specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. [...] superficiale s. (o pressione), la forza agente sull’unità di superficie. b. Nella tecnica finanziaria, dazio s., il dazio doganale commisurato alla quantità unitaria (numero, peso, capacità, volume, lunghezza, ecc.); imposta s., commisurata alla ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir [...] l., una delle categorie in cui sono divisi, a seconda del peso, i pugili (da 58,968 fino a 61,237 kg); parlava italiano con l. accento straniero. Debole, moderato, di poca forza o intensità: dà una voce leggiera leggiera al pescatore (Manzoni); ...
Leggi Tutto
maglio
màglio s. m. [lat. malleus «martello»]. – 1. a. Grosso martello a due teste, per lo più di legno, usato anticam. per ammazzare i buoi, attualmente per battere i cerchi delle botti, i cunei con [...] nella corsa di discesa, si distinguono: magli a gravità, in cui la mazza è soggetta esclusivamente all’azione della forzapeso, la quale agisce integralmente se la mazza, sollevata per mezzo di dispositivi meccanici o fluidodinamici, è guidata in ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un [...] a una forza perpendicolare alla sezione stessa e passante per il suo baricentro. c. In balistica, curva delle p., il diagramma della pressione all’interno di una bocca da fuoco, durante la combustione di una carica di lancio di determinato peso e ...
Leggi Tutto
caricare
v. tr. [lat. tardo carrĭcare, der. di carrus «carro»] (io càrico, tu càrichi, ecc.). – 1. a. Mettere sopra un veicolo, o addosso a un animale, a una persona, un peso da trasportare. Lasciando [...] apposita unità di entrata. e. fig. Dare carica, forza a livello psicologico, incoraggiare: l’allenatore ha caricato riempire oltre il bisogno o l’ordinario, sovraccaricare, imporre un peso eccessivo: c. uno scaffale di libri, un tram di passeggeri, ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco [...] per trasporto di materiali, per lavori stradali e sim.; con riferimento al peso specifico: una sostanza più p. dell’aria; l’acqua è più p ., avere la mano, il tocco p., colpire con forza; anche, riferito a pittore, musicista o scrittore che insiste ...
Leggi Tutto
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le [...] il bollore, cominciare a bollire; levar fiamma, divampare; l. di peso, alzare in un solo colpo persona o cosa in modo che non botte da l. la pelle (e più com. il pelo), date con forza; minacciando: due scapaccioni non te li leva nessuno; l. l’assedio, ...
Leggi Tutto
chilogrammo
(o kilogrammo) s. m. [comp. di chilo-1 (o kilo-) e grammo]. – 1. a. Unità di misura pratica di massa e peso, equivalente a mille grammi, cioè alla massa (o al peso) di 1 dm3 (= 1 litro) di [...] massa (simbolo kg o kgm), pari alla massa del chilogrammo campione. b. Chilogrammo-peso, unità di misura pratica della forza (quindi in partic. del peso), equivalente al peso del chilogrammo-massa in un luogo in cui l’accelerazione di gravità ha il ...
Leggi Tutto
carico2
càrico2 (poet. carco) s. m. [der. di caricare] (pl. -chi). – 1. Atto, operazione di caricare: durante il c. del vagone; manovali adibiti al c. delle merci; fare il c., caricare; portello di carico, [...] portanza e apertura alare; c. utile, differenza fa il peso totale di un aeromobile equipaggiato per il volo e il suo peso di costruzione; c. palare, il rapporto fra la risultante delle forze aerodinamiche normali al piano della pala di un’elica (o ...
Leggi Tutto
scaricare
(poet. scarcare) v. tr. [der. di caricare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scàrico, tu scàrichi, ecc.). – 1. a. Togliere o far scendere un peso, un carico dal mezzo di trasporto su cui è caricato, [...] defluire scarichi industriali: una conceria che scarica nel lago; per estens., far gravare una forza su una struttura portante: la trave scarica sui piedritti il peso della muratura sovrastante. In senso fig., attribuire, far ricadere: non puoi s. le ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano...
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; è, in altri termini, la forza che deve...