stirene
stirène s. m. [der. del nome del genere Styrax (v. stiracacee), col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo insaturo (vinilbenzene) di formula C6H5CH=CH2, liquido oleoso incolore, infiammabile, [...] che ha acquistato grande importanza per la preparazione di resine (dette polistireniche o polistiroliche), di gomme sintetiche, di vernici siccative; si ottiene prevalentemente per deidrogenazione dell’etilbenzene, ...
Leggi Tutto
triidrolo
triidròlo s. m. [comp. di tri- e idrolo]. – In fisica chimica, macromolecola di formula (H2O)3 di cui si è ipotizzata la presenza nell’acqua allo stato solido; secondo ipotesi più recenti le [...] molecole dell’acqua sarebbero debolmente legate tra loro da legami idrogeno che si romperebbero a mano a mano che aumenta la temperatura ...
Leggi Tutto
triidrossi-
triidròssi- [comp. di tri- e idrossi-]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza di tre gruppi idrossilici nella molecola di un composto: per es., triidrossibenzene, fenolo [...] trivalente di formula C6H3(OH)3, esistente in tre forme isomere (note con i nomi di pirogallolo, fluoroglucina, ossiidrochinone); triidrossipurina, altro nome dell’acido urico; acido triidrossicolanico, lo stesso che acido colico. ...
Leggi Tutto
stirile
s. m. [der. di stir(ene), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente derivabile dallo stirene, di formula C6H5CH=CH−: stirilcarbinòlo, altro nome dell’alcole cinnamico, detto [...] anche, più raramente, alcole stirilico ...
Leggi Tutto
laurile
s. m. [der. di laur(ico), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale alchilico monovalente, di formula CH3(CH2)10CH2−; come prefisso assume la forma lauril-: per es., laurilmercaptano, [...] liquido giallo di odore caratteristico, usato nella fabbricazione della gomma sintetica; laurilsolfato di sodio, sostanza cristallina gialla solubile in acqua con forte produzione di schiuma, usata come ...
Leggi Tutto
vedere
vedére v. tr. [lat. vĭdēre] (pres. indic. védo [letter. véggo, ant. o poet. véggio], védi [ant. véi, vé’], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo], vedéte, védono [letter. véggono, ant. o poet. [...] meno com. nera), trovarsi in una situazione molto difficile, essere in grave pericolo o rischio. 7. Nel poker, vedo, formula con cui un giocatore comunica la propria intenzione di stare al gioco dell’avversario accettandone la puntata o il rilancio e ...
Leggi Tutto
salmisia
salmisìa (o 'sal mi sia') interiez. [dalla locuz. salvo mi sia (v. salvare, n. 1 c)]. – Antica formula toscana di scongiuro, equivalente a Dio me ne scampi, oppure anche a con rispetto parlando. ...
Leggi Tutto
ciurmare
v. tr. [dal fr. charmer, der. di charme, che è il lat. carmen «formula magica, incantesimo»]. – 1. non com. Ingannare, raggirare: s’è lasciato c. da quell’impostore. 2. ant. Rendere immune, [...] per mezzo d’incantesimi o di bevande miracolose, dagli effetti del veleno, da pericoli o da altre stregonerie. 3. rifl., ant. Ubriacarsi: andiamo e meniallo alla taverna ...: egli si ciurmerà, e verracci ...
Leggi Tutto
mielogramma
s. m. [comp. di mielo- e -gramma] (pl. -i). – In ematologia, la formula citologica midollare, ossia l’elenco o il quadro che riproduce la ripartizione percentuale delle cellule presenti nel [...] midollo osseo ...
Leggi Tutto
trimetil-
trimetìl- [comp. di tri- e metil-]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza di tre gruppi metilici nella molecola di un composto: per es., trimetilamina, di formula (CH3)N, sostanza [...] gassosa dal forte odore ammoniacale, il cui ossido, diffuso negli animali marini, viene ridotto dai batterî della putrefazione a trimetilamina, responsabile del cattivo odore che tali animali emanano qualche ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile sapere quali atomi sono presenti, i loro...
FORMULA
Giuseppe Cardinali
. Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione o con qualche elasticità, a seconda delle...