benzile
benżile s. m. [der. di benz-, col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale aromatico monovalente, di formula C6H5CH2−, derivabile dal toluene per eliminazione di un atomo di idrogeno dal [...] gruppo metilico. Acetato di b., estere dell’acido acetico, contenuto nell’essenza di gelsomino, giacinto, gardenia, ecc., ma preparato anche sinteticamente; è un liquido di odore gradevole usato in profumeria ...
Leggi Tutto
fluoroalluminato
s. m. [comp. di fluoro e alluminato2]. – In chimica, nome generico di una classe di composti rispondenti alla formula generale Me3AlF6, dove Me rappresenta un metallo monovalente; di [...] notevole interesse il derivato di sodio, presente in natura sotto forma del minerale denominato criolite ...
Leggi Tutto
citrico
cìtrico agg. [dal fr. citrique (L.-B. Guyton de Morveau, 1782), der. del lat. citrus «cedro2»]. – Acido c.: composto organico, acido tricarbossilico alifatico, di formula C3H4(OH)(COOH)3, che [...] si presenta in cristalli incolori, inodori, di sapore acidulo; è molto diffuso nei vegetali, spec. nel frutto degli agrumi, da cui si estrae, e si forma anche nei tessuti animali, dove partecipa tra l’altro ...
Leggi Tutto
confidenza
confidènza s. f. [dal lat. confidentia «fiducia, impudenza», der. di confidens: v. confidente]. – 1. non com. Fiducia: avere c. in sé stessi, nel prossimo; infamia è un segno della pubblica [...] non convenienti verso una persona: giovanotto, non si prenda troppe c.!; prendersi la c. di ..., prendersi la libertà, osare (come formula di convenienza nel fare un regalo, un invito e sim.): mi sono presa la c. di offrirle questo piccolo ricordo ...
Leggi Tutto
salicilico
salicìlico agg. [der. di salicile] (pl. m. -ci). – Acido s., composto organico di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno in posizione [...] orto rispetto al carbossile con un gruppo idrossilico. Principio attivo della corteccia del salice, dotato di azione antisettica, antalgica e antireumatica, è contenuto sia allo stato libero sia come estere ...
Leggi Tutto
benzoile
benżoile s. m. [dal fr. benzoyle, comp. di benzo- «benzo-» e del gr. ὕλη «materia»]. – In chimica organica, radicale monovalente di formula C6H5CO−, derivabile dall’acido benzoico per eliminazione [...] del gruppo OH. Cloruro di b., cloruro dell’acido benzoico, liquido di odore pungente, lacrimogeno, usato nella sintesi di sostanze organiche. Perossido di b., perossido aromatico, energico ossidante adoperato ...
Leggi Tutto
ortoformiato
s. m. [der. di ortoform(ico), col suffisso chim. -ato]. – In chimica organica, nome generico degli esteri dell’acido ortoformico, di formula generale HC(OR)3, dove R designa un radicale [...] idrocarburico monovalente; sono impiegati in sintesi organica come intermedî nella preparazione degli acetali, delle aldeidi e dei chetoni ...
Leggi Tutto
ortoformico
ortofòrmico agg. [comp. di orto- e formico]. – Acido o.: composto organico di formula HC(OH)3, non conosciuto allo stato libero ma solo sotto forma di estere (ortoformiato). ...
Leggi Tutto
ortofosforico
ortofosfòrico agg. [comp. di orto- e fosforico]. – Acido o. (o semplicem. fosforico), in chimica, l’ossiacido fosforico avente formula H3PO4 (v. fosforico). ...
Leggi Tutto
prece
prèce s. f. [dal lat. prex precis], letter. – Preghiera, supplica: Se di preci o di vittime neglette Il Dio n’incolpa (V. Monti); Il gemer lungo di persona morta Chiedente la venal p. agli eredi [...] per preghiera eucaristica, recitata dal sacerdote nella celebrazione della messa (v. preghiera); una prece, in avvisi o iscrizioni funebri, formula d’invito a pregare per l’anima del defunto. Nell’uso ant. è attestato (anche fuori di rima) un plur ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile sapere quali atomi sono presenti, i loro...
FORMULA
Giuseppe Cardinali
. Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione o con qualche elasticità, a seconda delle...