best of
loc. s.le m. inv. Il meglio di. ◆ Stasera, con la solita formula del doppio concerto (alle 21 e alle 23.30), Tuck and Patty proporranno un repertorio con il meglio della loro discografia, una [...] sorta di best of tra più di nove dischi pubblicati: da Tears of Joy del 1988 agli ultimi Chocolate Moment e A Gift of Love del 2004, spaziando tra le note dal pop al gospel, dal blues al jazz, dal folk ...
Leggi Tutto
public company
〈pḁ′blik kḁ′mpëni〉 locuz. ingl. (propr. «società pubblica»; pl. public companies 〈… kḁ′mpëni∫〉), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio economico internazionale, società per azioni [...] diffuso), che ne detengono quote poco rilevanti in percentuale, in modo tale che nessuno di loro possa puntare a prenderne il controllo; è la formula scelta normalmente nel caso di privatizzazione di società precedentemente di proprietà dello stato. ...
Leggi Tutto
farmacochimica
farmacochìmica s. f. [comp. di farmaco- e chimica]. – Il complesso di nozioni, teoriche e tecniche, che in farmacognosia servono a individuare i principî attivi delle sostanze medicinali [...] e a determinarne la formula chimica. ...
Leggi Tutto
abrenuntio
‹abrenùnzio› v. lat. (propr. «rinuncio allontanandomi» o «rinuncio con orrore»). – Formula con cui il battezzando, o, per lui, il padrino, rispondendo alla triplice interrogazione del sacerdote, [...] promette, all’atto del battesimo, di staccarsi dal diavolo, dalle sue seduzioni e dalle sue opere; detta perciò, impropriam., «voto battesimale» ...
Leggi Tutto
sodioamide
(o sodioammide) s. f. [comp. di sodio e am(m)ide]. – Composto chimico di formula NaNH2, solido incolore, esplosivo, utilizzato in sintesi organiche, soprattutto come agente disidratante e [...] condensante ...
Leggi Tutto
sodioazide
sodioażide s. f. [comp. di sodio e azide]. – Azotidrato di sodio, di formula NaN3, solido incolore, molto solubile in acqua, instabile al riscaldamento, impiegato in sintesi organiche e nella [...] preparazione di esplosivi detonanti ...
Leggi Tutto
centrismo
s. m. [der. di centro]. – Politica di centro attuata da un partito o da una coalizione di partiti, e caratterizzata da un programma di governo che escluda concessioni o aperture alle ali estreme [...] dello schieramento parlamentare. In partic., la formula politica e l’indirizzo dei governi (formati dai partiti di «centro») che hanno retto l’Italia dal 1947 al 1960. ...
Leggi Tutto
secolare
agg. [dal lat. saecularis, der. di saecŭlum «secolo»; il sign. 2 si sviluppa negli autori cristiani]. – 1. a. letter. Che avviene ogni secolo, che si ripete, che si celebra ogni cento anni: [...] del 17 a. C., voluti da Augusto per inaugurare solennemente il secolo nuovo: si compone di 19 strofe saffiche e vi si formula il celebre augurio che il sole non possa mai illuminare, nel suo passaggio attraverso il cielo, cosa più grande di Roma. b ...
Leggi Tutto
centrodestra
centrodèstra s. m. [comp. di centro e destra], invar. – Formula di governo basata sull’alleanza tra partiti di centro e della destra. ...
Leggi Tutto
effeta
èffeta [dal lat. della Vulgata ephphetha, gr. ἐϕϕαϑά o ἐϕϕηϑά, adattam. di voce aramaica che significa «àpriti»]. – Parola che, nel vangelo di san Marco (7, 34), pronuncia Gesù nell’atto di guarire [...] le dita negli orecchi e toccato la lingua con la propria saliva. Con riferimento a questo episodio evangelico, è anche la prima parola della formula con cui il sacerdote, amministrando il battesimo, «apre» le orecchie e le narici del battezzando. ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile sapere quali atomi sono presenti, i loro...
FORMULA
Giuseppe Cardinali
. Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione o con qualche elasticità, a seconda delle...