• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Storia [39]
Militaria [36]
Arti visive [23]
Architettura e urbanistica [21]
Industria [14]
Medicina [13]
Alta moda [6]
Vita quotidiana [6]
Moda [6]
Trasporti [5]

strada

Vocabolario on line

strada s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga [...] (o di penetrazione), anulari, interne. Nel linguaggio milit., s. coperta, ogni strada riparata dal tiro nemico; nelle opere di fortificazione, tratto di terreno, che gira intorno al fosso dalla parte della campagna, riparato da un parapetto che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

ventièra

Vocabolario on line

ventiera ventièra s. f. [dal fr. ant. ventier, der. di vent «vento»]. – 1. Sorta di torricella che, nelle antiche case orientali, si apriva sul tetto degli edifici per la ventilazione degli ambienti [...] interni. 2. a. Nell’antica architettura militare, elemento complementare di bertesche e altre opere di fortificazione, per lo più costituito da un piombatoio o una feritoia rettangolare che potevano essere chiusi, o parzialmente aperti, per mezzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rivestiménto

Vocabolario on line

rivestimento rivestiménto s. m. [der. di rivestire]. – 1. a. L’azione, l’operazione di rivestire, il fatto di venire rivestito, e il modo con cui si esegue: r. di strutture edilizie, di opere stradali, [...] e le pareti di cavità interne, comunicanti o no con l’esterno. f. Nella tecnica ossidionale, mezzo r., antico sistema di fortificazione consistente nel rivestire i bastioni fino al ciglione dello spalto in modo da occultarli alla vista del nemico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

fòrbice

Vocabolario on line

forbice fòrbice s. f. [lat. fŏrfex -fĭcis]. – 1. a. Per lo più al plur., le forbici, un paio di forbici (ant. e region. al sing.), utensile d’acciaio per tagliare, costituito da due lame terminanti a [...] dell’armatura che formava sul ponte la camera di poppa. 3. Usi estens., al sing.: a. Nelle opere di fortificazione, tipo di baluardo collocato davanti alla cortina, costituito da due muri aperti verso la campagna. b. Tattica militare degli antichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

capponièra

Vocabolario on line

capponiera capponièra (o caponièra) s. f. [dallo spagn. caponera, per traslato dal sign. proprio di «capponaia, stia», che ha anche il venez. caponèra]. – Opera addizionale di fortificazione (detta anche [...] capannato), caratteristica del fronte poligonale, destinata al fiancheggiamento dei fossi; può avere posizioni diverse rispetto alla scarpata del fosso e assumere le forme più svariate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

presìdio

Vocabolario on line

presidio presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, [...] essere sottoposti alla disciplina militare per la loro inettitudine al servizio stesso, venivano obbligati a lavori di sterro e di fortificazione della piazza. 2. a. fig. Protezione, aiuto, tutela: Vago è d’aver nipoti e di munire Di sì dolce p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

tenàglia

Vocabolario on line

tenaglia tenàglia (o tanàglia) s. f. [dal provenz. tenalha, che è il lat. tardo tenacŭla, neutro pl. (der. di tenere «tenere»), propr. «legàmi»]. – 1. a. Per lo più al plur., tenaglie (o tanaglie), utensile [...] manovre che esercitano forte tensione (scotte, mure e anche ormeggi). Sono dette anche forbici. 3. Nelle opere di fortificazione, elemento inserito verso la fine del 17° sec. nelle fronti bastionate, al centro delle cortine, allo scopo di sottoporre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

fòrte¹

Vocabolario on line

forte1 fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio [...] una f. armata navale; è un partito molto forte. 2. Di luogo, castello e sim., che per natura e per opere di fortificazione è atto a resistere ad attacchi nemici e può essere difficilmente espugnato: uno principe ... che abbia una città f. e non si ... Leggi Tutto

fòrte²

Vocabolario on line

forte2 fòrte2 s. m. [uso sostantivato di forte1]. – Opera difensiva, di limitate dimensioni, racchiudente nel suo interno solo costruzioni militari; attualmente è per lo più una costruzione in calcestruzzo, [...] di una funzione difensiva, queste opere sono destinate ad altri usi (per es. a luoghi di detenzione). La parola è elemento frequente di toponimi di località sorte attorno a opere di fortificazione (per es., Forte dei Marmi). ◆ Dim. fortino (v.). ... Leggi Tutto

fortézza

Vocabolario on line

fortezza fortézza s. f. [der. di forte1]. – 1. a. Forza fisica, robustezza, vigore, o, riferito a cose, resistenza, solidità: torri di maravigliosa f. (G. Villani); in questi sign. (e in altri connessi [...] nei martiri; anche, uno dei sette doni dello Spirito Santo, che perfeziona la virtù e fortifica la volontà. 2. a. Opera di fortificazione a semplice cinta continua, con opere addizionali aderenti o avanzate; talora, sinon. di piazzaforte. Arresti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
fortificazione
Opera o insieme di opere che mirano a diminuire l’efficacia offensiva degli avversari, servendosi delle caratteristiche naturali del terreno e modificandole opportunamente con apprestamenti tecnici. Preistoria ed età antica Con il fissarsi...
MURA e FORTIFICAZIONE
MURA e FORTIFICAZIONE G. Scichilone F. Castagnoli P. Fraccaro A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. B. Italia: 1. Generalità. - 2. Città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali