benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma [...] esaltarne, glorificarne il nome (con questo sign., specialmente nella formula sia benedetto). c. Di cose, ricordarle con animo grato con il segno di croce accompagnato o no da particolari formule, da aspersione con acqua benedetta, ecc.: alla fine ...
Leggi Tutto
gradire
v. tr. [lat. *gratire, der. di gratus «gradito, accetto»] (io gradisco, tu gradisci, ecc.). – 1. Ricevere, accogliere, accettare di buon animo, con soddisfazione, con piacere: g. un regalo, una [...] prop. oggettiva: non gradisco vederlo in casa mia; non gradisco che frequenti casa nostra); sono scherzi che non gradisco; come formula di congedo: gradite i miei rispetti; e, spec. in passato, nelle chiuse epistolari: gradisca, voglia g., si degni g ...
Leggi Tutto
stilbene
stilbène s. m. [der. del gr. στίλβω «splendere», con riferimento all’aspetto dei cristalli]. – Composto organico, idrocarburo insaturo di formula C6H5CH=CHC6H5 esistente in due forme stereoisomere; [...] la forma trans si presenta in cristalli tubulari lucenti, la cis è un liquido incolore. Si ottiene facendo passare toluene e aria su ossido di piombo a caldo e si usa per preparare coloranti e prodotti ...
Leggi Tutto
eptile
s. m. [der. di epta-, col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale alchilico, di formula −C7H15, derivabile dall’eptano; usato anche come prefisso, nella forma eptìl- (eptilamina, ecc.). Acetato [...] di eptile, estere dell’acido acetico, liquido di odore gradevole, adoperato nella preparazione di profumi sintetici, di essenze di frutta, ecc. Formiato di eptile, estere dell’acido formico, liquido di ...
Leggi Tutto
salaam
salaàm s. m. [dall’ingl. salaam, e questo dall’arabo salā’m «salute», con riferimento alla formula di saluto salā’m ῾alaik (v. salamelecco)]. – In medicina, particolare accesso epilettico atipico [...] (detto anche tic salutatorio), caratterizzato da flessioni ritmiche della testa o del tronco, con le braccia allontanate da questo ...
Leggi Tutto
eptosio
eptòṡio s. m. [comp. di epta- e -osio]. – In chimica organica, idrato di carbonio, di formula generale C7H14O7; sono noti numerosi aldo- e cheto-eptosî, sia naturali sia sintetici (sedoeptulosio, [...] glicoeptosio, ecc.) ...
Leggi Tutto
tricosano
tricoṡano s. m. [comp. di tri- e gr. (εἴ)κοσι «venti», con allusione ai 23 atomi di carbonio]. – Composto organico, idrocarburo alifatico saturo, di formula C23H48: è un solido incolore, presente [...] nei petrolî ...
Leggi Tutto
sala'm
salā'm s. m., arabo. – Formula araba di saluto, che significa propriam. «pace, salute, sicurezza»; è talvolta usata anche in ital., nell’adattamento salàm, come saluto confidenzialmente scherzoso [...] e ossequioso. V. anche salamelecco ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, [...] dall’altra parte; per r. di prognosi, in medicina, v. prognosi e riservato (n. 1 c). Usata assol., la formula con riserva si fa spesso seguire a determinate concessioni per intendere che queste sono subordinate a condizioni particolari: i libri all ...
Leggi Tutto
salamelecco
salamelècco (ant. salamelècche) s. m. [dall’arabo salā’m ῾alaik, propriam. «pace su te», formula usuale di saluto] (pl. -chi). – Saluto, atto di ossequio, complimento troppo cerimonioso e [...] affettato: lo accolse con molti s.; tornando in macchina, aprì dall’esterno il mio sportello e mi fece scendere con un s., come fossi un ministro (Sandro Veronesi); non riesco a sopportare tutti quei s.; ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile sapere quali atomi sono presenti, i loro...
FORMULA
Giuseppe Cardinali
. Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione o con qualche elasticità, a seconda delle...