testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] .; lavata di t., sgridata, rimprovero. Non si userebbe invece capo nelle locuz. seguenti: scommetterei la t. che è proprio così, formula asseverativa dell’uso fam.; uscire con la t. rotta (da un impiccio, da un contrasto, ecc.), avere la peggio; prov ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] e dei cristalli adiacenti in via di formazione. Nella classificazione dei minerali, suddivisione di un gruppo di analoga formula chimica: così, nel gruppo dei carbonati, la s. della calcite riunisce i carbonati neutri che cristallizzano nel sistema ...
Leggi Tutto
pirrile
s. m. [der. di pirr(olo), col suff. -ile]. – In chimica, radicale monovalente, di formula C4H4N−, derivabile dal pirrolo. Come prefisso in nomi di composti che lo contengono assume la forma pirril-: [...] così, pirrilmetilchetone, sostanza cristallina incolore, presente nell’estratto di valeriana ...
Leggi Tutto
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di [...] esecutiva, applicazione su sentenze, provvedimenti dell’Autorità giudiziaria, atti ricevuti da notai o altri pubblici ufficiali della formula dettata dall’art. 475 del codice di procedura civile, in virtù della quale i predetti documenti acquistano ...
Leggi Tutto
serio
sèrio agg. [dal lat. serius]. – 1. Che ha o rivela impegno, ponderatezza, attenta considerazione, pacata gravità, comunque un atteggiamento opposto o lontano da qualunque scherzo e ilarità: essere, [...] ha; per davvero, veramente, in realtà: ha minacciato di andarsene e temo che se ne vada sul s.!; anche assol., come formula asseverativa o interrogativa o come espressione di dubbio o di meraviglia: «Chi ha fatto questo disegno?» – «Io» – «Sul s ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle [...] tra nazioni potenti e combattuta con grande accanimento; la l. clandestina, la l. delle formazioni partigiane, ecc.; l. armata, formula con cui alcuni gruppi terroristici usano definire il tipo di azione e di contestazione scelta per attuare la loro ...
Leggi Tutto
post quem
locuz. lat. (propr. «dopo il quale»), usata in ital. come agg. – Formula che, spec. nel linguaggio delle discipline storiche e giuridiche, serve a qualificare un punto di riferimento iniziale; [...] per terminus post quem, v. terminus ...
Leggi Tutto
pirrotina
s. f. [der. del gr. πυρρότης «colore rosso»]. – Minerale esagonale (detto anche pirrotite e pirite magnetica), solfuro di ferro corrispondente all’incirca alla formula FeS, di colore giallo [...] bronzo, bruno iridescente dopo esposizione all’aria; si rinviene in giacimenti di segregazione magmatica anche in località delle Alpi italiane e nell’isola d’Elba ...
Leggi Tutto
piruvico
pirùvico agg. [comp. di piro- e del lat. uva «uva», perché ottenuto per distillazione secca dell’acido dell’uva (acido uvico o acido tartarico)]. – In chimica organica, acido p., chetoacido [...] alifatico di formula CH3−CO−COOH, liquido dall’odore penetrante simile a quello dell’acido acetico, dotato di proprietà riducenti, ottenibile per via chimica da diverse sostanze (distillazione secca dell’acido tartarico, ossidazione dell’acetone, ecc ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile sapere quali atomi sono presenti, i loro...
FORMULA
Giuseppe Cardinali
. Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione o con qualche elasticità, a seconda delle...