• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Industria [152]
Alimentazione [106]
Arti visive [34]
Architettura e urbanistica [29]
Medicina [22]
Fisica [12]
Botanica [11]
Storia [9]
Zoologia [9]
Comunicazione [7]

fruciàndolo

Vocabolario on line

fruciandolo fruciàndolo s. m. [affine a frucare, variante pop. tosc. di frugare], tosc. – Spazzatoio per il forno. ... Leggi Tutto

calcióni

Vocabolario on line

calcioni calcióni s. m. pl. [da una forma merid. corrispondente a calzoni]. – 1. Specialità gastronomica di Ascoli Piceno: specie di ravioli di pasta comune o di pasta frolla ripieni di formaggio pecorino [...] impastato con tuorli d’uovo e zucchero, e cotti nel forno. 2. Nel Molise, frittelle ripiene di una composta dolce (passata di ceci o castagne, noci, mandorle, canditi, mosto cotto e cannella), fritte nell’olio come i calcionétti abruzzesi, in cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

incòtto²

Vocabolario on line

incotto2 incòtto2 agg. e s. m. [comp. di in-2 e cotto; cfr. lat. incoctus «non cotto, crudo»]. – Nella preparazione delle calci, detto dei pezzi di calcare non bene calcinato durante la cottura nel forno. ... Leggi Tutto

frugnòlo

Vocabolario on line

frugnolo frugnòlo (letter. frugnuòlo; ant. fornuòlo) s. m. [lat. *furneolus, dim. di furnus «forno»]. – Lanterna per l’uccellagione notturna; serve a proiettare un fascio di luce sugli uccelli che, abbacinati, [...] vengono colpiti con una paletta di legno o con la cosiddetta ramata, o comunque catturati. Analogo sistema era usato per la pesca ... Leggi Tutto

pilàf

Vocabolario on line

pilaf pilàf (o pìlaf) agg. e s. m. [propr., voce fr. (pilaf 〈pilàf〉), adattam. del turco pilâv, pers. pilau (cfr. anche gr. mod. πιλάϕι, russo pilav, ingl. pilaff e var.)]. – In gastronomia, riso p. [...] (o assol. pilaf), riso rosolato nel burro con cipolla tritata, poi cotto al forno, in una certa quantità di brodo, dentro una casseruola coperta, in modo che i chicchi si mantengano separati; variamente condito, è servito come contorno, o base, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

incrostare

Vocabolario on line

incrostare v. tr. [dal lat. incrustare, der. di crusta «crosta»] (io incròsto, ecc.). – 1. In senso proprio, non com., coprire di crosta, e, come intr. pron., fare la crosta: la ferita s’incrosta; anche [...] intr.: se il forno è troppo caldo, il pane incrosta subito e non si cuoce bene. 2. Lasciare sedimenti di spessore apprezzabile (fenomeno dovuto ai sali disciolti in acque contenute in recipienti, condotti, caldaie, ecc.): l’acqua, troppo ricca di ... Leggi Tutto

rigeneratóre

Vocabolario on line

rigeneratore rigeneratóre s. m. e agg. [der. di rigenerare; cfr. lat. tardo regenerator -oris]. – 1. s. m. (f. -trice) e agg. Chi, o che, rigenera. Per lo più fig., in senso religioso o sociale: Gesù [...] calore sensibile di un gas di scarico al fine di preriscaldare il combustibile, l’aria comburente, ecc. (per es., in un forno a riverbero, in un altoforno): è di solito formato da due camere, piene di mattoni refrattarî disposti gli uni sugli altri a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

caldana

Vocabolario on line

caldana s. f. [der. di caldo]. – 1. ant. o region. Calore eccessivo del giorno, specialmente attorno a mezzogiorno. 2. com. Sensazione improvvisa di calore dovuta ad afflusso di sangue, con arrossamento [...] ); fig., ribollimento del sangue per ira o stizza improvvisa: gli pigliano facilmente le caldane. 3. Stanza sopra la volta del forno o altrove dove si mette il pane a lievitare. 4. Strato sottile di malta o calcestruzzo fatto per spianare a livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

caldo

Vocabolario on line

caldo agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura [...] ; non vedo l’ora che torni il caldo. Il calore prodotto dal fuoco: tenere in c. una vivanda, vicino al fuoco o nel forno; mettere il brodo in c.; lavorare un oggetto a c., col fuoco (di metalli, lavorarli nella fucina); con altro senso, operare a c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pòrta¹

Vocabolario on line

porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] ’ascensore; si scende dalle p. centrali; anche, sportello: le p. dell’armadio; la p. della cassaforte; la p. del forno, del frigorifero, della caldaia. Nelle costruzioni idrauliche, il nome è assegnato a diversi elementi che hanno la comune funzione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 30
Enciclopedia
forno
Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato valore della temperatura, così da determinare...
forno
forno Luigi Vanossi Il termine compare una volta nel Fiore, in un campione di parola per eccellenza ‛ comica ' (il parlante è Malabocca): e giva per le mura tutto 'ntorno / dicendo: " Tal è putta e tal si farda, / e la cotal ha troppo caldo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali