potere2
potére2 v. tr. [lat. *pŏtēre, per il class. pŏsse, rifatto sul participio potens e sulle altre forme in pot- della coniugazione (potes, poteram, ecc.)] (nella coniugazione si alternano i temi [...] (= ringrazi Dio se ...); ha sofferto quel che può esserci di peggio (= quello che c’è di peggio); analogam. in formula d’augurio: possa tu essere felice!; possiate tornare presto fra noi!; o, al contrario, in imprecazioni, maledizioni e sim.: possa ...
Leggi Tutto
tribasico
tribàṡico agg. [comp. di tri- e base] (pl. m. -ci). – In chimica, di molecola che in soluzione acquosa è dissociabile dando origine a tre ioni idrogeno; è tale, per es., l’acido fosforico, [...] di formula H3PO4. ...
Leggi Tutto
tetrametil-
tetrametìl- [comp. di tetra- e metile]. – In chimica, prefisso che indica la presenza di quattro gruppi metilici nella molecola di un composto: per es., tetrametilammònio, gruppo monovalente [...] di formula −N(CH3)4, presente nello ioduro di tetrametilammonio, usato come disinfettante; tetrametilmetano, idrocarburo isomero del pentano. ...
Leggi Tutto
super-Suv
(super Suv), s. m. inv. Grande automobile fuoristrada dotata di una tecnologia molto evoluta e di quattro ruote motrici. ◆ All’invasione da parte dei super Suv europei, gli Usa danno una timida [...] 2002, p. 47, Automotori) • Lusso & tecnologia in un abitacolo spazioso (fino a 7 posti) e versatile. È la formula adottata per veicoli che potremmo definire super-Suv, ovvero sport utility eleganti e sofisticati, capaci di coniugare la praticità ...
Leggi Tutto
sesamo
sèṡamo s. m. [lat. sēsămum, dal gr. σήσαμον, voce di origine orientale]. – 1. a. Erba annua (Sesamum indicum), appartenente al genere omonimo della famiglia pedaliacee, originaria dell’Asia tropicale, [...] , grassi idrogenati e olî di semi (v. sesamatura). 2. In senso fig., nella locuz. apriti, sesamo (o sesamo, apriti), formula magica (forse connessa, in origine, con la credenza in un potere magico posseduto dalle piante di sesamo), con la quale, in ...
Leggi Tutto
motuproprio
motupròprio (meno com. motopròprio) s. m. [uso sostantivato della locuz. lat. motu proprio «per moto proprio, di propria iniziativa», formula introduttiva, e spesso anche finale, frequente [...] in questo genere di atti sovrani], invar. – L’atto e il documento di una concessione emanata direttamente dal sovrano, dal capo dello stato, dal pontefice, senza che sia intervenuta la proposta di ministri ...
Leggi Tutto
vangele
vangèle (o evangèle) s. f. pl. [dal lat. evangelia, pl. di evangelium «vangelo»]. – Antica forma di plur. di vangelo, limitata alla formula giurare alle sante V., o alle sante die V., per il [...] santo vangelo di Dio (lat. ad sancta Dei Evangelia): e così giurate a le sante die Vangele? (Sacchetti); io giuro alle sante Evangele Che ... ti farò della vita tapino (Pulci). V. anche guagnele ...
Leggi Tutto
sesquiossido
sesquïòssido s. m. [comp. di sesqui- e ossido]. – Composto chimico nella cui molecola gli atomi di ossigeno sono in rapporto di tre a due con gli atomi del metallo con cui è combinato: s. [...] di ferro, ossido ferrico, di formula Fe2O3. ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος [...] del vangelo di cui viene data lettura durante la messa: inizio del santo V. secondo Matteo, secondo Giovanni, ecc., formula con cui il sacerdote dà inizio alla lettura; leggere, cantare il V.; spiegazione del Vangelo. Anche, la parte corrispondente ...
Leggi Tutto
tetrationico
tetratïònico agg. [comp. di tetra- e tio-, col suff. -onico]. – In chimica, acido t., acido politionico, di formula H2S4O6: è instabile e si decompone anche in soluzione acquosa. ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile sapere quali atomi sono presenti, i loro...
FORMULA
Giuseppe Cardinali
. Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione o con qualche elasticità, a seconda delle...