• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Storia [39]
Militaria [36]
Arti visive [23]
Architettura e urbanistica [21]
Industria [14]
Medicina [13]
Alta moda [6]
Vita quotidiana [6]
Moda [6]
Trasporti [5]

lavóro

Vocabolario on line

lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] pubbliche; l. di mina, per la demolizione di strutture edilizie; l. in terra, per la realizzazione di opere provvisorie di fortificazione nei campi di battaglia; dare inizio ai l. per l’apertura di una galleria; strada chiusa al traffico per lavori ... Leggi Tutto

zappare

Vocabolario on line

zappare v. tr. [der. di zappa]. – 1. Lavorare la terra con la zappa: z. un campo, la vigna, l’orto, il giardino; usato assol., andare, mettersi a z.; ma va a z.!, come modo polemico di contestare a uno [...] di rimettersi, stando in compagnia, alle decisioni degli altri. 2. Nel linguaggio milit., ormai ant., fare con la zappa lavori di fortificazione: z. le trincee; z. sotto a un baluardo, a un bastione, per abbatterlo. 3. fig. a. non com. Di cavalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

muràglia¹

Vocabolario on line

muraglia1 muràglia1 s. f. [der. di muro]. – 1. a. Opera muraria avente particolare carattere d’imponenza, usata soprattutto in recinzioni, costruzioni o difese: m. imponente, massiccia, torva, scura; [...] edificate in varie epoche a scopo di difesa contro le incursioni nemiche (soltanto agli inizî del sec. 15° tale fortificazione acquistò quell’aspetto imponente che è spesso erroneamente creduto risalire a tempi più remoti). b. Per estens., nello ... Leggi Tutto

zappatóre

Vocabolario on line

zappatore zappatóre (ant. zappadóre) s. m. [der. di zappare]. – 1. a. Chi attende al lavoro di zappatura: mandare gli z. nella vigna; prov. tosc., gennaio z., febbraio potatore. Con questo sign., si [...] sua parca mensa, Fischiando, il zappatore (Leopardi). 2. Militare inquadrato, fino ai primi decennî del Novecento, in reparti speciali del genio (genio zappatori), cui era affidato il compito di scavare trincee e costruire opere di fortificazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

graticcio

Vocabolario on line

graticcio gratìccio (ant. cratìccio) s. m. [dal lat. craticius, agg., der. di cratis o crates (v. grata), propr. «formato di elementi disposti a grata»]. – 1. a. Stuoia fatta di vimini intessuti, usata [...] di elementi lignei incrociati e spesso intrecciati, che si usi come mezzo di chiusura e riparo. In partic., nella fortificazione campale, intreccio di vimini o rami attorno a bastoni disposti parallelamente e in un piano, usato per rivestimenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

fascina

Vocabolario on line

fascina s. f. [lat. fascīna, der. di fascis «fascio»]. – Fascio di sterpi o ramoscelli da bruciare, o anche usato per innalzare ripari, rivestire opere di fortificazione o riempire fossati: fascine di [...] stipa; una catasta di fascine; f. incatramata, di legno secco e spalmata di catrame, che si gettava accesa sugli assedianti dall’alto delle mura. ◆ Dim. fascinétta; tra dim. e accr. fascinòtto m ... Leggi Tutto

muro

Vocabolario on line

muro s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla [...] : mura pelasgiche, ciclopiche, etrusche, romane, medievali; mura Aureliane, in Roma; le lunghe mura, nell’antica Grecia, le mura di fortificazione che univano la città di Atene alla zona portuale (Pireo e Falero). Con riferimento più generico a resti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

dente

Vocabolario on line

dente dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli [...] fianchi dirupati (celebre il Dente del Gigante nella catena del Monte Bianco). h. Tracciato delle opere addizionali di fortificazione, costituito da due facce formanti un angolo sporgente verso il nemico. i. Risalto terminale del bocchino della pipa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
fortificazione
Opera o insieme di opere che mirano a diminuire l’efficacia offensiva degli avversari, servendosi delle caratteristiche naturali del terreno e modificandole opportunamente con apprestamenti tecnici. Preistoria ed età antica Con il fissarsi...
MURA e FORTIFICAZIONE
MURA e FORTIFICAZIONE G. Scichilone F. Castagnoli P. Fraccaro A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. B. Italia: 1. Generalità. - 2. Città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali