praesente cadavere
〈pre∫ènte kadàvere〉 locuz. lat. (propr. «essendo il cadavere presente»). – Formula giuridica e notarile mediev. usata a proposito di atti, riti, formalità legali (per es., l’apertura [...] di un testamento) compiuti con la presenza della salma della persona cui si riferivano. Oggi l’espressione è talora usata in senso scherz., per indicare, per es., situazioni di flagranza, l’esistenza e ...
Leggi Tutto
benalzato
(più com. bèn alzato) agg. e s. m. – Formula di saluto a chi s’è alzato da poco. Come s. m., dare il b. a qualcuno, rivolgergli questo saluto. ...
Leggi Tutto
nonilico
nonìlico agg. [der. di nonile] (pl. m. -ci). – In chimica organica: acido n. (o nonanoico), acido alifatico, di formula C8H17COOH, esistente in numerose forme isomere (di cui la normale si chiama [...] anche acido pelargonico); alcole n., l’isomero normale del nonanolo; aldeide n. normale (o aldeide pelargonica), costituente di molte sostanze odorose (olio di citronella, di iris, di rosa, di mandarino, ...
Leggi Tutto
benarrivato
(più com. bèn arrivato) agg. e s. m. – Formula di saluto a chi arriva: benarrivato! benarrivata!; siate i benarrivati. Come s. m., dare il b. a qualcuno, accoglierlo con questo saluto. ...
Leggi Tutto
non liquet
‹... lìku̯et› (lat. «non è chiaro»). – Formula usata nel linguaggio giudiziario romano per indicare che non v’erano elementi certi per giudicare se un imputato era o non era colpevole e che [...] quindi occorreva un ampliamento di istruttoria e un rinvio del dibattimento. Si ripete talvolta per significare genericam. la poca chiarezza di fatti, situazioni o anche espressioni ...
Leggi Tutto
riscontro
riscóntro s. m. [der. di riscontrare]. – 1. tosc. e letter. Incontro, scontro: temo qualche brutto r.; in qualche r. fatto tra i cavalli leggieri erano piuttosto gli aragonesi rimasti superiori [...] con la quale si assicura il mittente di aver ricevuto la lettera, il pacco o quanto altro inviato: in attesa di un cortese r., formula con cui si chiude la lettera; non ho ricevuto ancora r. alla mia lettera, al manoscritto che ho spedito. Usi e sign ...
Leggi Tutto
bene1
bène1 avv. [lat. bĕne] (in posizione proclitica, si tronca in ben). – 1. a. È l’avverbio corrispondente all’agg. buono, e significa perciò in modo buono, retto, giusto, o conveniente, opportuno, [...] , sempre meglio: gli affari vanno di b. in meglio (spesso iron.: qui si va di b. in meglio); ben venga, formula con cui si mostra il proprio gradimento per il preannunciato sopraggiungere di persona o cosa. Con bene sono inoltre formati varî agg ...
Leggi Tutto
pivalico
pivàlico (o pivalìnico) agg. [comp. di p(ropano) e val(erian)ico]. – Acido p.: composto organico, acido valerianico di formula (CH3)3CCOOH, utilizzato, sotto forma di sali ed esteri, come antidetonante, [...] stabilizzatore di polimeri, siccativo per vernici e defoliante ...
Leggi Tutto
scampare
v. intr. e tr. [der. di campo, col pref. s- (nel sign. 3)]. – 1. intr. (aus. essere) Uscire salvo da un grave pericolo; sottrarsi, sfuggire a un rischio, a un male, a un danno: s. dalla morte; [...] deve averla scampata grossa (Manzoni). ◆ Part. pass. scampato, anche come agg. con valore passivo: un pericolo scampato (spec. nella formula di compiacimento: rallegrarsi con qualcuno per lo scampato pericolo); e come agg. e s. m. (f. -a), con valore ...
Leggi Tutto
tevetosio
tevetòṡio (o tevetòṡo; anche thevetòṡio o thevetòṡo) s. m. [der. di tevetina, col suff. -os(i)o]. – In chimica organica, zucchero, di formula C7H14O5, costituente della tevetina; di esso esistono [...] in natura entrambe le forme otticamente attive, destrogira e levogira ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile sapere quali atomi sono presenti, i loro...
FORMULA
Giuseppe Cardinali
. Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione o con qualche elasticità, a seconda delle...