• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Storia [39]
Militaria [36]
Arti visive [23]
Architettura e urbanistica [21]
Industria [14]
Medicina [13]
Alta moda [6]
Vita quotidiana [6]
Moda [6]
Trasporti [5]

òpera

Vocabolario on line

opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo [...] fine pubblico mediato, che può essere anche quello di dare lavoro a maestranze disoccupate; o. militari; o. di fortificazione (o fortificate, o semplicem. opere), apprestamenti militari atti ad assicurare per lungo tempo, con poche forze, il possesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

zampa

Vocabolario on line

zampa s. f. [forse incrocio di zanca con gamba]. – 1. a. L’intero arto di un animale, dall’articolazione prossimale alla parte che tocca terra: le z. del cane, del gatto, del cavallo, del leone, ecc.; [...] per lo più si sviluppano lungo un perimetro di pianta circolare, vengono perciò anche dette rampe a z. d’oca. Nella fortificazione militare del passato, zampa d’oca, opera di figura tonda o ovale munita di parapetto, che si costruiva per lo più nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI

battaglièra

Vocabolario on line

battagliera battaglièra s. f. [der. di battaglia]. – Specie di torretta in antiche opere di fortificazione; bastione, fortezza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

piovènte

Vocabolario on line

piovente piovènte agg. e s. m. [part. pres. di piovere]. – Forma poco com. per spiovente, nei suoi usi di agg. e sost.: capelli p. sul collo, sulle spalle, fino a terra; avere le spalle p.; tetto a due [...] p.; il p. di una copertura, di un muro, di un parapetto, di un’opera di fortificazione. ... Leggi Tutto

parallèla

Vocabolario on line

parallela parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; [...] uguali e perfettamente paralleli che la obbligano a correre parallelamente a sé stessa. 3. Nelle opere di fortificazione, trinceramento, con andamento parallelo al fronte di attacco. 4. Nella ginnastica artistica, al plur. (le parallele), attrezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

cavallo

Vocabolario on line

cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i [...] C. di Frisia, cavalletto di legno attorno al quale è avvolto del filo di ferro spinato, come difesa accessoria nella fortificazione campale e permanente. L’espressione, che ricalca il fr. cheval de Frise, a sua volta traduz. approssimativa dell’oland ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

mortàio

Vocabolario on line

mortaio mortàio (ant. mortaro) s. m. [lat. mortarium, con il sign. 1, da cui derivano gli altri per somiglianza di forma]. – 1. Recipiente di metallo, pietra dura, marmo, legno, vetro, porcellana, usato [...] per aver prontamente ragione (e senza intervento di più lontane artiglierie) degli elementi più comuni della moderna fortificazione campale. 5. In anatomia, m. tibio-peroneo (o tibio-fibulare), il piano articolare della gamba nell’articolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

appostaménto

Vocabolario on line

appostamento appostaménto s. m. [der. di appostare1]. – 1. L’appostarsi, agguato, imboscata: mettersi in a.; stabilire un appostamento. 2. Luogo dove ci si apposta. In partic.: a. Elemento della fortificazione [...] campale rivolto a potenziare l’azione individuale di fuoco di uno o due uomini, e, subordinatamente, ad assicurarne la protezione. b. Luogo predisposto nel quale il cacciatore attende la selvaggina per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – PRATICHE VENATORIE

camminaménto

Vocabolario on line

camminamento camminaménto s. m. [der. di camminare, sul modello del fr. cheminement]. – Fossato, scoperto o con blindamento, che serve a collegare elementi di fortificazione campale o permanente, e a [...] sottrarre il movimento degli uomini all’osservazione e al fuoco del nemico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

gabbia

Vocabolario on line

gabbia gàbbia s. f. [lat. cavea, der. di cavus «cavo1»]. – 1. a. Arnese di forma e dimensioni svariate, costituito generalmente da un telaio di legno o di ferro, con vimini o regoletti di legno o fili [...] racchiude gli organi della cavità toracica propriamente detta, il diaframma e gli organi ipocondriaci (milza e fegato). 3. Nella fortificazione militare, specie di garitta di legno e in seguito di mattoni, che un tempo si ergeva in cima ai baluardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
fortificazione
Opera o insieme di opere che mirano a diminuire l’efficacia offensiva degli avversari, servendosi delle caratteristiche naturali del terreno e modificandole opportunamente con apprestamenti tecnici. Preistoria ed età antica Con il fissarsi...
MURA e FORTIFICAZIONE
MURA e FORTIFICAZIONE G. Scichilone F. Castagnoli P. Fraccaro A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. B. Italia: 1. Generalità. - 2. Città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali