exequatur
‹eġ∫eku̯àtur› v. lat. [3a pers. sing. del cong. pres. di exĕqui «eseguire», quindi propr. «eseguisca»], usato in ital. come s. m. – 1. a. Termine giuridico che, nel giudizio di delibazione, [...] e delle prerogative che gli competono, e a svolgere una attività produttiva di effetti giuridici nell’ordinamento dello stato stesso. 3. Formula con cui lo stato, prima del Concordato, concedeva l’esecutività a taluni atti della S. Sede e spec. a ...
Leggi Tutto
nitramide
(o nitrammide; anche nitroamide o nitroammide) s. f. [comp. di nitro- e am(m)ide]. – Composto chimico di formula NH2NO2 (v. nitramina). ...
Leggi Tutto
nitramina
(o nitrammina; anche nitroamina o nitroammina) s. f. [comp. di nitro- e am(m)i-na]. – In chimica, composto (di formula NH2NO2) derivato dall’ammoniaca per sostituzione di un atomo di idrogeno [...] con un gruppo nitro- (−NO2); è una sostanza cristallina incolore, instabile, considerata come l’amide dell’acido nitrico (e perciò detta anche nitramide). Per estens., col nome generico di nitramine vengono ...
Leggi Tutto
permanenza
permanènza s. f. [der. di permanere]. – 1. L’esser permanente, il persistere nel tempo (riferito a cose, è l’opposto di provvisorietà o temporaneità): la p. della febbre, della nuvolosità, [...] settimana; la mia p. a Parigi è stata breve; è tornato in Italia dopo una lunga p. all’estero; buona p.!, formula di augurio rivolta da chi parte a chi rimane. Poco com. la locuz. avv. di permanenza, stabilmente, abitualmente: essere, stare, abitare ...
Leggi Tutto
ex libris
〈eks ...〉 locuz. lat. (propr. «dai libri»), usata in ital. come s. m. – Contrassegno (timbro, sigillo, cartellino a stampa) che si pone sulla controguardia o sul foglio di guardia di un libro [...] per attestarne la proprietà; contiene spesso la formula ex libris seguita dal nome del proprietario, oppure, soprattutto in passato, motti, sentenze, emblemi e annotazioni varie, di grande interesse per collezionisti e filologi. ...
Leggi Tutto
permanganato
s. m. [der. di permangan(ico), col suffisso chim. -ato]. – In chimica, nome dei sali dell’acido permanganico, di formula generale MeMnO4, dove Me è un metallo monovalente: si ottengono per [...] ossidazione dei manganati (a opera del cloro, o per la loro disproporzione a opera dell’anidride carbonica), oppure per elettrolisi partendo dalla lega ferro-manganese; si sciolgono in acqua dando liquidi ...
Leggi Tutto
stannato
s. m. [der. del lat. stannum «stagno3» (e lat. scient. Stannum)]. – In chimica, nome generico dei composti aventi formula generale Me2Sn(OH)6 ovvero Me2SnO3· 3H2O, con Me metallo monovalente: [...] s. di sodio, usato come mordente in tintoria e nei bagni di stagnatura. Di recente hanno assunto interesse pratico gli stannati dei metalli alcalino-terrosi e dei metalli pesanti come materiali ceramici ...
Leggi Tutto
stannito
s. m. [der. del lat. stannum «stagno3» (e lat. scient. Stannum)]. – In chimica, nome generico dei composti aventi formula generale MeSn(OH)3 · MeOH ovvero Me2SnO2 · 2H2O, con Me metallo monovalente, [...] noti soltanto in soluzione, dalle energiche proprietà riducenti, che si ottengono trattando l’idrossido stannoso con alcali caustici in eccesso. Lo s. di sodio si impiega nel processo di stagnatura per ...
Leggi Tutto
permesso2
permésso2 s. m. [dal lat. permissum, propr. neutro sostantivato del part. pass. di permittĕre «permettere»]. – Licenza, autorizzazione verbale o scritta di dire o di fare qualcosa, di tenere [...] , rilasciare, negare il p.; si è allontanato dall’aula senza il p. dell’insegnante; frequente la locuz. con permesso, formula di cortesia (pronunciata in tono di richiesta ma presupponendo comunque un assenso) con cui si chiede ad altri di poter ...
Leggi Tutto
piridile
s. m. [der. di pirid(ina), col suff. -ile]. – Radicale monovalente, di formula C5H4N−, derivato dalla piridina per eliminazione di un atomo di idrogeno. Come prefisso, si abbrevia in piridil-. ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile sapere quali atomi sono presenti, i loro...
FORMULA
Giuseppe Cardinali
. Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione o con qualche elasticità, a seconda delle...