• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Industria [152]
Alimentazione [106]
Arti visive [34]
Architettura e urbanistica [29]
Medicina [22]
Fisica [12]
Botanica [11]
Storia [9]
Zoologia [9]
Comunicazione [7]

pangiallo

Vocabolario on line

pangiallo (o 'pan giallo') s. m. [comp. di pane1 e giallo]. – Tipico dolce romano, tradizionale a Natale, confezionato amalgamando farina di granoturco, uva passa, nocciole, mandorle, noci e pinoli, [...] zucchero, e cuocendo in forno in forme allungate l’impasto ottenuto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

calcara

Vocabolario on line

calcara s. f. [dal lat. tardo (fornax) calcaria, der. di calx calcis «calce2»]. – Forno rustico, a forma di tronco di cono o di piramide, per la cottura del calcare. ... Leggi Tutto

panièra

Vocabolario on line

paniera panièra s. f. [da paniere]. – 1. Cesta di vimini, piuttosto larga e bassa, di forma ovale o circolare, per lo più munita di due manici, usata dai fornai per il trasporto del pane, oppure, in [...] di pani (Manzoni). 2. In metallurgia, recipiente nel quale viene versato con la siviera il metallo fuso proveniente dal forno o dal convertitore. ◆ Dim. panierina (piccola paniera, cestino, come quello per tenere il pane in tavola), panierétta; accr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALIMENTAZIONE

atanòr

Vocabolario on line

atanor atanòr s. m. [dall’ebr. ha-tannūr «la fornace»]. – Nel linguaggio degli alchimisti ed ermetisti, fornello, variamente raffigurato (spesso in forma di forno a torretta), sul quale veniva posto [...] l’uovo (v. uovo nel sign. 3) o l’alambicco per compiere le operazioni necessarie alla produzione della pietra filosofale ... Leggi Tutto

calcaróne

Vocabolario on line

calcarone calcaróne (o calcheróne) s. m. [accr. di calcara]. – Forno rudimentale usato, spec. nel passato, in Sicilia per estrarre lo zolfo dai suoi minerali: consisteva in una grossa catasta del materiale [...] in pezzi, posta su un piano inclinato e fornita di canali di aerazione, sotto la quale si accendeva un fuoco di fascine al cui calore lo zolfo fondeva raccogliendosi in basso. ... Leggi Tutto

panificazióne

Vocabolario on line

panificazione panificazióne s. f. [der. di panificare]. – L’insieme delle operazioni, eseguite manualmente o con appositi macchinarî, necessarie alla fabbricazione del pane, e la serie dei processi attraverso [...] diventa pane: impasto della farina con acqua a 20-25 °C con l’aggiunta di lievito, fermentazione che provoca il rigonfiamento della pasta, suddivisione della pasta nelle pezzature e forme desiderate, cottura in forno, alla temperatura di 200-300 °C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

porchétta

Vocabolario on line

porchetta porchétta s. f. [dim. femm. di porco]. – 1. Maiale adulto disossato o maialino da latte privato delle interiora e cotto intero nel forno o sullo spiedo, insaporito con sale, pepe, aglio, erbe [...] aromatiche, rosmarino, semi di finocchio; è una specialità di varie cucine regionali italiane. Con la locuz. in porchetta si indicano preparazioni analoghe quanto a condimenti e modo di cottura: coniglio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fròllo

Vocabolario on line

frollo fròllo agg. [etimo incerto]. – 1. a. Riferito alla carne di animale macellato, e alla selvaggina, che ha perso la tigliosità, e talora anche la freschezza, in seguito a stagionatura o per essere [...] . 2. estens. Pasta f. (o pastafrolla), pasta friabile, dolce e leggera, fatta di farina, uova, zucchero e burro, e cotta in forno sia in forma di biscotti e pasticcini varî, sia come fondo o guarnizione di torte, crostate, ecc., oppure di speciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mantovana

Vocabolario on line

mantovana s. f. [dall’agg. mantovano]. – 1. Finitura del tetto, quasi sempre in legno, a volte metallica, costituita da una paretina verticale, variamente frastagliata, disposta all’altezza della linea [...] , variamente sagomata, che viene sovrapposta alla parte superiore di tende e tendaggi per costituirne un elemento di rifinitura. 4. Torta di farina, zucchero, burro, rossi d’uovo, lievito di birra, cotta in forno e cosparsa di mandorle tagliuzzate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALIMENTAZIONE

dólce²

Vocabolario on line

dolce2 dólce2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – Nome generico di ogni vivanda o preparazione dolce, i cui ingredienti principali sono in genere farina, uova, burro e zucchero (come la torta e sim.), [...] che si serve in fin di tavola o in occasione di rinfreschi: fare un d., mettere il d. in forno; il d. è riuscito bene; una pasticceria con la vetrina piena di dolci; al dolce, verso la fine del pranzo, quando si mangiano i dolci. Al plur. ha senso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 30
Enciclopedia
forno
Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato valore della temperatura, così da determinare...
forno
forno Luigi Vanossi Il termine compare una volta nel Fiore, in un campione di parola per eccellenza ‛ comica ' (il parlante è Malabocca): e giva per le mura tutto 'ntorno / dicendo: " Tal è putta e tal si farda, / e la cotal ha troppo caldo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali