• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Storia [7]
Militaria [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [4]
Fisica [3]
Comunicazione [3]
Zoologia [2]
Anatomia [2]
Medicina [2]
Arredamento e design [1]

tamburo

Vocabolario on line

tamburo s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] e finestre, difficilmente realizzabili (spec. in epoca medievale) nella superficie sferica della calotta. c. Nelle fortificazioni del fosso, con funzione sia di difesa dell’imbocco delle opere fortificate sia di difesa esterna ravvicinata. 4. a. ant. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

propugnàcolo

Vocabolario on line

propugnacolo propugnàcolo s. m. [dal lat. propugnacŭlum, der. di propugnare: v. propugnare], letter. – Nome generico di opera fortificatoria che anticam. veniva innalzata, a scopo di difesa, alle porte [...] o in cui sia stabilita la difesa di un intero territorio, che formi un valido riparo contro l’avanzata di un nemico, e sim.: i viniziani feciono subito molte fortificazioni, perché fusse come uno propugnacolo e uno freno a’ turchi a spaventargli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cunìcolo²

Vocabolario on line

cunicolo2 cunìcolo2 (letter. cunìculo) s. m. [dal lat. cunicŭlus]. – 1. a. Stretta galleria sotterranea scavata in opere di difesa o di assedio, per aprirsi un passaggio, abbattere fortificazioni, collocare [...] ’avanzata, primo scavo, generalmente di sezione ridotta, con cui si avanza nella perforazione di una galleria. 2. a. Stretto e lungo passaggio scavato nel suolo da alcuni animali. b. Per analogia, in medicina, c. della scabbia, caratteristica lesione ... Leggi Tutto

bastióne

Vocabolario on line

bastione bastióne s. m. [accr. di bastìa]. – 1. Opera fortificata costituita da un terrapieno contenuto entro un perimetro poligonale di grosse muraglie di sostegno, che nel sistema difensivo, detto [...] bastionato, si costruiva a rinforzo e difesa delle cortine, in corrispondenza degli angoli sporgenti di queste; entrato sporadicamente in uso nel sec. 15°, divenne sistematico nelle fortificazioni cinquecentesche e nei secoli successivi, fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

parata

Vocabolario on line

parata s. f. [der. di parare; i sign. del n. 2 e del n. 4 a sono stati influenzati dallo spagn. parada, direttamente o attrav. il fr. parade]. – 1. Preparativo; solo nella frase vedere la mala p., accorgersi [...] col braccio o col guantone; nel calcio, hockey, e sim., l’azione del portiere per bloccare o deviare sbarramento per impedire il passo, per difesa o per altro scopo. b. Nelle fortificazioni, terrapieno di difesa, spesso coperto con un tavolato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

limes

Vocabolario on line

limes ‹lìmes› s. m., lat. (pl. limĭtes ‹lìmites›). – Termine corrispondente all’ital. limite, usato nella forma originaria latina con riferimento all’antica Roma, dove ebbe dapprima il sign. di «sentiero, [...] ’inizio dell’età imperiale, a indicare una strada militare fortificata e poi l’insieme delle fortificazioni poste ai confini dell’impero, dove costituivano, più che una linea di difesa, una linea di attacco per la penetrazione nel territorio nemico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] , lo stesso che servosistema (v.). In arte militare, s. difensivo, il complesso delle fortificazioni costruite per la difesa di uno stato; s. d’arma, l’insieme degli strumenti e dei materiali che occorrono per l’impiego di un’arma determinata (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

antimuro

Vocabolario on line

antimuro s. m. [comp. di anti-2 e muro]. – 1. Nelle fortificazioni, muro antistante a una cortina di difesa, per lo più con funzione di sostegno del terrapieno interposto. 2. In anatomia, sinon. di claustro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

minatóre

Vocabolario on line

minatore minatóre s. m. [der. di minare]. – 1. Nel linguaggio milit.: a. ant. Chi scava cunicoli da mina nelle opere difensive del nemico, per provocarne la distruzione mediante cariche di esplosivo. [...] del genio militare cui sono affidate le interruzioni stradali, le grandi demolizioni e la condotta della guerra di mina nella difesa e nell’attacco delle fortificazioni e nelle operazioni in montagna. 2. (f. -trice) a. Chi lavora come operaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ballatóio¹

Vocabolario on line

ballatoio1 ballatóio1 s. m. [prob. lat. tardo *bellatorium «galleria di combattimento» e «pianerottolo», der. di bellare «combattere», incrociato con ballare]. – 1. Nelle vecchie fortificazioni, corridoio [...] all’esterno delle mura e delle torri di fortezze, edilizio popolare diffuso soprattutto nei sec. 18° e 19°, detto appunto casa a ballatoio. 3. dai muri perimetrali all’interno del vano scenico: è un balcone sostenuto da pilastri o mensole, per ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano Francesca M. Vaglienti Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il 14 genn. 1444 a Fermo, nella rocca chiamata...
fortezze
fortezze Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini In una lettera a Francesco Guicciardini del 17 maggio 1526, M. si scusa di non avere scritto da diversi giorni «perché [ha] il capo sì pieno di baluardi, che non vi è potuto entrare altra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali