soddisfare
(tosc. o letter. sodisfare; ant. satisfare) v. tr. e intr. [lat. satisfacĕre, comp. di satis «abbastanza» e facĕre «fare»] (pres. io soddisfàccio o soddisfò o soddisfo, tu soddisfài o soddisfi, [...] un teorema quando sono soddisfatte le ipotesi, ecc. Con sign. analogo, in logica matematica, si dice che una formula è soddisfatta da certi elementi di una struttura (v. anche soddisfacibile). ◆ Part. pres. soddisfacènte e part. pass. soddisfatto ...
Leggi Tutto
narrazione1
narrazióne1 s. f. [dal lat. narratio -onis]. – 1. a. L’azione del narrare: incominciare, proseguire la n.; porre termine alla narrazione. Con riferimento al modo del narrare: una n. brillante, [...] (lat. narratio, gr. διήγησις) che seguiva all’esordio e serviva all’esposizione obiettiva del fatto. b. In diplomatica, formula del documento (lat. narratio) contenente l’esposizione delle circostanze generali o particolari che hanno dato origine al ...
Leggi Tutto
tetracloruro
s. m. [der. di tetracloro-]. – In chimica, nome generico di composto binario contenente quattro atomi di cloro: t. di stagno; t. di carbonio, composto organico di formula CCl4, liquido incolore, [...] denso, mobile, di odore etereo, velenoso, non infiammabile, usato come solvente per sostanze grasse, resine e vernici, per l’estrazione di sostanze odorose, come agente clorurante, ecc. Malattie da t. ...
Leggi Tutto
silvestrene
silvestrène s. m. [der. del lat. scient. (Pinus) sylvestris «pino silvestre», col suff. -ene]. – Composto organico, terpene monociclico, di formula C10H16: non esiste in natura ma si forma [...] dal carene durante i trattamenti di separazione e purificazione degli olî essenziali di varie specie di pinacee ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la [...] anche suo. E spesso si precipita nel sesso degli altri, e ci sguazza: e diventa anche suo. Naturalmente ogni formula critica va adoperata con discrezione. Rinuncerò perciò a tracciare in base a quella testé enunciata una linea discriminante fra ciò ...
Leggi Tutto
tetrafluoro-
tetraflüòro- [comp. di tetra- e fluoro]. – In chimica, prefisso che indica la presenza di quattro atomi di fluoro nella molecola di un composto: per es., tetrafluoroetilène, di formula F2C=CF2, [...] gas incolore, insolubile in acqua, non infiammabile, che dà per polimerizzazione il prodotto noto col nome di teflon ...
Leggi Tutto
tetrafluoruro
s. m. [comp. di tetra- e fluoruro]. – In chimica, composto contenente nella molecola 4 atomi di fluoro: t. di carbonio, t. di silicio, rispettivam. di formula CF4 e SiF4. ...
Leggi Tutto
faire suivre
〈fèer su̯ìivr〉. – Formula francese (propr. «far seguire»), che si appone alla corrispondenza internazionale perché sia fatta proseguire nel caso che il destinatario non si trovi nella sede [...] segnata nell’indirizzo; in ital., far proseguire ...
Leggi Tutto
anatematismo
s. m. [dal lat. tardo anathematismus, gr. ἀναϑεματισμός]. – Formula (in partic. quella tradizionale, derivata dalla Lett. di s. Paolo ai Galati, «se alcuno dicesse ..., sia anatema») con [...] cui l’eretico, o chi pervicacemente ripete una proposizione condannata, viene colpito da anatema; nei concilî più recenti, come il Tridentino e il Vaticano, tali formule sono indicate con il nome di canoni. ...
Leggi Tutto
servire
v. tr. e intr. [lat. servire, propr. «essere schiavo», da servus «schiavo»] (io sèrvo, ecc.; come intr., aus. avere e, in alcuni sign., essere). – 1. Essere servo, schiavo, soggetto interamente [...] in marina, nell’aeronautica; ho servito onorevolmente lo stato per oltre quarant’anni; ha servito con fedeltà ed onore, formula che appariva un tempo nel congedo militare. e. Servir messa, del chierico o laico che durante la celebrazione della messa ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile sapere quali atomi sono presenti, i loro...
FORMULA
Giuseppe Cardinali
. Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione o con qualche elasticità, a seconda delle...