• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Industria [152]
Alimentazione [106]
Arti visive [34]
Architettura e urbanistica [29]
Medicina [22]
Fisica [12]
Botanica [11]
Storia [9]
Zoologia [9]
Comunicazione [7]

céra¹

Vocabolario on line

cera1 céra1 s. f. [lat. cēra]. – 1. a. Prodotto di secrezione di ghiandole addominali (ghiandole ceripare) della comune ape e di alcune altre specie di apidi. b. Denominazione generica di sostanze organiche, [...] , rivestendolo poi di una tonaca di terra o sabbia refrattaria così che, esposto il tutto al calore di un forno, la cera possa liquefarsi e fuoruscire attraverso un piccolo foro praticato nell’involucro; nell’incavo così ottenuto, che costituisce ... Leggi Tutto

gâteau

Vocabolario on line

gateau gâteau 〈ġató〉 s. m., fr. [prob. voce di origine germ.] (pl. gâteaux). – Propr., ogni preparazione di pasticceria, di dimensioni piccole o grandi, avente come componente fondamentale una pasta [...] ogni tipo di dolce o torta, di grandi dimensioni, variamente farciti: g. all’arancia, al caffè, alla crema, al cioccolato; g. di Natale; in partic., g. di patate, pietanza a base di patate, uova, burro, formaggio e altri ingredienti, cotta al forno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

panzaròtto

Vocabolario on line

panzarotto panzaròtto (o panzeròtto) s. m. [voce merid., der. di panza, per la forma rigonfia]. – Per lo più al plur., panzarotti, specialità gastronomica della Puglia e Campania (ma nota anche in altre [...] ) costituita da grossi ravioli di pasta ripieni di un impasto a base di ricotta, prosciutto crudo e mozzarella, fritti o al forno (il ripieno ha varie modifiche secondo tradizioni locali: per es., con ragù di carne, con uova e formaggio, ecc.). P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

gratin

Vocabolario on line

gratin ‹ġratẽ′› s. m., fr. [in origine, la «crosta» che si forma nell’interno di un tegame durante la cottura; der. di gratter, ant. grater «grattare»]. – In gastronomia, per lo più nella locuz. avv. [...] cosparse, secondo i casi, di besciamella, formaggio parmigiano grattugiato, pangrattato (talvolta anche aglio e prezzemolo), e poi cotte nel forno molto caldo in modo che sulla superficie si formi una sottile crosta dorata e croccante: cuocere al g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

crematóio

Vocabolario on line

crematoio crematóio s. m. [der. di cremare]. – Parte del forno crematorio in cui si adagia il cadavere per procedere alla cremazione. ... Leggi Tutto

crème-caramel

Vocabolario on line

creme-caramel crème-caramel 〈krèem karamèl〉 locuz. fr. [propr., crème au caramel «crema allo zucchero caramellato»], usata in ital. come s. m. o f. – Dolce di consistenza gelatinosa, a base di uova, [...] latte e zucchero, che viene cotto a bagnomaria nel forno dentro uno stampo (o in piccoli stampini) con zucchero caramellato; detto anche, soprattutto in passato, latte brûlé o latte alla portoghese (che sono in realtà preparazioni leggermente diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

microondabile

Neologismi (2016)

microondabile agg. Detto di recipiente che può essere messo nel forno a microonde per cucinarne il contenuto. ◆  [domanda] leggo su una confezione di verdure surgelate “Busta Microondabile”, e subito [...] mi viene il mal di mare. Non si poteva semplicemente scrivere: “Cottura in padella” e “Cottura in microonde” senza usare questa orribile parola? [risposta] “Microondabile” è talmente brutto da diventare ... Leggi Tutto

prostitutivo

Neologismi (2013)

prostitutivo agg. Di, della prostituzione; tipico della prostituzione e delle prostitute. ◆ Quindi, conclude il procuratore aggiunto [Pietro Forno, ndr], “anche per questo verso è consentito affermare [...] che la minore è stata coinvolta in atti sessuali che nella misura in cui sono stati ricompensati avevano una connotazione di tipo prostitutivo”. (Fatto Quotidiano.it, 29 giugno 2011, Giustizia & Impunità) ... Leggi Tutto

abbattitore

Neologismi (2020)

abbattitore s. m. 1. Dispositivo che permette di evitare il formarsi della fuliggine nella canna fumaria di forni, camini e simili, eliminando gran parte delle particelle di carbonio e riducendo i cattivi [...] ; abbattitore per i dolci; due celle freezer (verdure e latticini), armadio frigo (basse T) per la carne; 8 fuochi e forni ventilati a convezione. (Luca Zanini, Corriere della sera, 4 dicembre 2004, p. 58, Tempo libero) • «In Italia – spiega Katia Da ... Leggi Tutto

pinseria

Neologismi (2020)

pinseria (Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le [...] pareti dell’edificio, nel cuore del Financial District di San Francisco. Sembra la sceneggiatura di un copione fantasy hollywoodiano e invece è la semplice realtà dei fatti, l’inizio di un’avventura imprenditoriale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 30
Enciclopedia
forno
Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato valore della temperatura, così da determinare...
forno
forno Luigi Vanossi Il termine compare una volta nel Fiore, in un campione di parola per eccellenza ‛ comica ' (il parlante è Malabocca): e giva per le mura tutto 'ntorno / dicendo: " Tal è putta e tal si farda, / e la cotal ha troppo caldo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali