stock-car
〈stòk kàa〉 (o stock car) s. ingl. [comp. di stock (v.) e car «vettura»; propr. «vettura di serie»] (pl. stock cars 〈... kàa∫〉), usato in ital. al femm. – Autovettura fuori formula, adattata, [...] o riadattata da vecchie auto di serie, per competizioni fuori strada o spettacolari ...
Leggi Tutto
relativistico
relativìstico agg. [der. di relativismo e relativista] (pl. m. -ci). – 1. Proprio del relativismo e dei relativisti, fondato sul relativismo: la filosofia r.; le dottrine r. classiche, [...] semplice somma vettoriale delle due velocità in questione (come avverrebbe nella composizione classica) ma deriva da una formula più complessa, in cui compare il valore della velocità della luce. Nella fisica delle particelle elementari, particella ...
Leggi Tutto
ortosilicico
ortosilìcico agg. [comp. di orto- e silicico]. – Acido o.: in chimica, acido inorganico, di formula H4SiO4, comunemente noto come acido silicico. ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. [...] fa e c. ne pensa, di chi è fertile d’inventiva, spec. nel combinare scherzi, birichinate o guai; c. di questi giorni!, formula augurale, in occasione di un compleanno o di altra lieta ricorrenza. c. Con funzione di numerale ordinale: l’anno 100, nel ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle [...] articolo di legge, per «secondo, giusta, in conformità al, secondo quanto è disposto dal» (si può considerare una formula ellittica per: «secondo la mente, cioè l’intenzione, del legislatore espressa dall’articolo ...»). 4. La parola è usata molto ...
Leggi Tutto
ipoazotide
ipoażotide s. f. [comp. di ipo-, nel sign. chimico, e azoto, col suff. -ide delle anidridi]. – Composto chimico di formula N2O4, noto anche come tetrossido d’azoto; si presenta come un gas [...] di colore rosso e si comporta come un’anidride nitroso-nitrica, dando con acqua una miscela di acido nitroso e nitrico. Malattia da i., malattia professionale cui sono esposti i lavoratori delle industrie ...
Leggi Tutto
risultato
(meno com. resultato) s. m. [part. pass. di risultare, sostantivato]. – Ciò che risulta come esito definitivo e conclusivo di un’azione, un’attività o un’operazione: il r. dell’inchiesta, di [...] quel gran Consiglio (Muratori). In matematica, r. di un’operazione, di un calcolo, di un problema, il numero, la formula, la figura, ecc. che si ottengono eseguendo l’operazione o risolvendo il problema, e che quindi ne costituiscono la conclusione ...
Leggi Tutto
ipobromoso
ipobromóso agg. [comp. di ipo-, nel sign. chimico, e bromo1]. – Acido i.: composto chimico, ossiacido del bromo monovalente, di formula HBrO, dotato di proprietà ossidanti. ...
Leggi Tutto
publica honestas
〈pùblika onèstas〉 locuz. lat. (propr. «pubblica onestà»). – Formula del diritto canonico, equivalente all’espressione ital. «pubblica decenza»: v. pubblico1, n. 3 e. ...
Leggi Tutto
migliorando
ger. (di migliorare) e s. m., invar. – Formula, esprimente una condizione di prezzo, che, inserita in un ordine di borsa, impegna l’agente di cambio a eseguire la vendita o la compera in [...] due o più volte con progressivi graduali miglioramenti di prezzi ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile sapere quali atomi sono presenti, i loro...
FORMULA
Giuseppe Cardinali
. Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione o con qualche elasticità, a seconda delle...