affettuosita
affettuosità s. f. [dal lat. mediev. affectuositas -atis]. – L’essere affettuoso, tendenza a provare e dimostrare affetto: mostrava molta a.; a. di carattere, di temperamento. Anche, manifestazione, [...] dimostrazione di affetto: mi fece molte a.; mille a. (come formula conclusiva nella chiusa delle lettere). ...
Leggi Tutto
decidibile
decidìbile agg. [der. di decidere]. – 1. Che può essere deciso, cioè risolto, stabilito, determinato. 2. In logica matematica, determinabile per mezzo di un giudizio, di una decisione: in [...] formalizzata si dice decidibile se e solo se esiste un procedimento per accertare in un numero finito di passi se una qualsiasi formula è o no un teorema della teoria; un insieme I contenuto nell’insieme U si dice decidibile se e solo se esiste ...
Leggi Tutto
usura2
uṡura2 s. f. [dal fr. usure, der. di user «usare»]. – 1. a. Consumo di un materiale per effetto dello sfregamento con altro materiale, variabile a seconda della loro natura e della pressione che [...] dall’azione del tempo, ma anche da altri fattori: l’u. dell’organismo per l’invecchiamento, e un ritmo di vita che sottopone l’organismo a un’u. continua; u. di un governo, di una formula politica, di un accordo tra partiti, nel linguaggio politico. ...
Leggi Tutto
usurare
uṡurare v. tr. [der. di usura2]. – Sottoporre a usura; consumare, logorare, deteriorare per usura: la velocità eccessiva ha usurato il motore prima del tempo; gli strapazzi e le privazioni le [...] si sono usurati troppo presto; la loro relazione si è usurata in fretta per reciproca mancanza di fiducia; un governo o una formula di governo che si sta usurando; con il passare del tempo molti vocaboli tendono a usurarsi, a perdere efficacia e ...
Leggi Tutto
usurato1
uṡurato1 agg. [part. pass. di usurare]. – Logorato, consumato, deteriorato per usura: tessuto, abito u.; pneumatici u.; in senso fig.: organismo u., ridotto male; vocaboli u., diventati banali [...] per l’eccessivo impiego; una formula di governo ormai usurata. ...
Leggi Tutto
pirantrene
pirantrène s. m. [comp. di piro- e antrene]. – Composto organico, idrocarburo di formula C30H16, formato dall’unione di numerosi anelli benzenici, che si ottiene per sintesi. ...
Leggi Tutto
paranco
s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). – Genericam., apparecchio destinato al sollevamento di carichi che, nella sua forma originaria, è costituito da un sistema di carrucole mediante il quale si [...] differenza tra i raggi delle due carrucole fisse determina l’ascesa del carico. Sotto paranco, nei traffici marittimi, formula, riportata generalmente sulle polizze di carico e sui contratti di noleggio, che obbliga il noleggiatore a consegnare alla ...
Leggi Tutto
possesso2
possèsso2 s. m. [dal lat. tardo possessus -us, der. di possidere «possedere», part. pass. possessus]. – 1. a. Nel linguaggio giur., potere di fatto che si esercita su una cosa, su un bene, [...] come equivalenti): il p. di un terreno, di un podere, di una villa; il pieno p. della libertà; essere in p. di una formula segreta; rientrare in p. di un oggetto rubato; i gioielli di famiglia sono di nuovo in mio p.; entrare in p. di una somma ...
Leggi Tutto
decile2
decile2 s. m. [der. di dec(ano)2, col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente, di formula C10H21−, derivato dal decano. ...
Leggi Tutto
oltrismo
s. m. La volontà di andare oltre, di ricercare soluzioni e posizioni innovative. ◆ il gruppo dirigente di Botteghe Oscure era convinto che la peculiarità del Pci lo ponesse al riparo dal crollo [...] da Rodolfo Sala]. (Repubblica, 14 novembre 2003, Milano, p. IV) • In fatto di «oltrismo», Emanuele Macaluso commenta che la formula usata da Massimo D’Alema ricorda quella usata da [Achille] Occhetto dopo la Bolognina: «Oggi sappiamo che quell’“oltre ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile sapere quali atomi sono presenti, i loro...
FORMULA
Giuseppe Cardinali
. Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione o con qualche elasticità, a seconda delle...