• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Industria [6]
Fisica [6]
Trasporti [5]
Storia [5]
Militaria [5]
Trasporti terrestri [4]
Geografia [3]
Storia della medicina [2]
Medicina [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]

energìa

Vocabolario on line

energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo [...] in virtù del suo stato di moto, della sua posizione in un campo di forze, o della sua configurazione interna, a sua volta suddivisibile in e. cinetica, associata al semplice movimento, ed e. potenziale, associata alla posizione o alla configurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

urto

Vocabolario on line

urto s. m. [der. di urtare]. – 1. a. Il fatto di urtare; colpo battuto, per lo più accidentalmente, contro qualcuno o qualcosa: si scontrò con un altro che correva, e l’u. lo fece cadere a terra; passando, [...] altro, sia che entrino in contatto diretto, sia che interagiscano tra loro mediante campi di forze: in partic. si parla di u. elastico quando la somma delle energie (cinetica e potenziale) dei corpi non varia in seguito al fenomeno e di u. anelastico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

vìncolo

Vocabolario on line

vincolo vìncolo s. m. [dal lat. vincŭlum, der. di vincire «legare»]. – 1. a. letter. Legame; è latinismo usato solo in alcune locuz. come spezzare i v. della schiavitù, le catene, e in qualche toponimo [...] del corpo; ogni vincolo esercita sul corpo vincolato una forza, detta reazione vincolare, che ne impedisce lo spostamento vincoli la cui presenza non influisce sulla variazione dell’energia cinetica del sistema in moto (devono essere, per es., privi ... Leggi Tutto

ruòta

Vocabolario on line

ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] inibizione. c. Può essere destinata a utilizzare l’energia cinetica di una corrente fluida, liquida o gassosa, per Conformata in varie fogge e in materiale adatto, e azionata da varie forze, la ruota ha anche altri usi particolari, tra i quali: a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

idràulico

Vocabolario on line

idraulico idràulico agg. e s. m. [dal lat. hydraulĭcus, gr. ὑδραυλικός, der. di ὕδραυλος: v. idraulo] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’acqua e in genere i liquidi: scienza i.; leganti i., i [...] esperto in idraulica: ingegnere idraulico. c. Che agisce per forza d’acqua o di altri liquidi in pressione: energia i., se lasciate scorrere in condotte o canali, per energia cinetica o per pressione animano turbine idrauliche e alternatori. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

compressóre

Vocabolario on line

compressore compressóre agg. e s. m. [der. di compresso, part. pass. di comprimere]. – 1. agg. Che serve o è atto a comprimere: rullo c. (anche fig.: essere sotto il rullo c. della dittatura, o sim.). [...] una girante e di un diffusore: la compressione avviene in parte nella girante, per forza centrifuga, in parte nel diffusore entro cui l’energia cinetica viene trasformata in energia di pressione. b. C. stradale, veicolo automotore, munito di grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

servofréno

Vocabolario on line

servofreno servofréno s. m. [comp. di servo- e freno]. – Servomeccanismo impiegato nella frenatura di veicoli, spec. quando sono richiesti sforzi considerevoli sui ceppi dei freni (nell’uso corrente, [...] manovra con un limitato sforzo da parte del conducente. Nei s. meccanici (o a forza viva), ormai superati, veniva utilizzata per la frenatura l’energia cinetica del veicolo in moto. Nei s. idraulici una pompa azionata dal motore del veicolo mette ... Leggi Tutto

rinculo

Vocabolario on line

rinculo s. m. [der. di rinculare]. – 1. Il fatto, il movimento di rinculare, di animali: far tornare indietro un mulo, una coppia di cavalli, a rinculo. 2. a. Brusco movimento di un’arma da fuoco al [...] con affusto a deformazione, assorbono parte dell’energia cinetica; artiglierie o bocche da fuoco (cannoni, ecc.) generale, analogo movimento che, per il brusco intervento di forze interne, una parte di un sistema materiale subisce rispetto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2
Enciclopedia
eolica, energia
Energia ricavata dalla conversione della forza cinetica del vento in energia meccanica o elettrica. Si tratta di una delle prime forme d’energia sfruttate dall’essere umano, basti pensare alla vela, usata fin dall’antichità per la propulsione...
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio – Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791. Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno 1811, a pieni voti e con lode, assumendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali