delle nazioni, per il ciclismo; il Gran p. di Milano, per ...
Leggi Tutto
eventuale
eventüale agg. [der. di evento]. – Che può avvenire o no secondo gli eventi, quindi possibile, incerto, casuale: in caso di e. assenza ...; premunirsi contro e. danni; guadagni e., incerti; [...] , dolo e., quello più tecnicamente detto dolo di mera previsione (v. dolo). Negli ordini del giorno, varie ed eventuali, formula posta di solito come ultimo punto, che prevede la discussione di problemi e argomenti non previsti nei precedenti punti ...
Leggi Tutto
marmaluot
marmaluòt ‹marmalu-òt›. – Formula mnemonica scolastica indicante i mesi che nell’antico calendario romano avevano le none il giorno 7 anziché il 5 e le idi il 15 anziché il 13; dalle sillabe [...] iniziali dei nomi di tali mesi: marzo, maggio, luglio, ottobre ...
Leggi Tutto
gloriapatri
(o 'glòria patri') s. m. – 1. Forma corrente per indicare la preghiera del Gloria Patri (lat. «gloria al Padre»), detta anche dossologia minore, breve formula di lode alla Trinità di origine [...] molto antica, che si recita anche come professione di fede, accompagnata talvolta dal segno di croce: aveva preso a venire alla messa, per stendere la mano ai fedeli, borbottando avemarie e gloriapatri ...
Leggi Tutto
nihil obstat quominus imprimatur
‹nìil òbstat ku̯òminus ...› (lat. «nulla osta a che si stampi»). – Formula che viene stampata in principio o alla fine di libri, fogli o immagini editi con la prescritta [...] licenza dell’autorità ecclesiastica (v. imprimatur). Nell’uso com. anche semplicem. nihil obstat, con sign. più generico, per affermare che non esistono difficoltà al compimento di un’azione, all’intrapresa ...
Leggi Tutto
ammoniaca
ammonìaca s. f. [dall’agg. ammoniaco, in lat. ammoniăcus, gr. ἀμμωνιακός «di Ammone», perché anticam. il sale ammoniaco si raccoglieva presso il tempio del dio egiziano Ammone, in Libia]. – [...] Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3; in soluzione acquosa è una base di media forza. Si rinviene in natura, per es. nelle emanazioni vulcaniche, e si forma nel metabolismo degli organismi animali. Si ottiene con ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; [...] in forma diversa, come quinto negli Elementi, la sua opera fondamentale). Con uso fig., nel linguaggio politico: alla formula della libera chiesa nel libero Stato, che il Giolitti riesprimeva in quella delle «due parallele che non devono incontrarsi ...
Leggi Tutto
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, [...] politica, ma anche eludendo le disposizioni e i regolamenti sul diritto di autore e la proprietà letteraria); si stampi, formula con cui si dà allo stampatore l’autorizzazione a stampare, apposta di solito sulle ultime bozze, dall’autore, dall ...
Leggi Tutto
soprascritta
s. f. [comp. di sopra- e scritta]. – 1. non com. Scritta di lapidi, cartelli e sim. 2. Indirizzo di lettere e missive, che veniva scritto un tempo, e in taluni casi anche oggi, sulla faccia [...] esterna del foglio di carta ripiegato. 3. In diplomatica, la formula iniziale dei documenti di autorità pubbliche, che esprime il nome dell’autore (più spesso nella forma lat., superscriptio); è detta anche intitolazione (lat. intitulatio). ...
Leggi Tutto
hapkeite
s. f. Minerale di ferro e silicio scoperto in un meteorite lunare rinvenuto nell’Oman nel 2000, con formula chimica Fe2Si; deve il suo nome a Bruce Hapke dell’Università di Pittsburgh, che, [...] con trent’anni di anticipo, ne previde l’esistenza sul suolo lunare. ◆ Ricercatori Usa hanno recentemente scoperto l’esistenza di un nuovo minerale presente solo sulla Luna, l’hapkeite. […] L’hapkeite ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile sapere quali atomi sono presenti, i loro...
FORMULA
Giuseppe Cardinali
. Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione o con qualche elasticità, a seconda delle...