abscissina
s. f. [der. di absciss (ico)]. – In biochimica, terpene con attività di fitormone; viene classificata in a. I (di cui non è ancora nota la formula chimica esatta) e a. II (l’acido abscissico). ...
Leggi Tutto
salutare2
salutare2 v. tr. [lat. salūtare «augurare salute», der. di salus -utis «salute»]. – 1. a. Rivolgere a una persona, nell’incontrarla o nell’accomiatarsi da lei, gesti o parole di saluto: s. [...] attraverso qualcuno i suoi saluti; ti saluta tanto Valeria, ti manda per mio mezzo i suoi saluti. Come formula scritta di saluto, nella chiusa delle lettere: ti saluto affettuosamente; La saluto cordialmente, distintamente. b. Fare il saluto ...
Leggi Tutto
salutazione
salutazióne s. f. [dal lat. salutatio -onis], letter. – Il salutare, il modo di salutare, e il saluto stesso, cioè la formula di saluto. In partic., s. angelica, le parole con cui (secondo [...] il Vangelo di Luca 1, 28) l’arcangelo Gabriele salutò Maria nell’annunciazione, e che costituiscono la prima frase (da Ave a mulieribus) dell’Ave Maria; per estens., la preghiera stessa dell’Ave Maria ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale [...] scherz. o iron.: ti fa male alla s., quando si nega a qualcuno una cosa che gli farebbe piacere); Dio ti dia, ti conservi la s., formula pop. d’augurio. Quando c’è la s. c’è tutto, frase che si ripete spesso per significare che la salute fisica è più ...
Leggi Tutto
centrosinistra
s. m. [comp. di centro e sinistra], invar. – Formula di governo basata sull’alleanza tra partiti di centro e della sinistra. ...
Leggi Tutto
salutifero
salutìfero agg. [dal lat. salutǐfer -a -um, comp. di salus -utis «salute» e -fer «-fero»], ant. – Che giova alla salute fisica, salutare: rimedio s., erbe salutifere; anche con uso fig., giovevole, [...] (oltre alle provviste, agli attrezzi e alle forniture) senza rischio per la sicurezza della navigazione. In partic., come formula usata nel computo cronologico, con riferimento alla redenzione, la locuz. dalla (o nella) s. incarnazione di Cristo, e ...
Leggi Tutto
ritiro
s. m. [der. di ritirare]. – 1. L’azione e l’operazione di ritirare, il fatto di ritirarsi o di venire ritirato, sia nel sign. di richiamare, fare tornare indietro: decidere, disporre, attuare [...] a determinate competizioni, da parte di atleti, piloti o case automobilistiche o sponsor: il pilota ha annunciato il suo r. dalla formula 1. 5. Di cose e materiali, il fatto di accorciarsi, di restringersi, di diminuire di volume: r. di una stoffa ...
Leggi Tutto
abusare
abuṡare v. intr. [der. di abuso 1] (aus. avere). – Fare uso cattivo o illecito di qualche cosa: a. del potere; a. delle proprie forze; quindi, eccedere nell’uso di una cosa: a. del vino, del [...] fellon, la mia pietà? (T. Tasso). ◆ Part. pass. abusato, anche in funzione di agg., col sign. generico di eccessivamente e, spesso, malamente usato: secondo l’abusato principio che ...; una formula, un’espressione abusata, un termine troppo abusato. ...
Leggi Tutto
Me
– In chimica: 1. Simbolo genericamente usato per indicare un atomo di metallo monovalente: per es., con la formula MeCl si indicano i sali che l’acido cloridrico forma con i metalli monovalenti. 2. [...] Indicazione abbreviata per gruppo metilico ...
Leggi Tutto
mea culpa
locuz. lat. (propr. «per mia colpa»), usata in ital. come s. m., invar. – Nella liturgia cattolica, frase contenuta nel Confiteor, con la quale il fedele riconosce la responsabilità dei proprî [...] peccati (la formula intera è mea culpa, mea culpa, mea maxima culpa, e si pronuncia battendosi tre volte il petto con la mano), usata estens. in espressioni come dire il m. c., recitare il m. c., dichiararsi pentito, riconoscere la propria colpa o il ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile sapere quali atomi sono presenti, i loro...
FORMULA
Giuseppe Cardinali
. Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione o con qualche elasticità, a seconda delle...