superamento
superaménto s. m. [der. di superare]. – 1. L’azione, il fatto, l’effetto del superare: s. di un avversario, in una gara ciclistica, ecc.; è proibito il s. di un veicolo in curva; s. di una [...] , di un pericolo, della crisi, di una malattia; s. di vecchie concezioni, idee, dottrine, credenze; il s. di una formula politica ormai esaurita. 2. In filosofia, termine con cui è tradotto il concetto espresso da Hegel col verbo aufheben, cioè il ...
Leggi Tutto
silicico
silìcico agg. [der. di silicio] (pl. m. -ci). – Acido s., in chimica, denominazione generica di ossiacidi del silicio, dei quali è stato isolato solo quello che corrisponde all’incirca alla [...] formula H2SiO3 (acido metasilicico), mentre altri, di cui si conoscono solo i sali, sono ipotetici: acido ortosilicico (o silicico), H4SiO4; acido ortodisilicico (o pirosilicico), H6Si2O7; acido metadisilicico, H2Si2O5; acido trisilicico, H2Si3O7. ...
Leggi Tutto
post scriptum
locuz. lat. (propr. «dopo lo scritto»). – Formula corrispondente all’ital. poscritto, usata anche nell’abbreviazione P. S. ...
Leggi Tutto
persolfato
s. m. [comp. di per-2 e solfato]. – In chimica, sale dell’acido perossidisolforico (v. perossisolforico), di formula generale Me2S2O8, dove Me indica un metallo monovalente: p. di ammonio, [...] sostanza cristallina, igroscopica, contenente il 7% di ossigeno attivo, usata come catalizzatore di polimerizzazione e come sbiancante; p. di potassio, sostanza cristallina, contenente il 6% di ossigeno ...
Leggi Tutto
persolforico
persolfòrico agg. [comp. di per-2 e solforico]. – Acido p.: composto chimico, perossiacido di formula H2S2O8, noto anche come acido perossidisolforico (v. perossisolforico). ...
Leggi Tutto
silicoetano
s. m. [comp. di silico- e etano]. – Composto chimico, di formula Si2H6, gas incolore di odore sgradevolissimo, poco stabile, dotato di proprietà riducenti. ...
Leggi Tutto
silicometano
s. m. [comp. di silico- e metano]. – Composto chimico (detto anche monosilano), di formula SiH4, gas incolore, di odore sgradevolissimo, che all’aria brucia con formazione di acqua e silice. ...
Leggi Tutto
io
(ant. éo; ant. o pop. tosc. 'e’, i’', solo in posizione proclitica) pron. pers. sing. [lat. volg. *ĕo, lat. class. ĕgo]. – 1. È il pronome di 1a persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) [...] d’uno (mio padre e io ...; né io né voi siamo responsabili); quand’è seguito da un’apposizione (io sottoscritto ..., formula iniziale di istanze, dichiarazioni, ecc.); e in genere quando si vuol dare evidenza al soggetto (io non ne ho nessuna colpa ...
Leggi Tutto
silile
s. m. [der. di sil(ano), col suff. -ile]. – In chimica, radicale monovalente, di formula H3Si−, derivabile dal monosilano per eliminazione di un atomo di idrogeno: ioduro di silile. ...
Leggi Tutto
sililene
sililène s. m. [der. di silile, col suff. -ene]. – In chimica, radicale bivalente, di formula H2Si=, derivabile dal monosilano per eliminazione di due atomi di idrogeno. ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile sapere quali atomi sono presenti, i loro...
FORMULA
Giuseppe Cardinali
. Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione o con qualche elasticità, a seconda delle...