ardere
àrdere v. tr. e intr. [lat. ardēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. arsi, ardésti, ecc.; part. pass. arso). – 1. tr. Bruciare per mezzo del fuoco: arsero le case dei loro nemici; l’eretico [...] forte sentimento: è una passione che lo arde e lo consuma; i grandi occhi ridenti Arsero d’immortal raggio il mio core (Foscolo). 2. intr. (aus. essere e avere) a. Essere acceso, produrre fiamma, riferito al fuoco o ad altra materia combustibile: nel ...
Leggi Tutto
ristoro
ristòro s. m. [der. di ristorare]. – 1. ant. o letter. Compenso, risarcimento: Dunque che render puossi per ristoro? (Dante); Qual fia r. a’ dì perduti un sasso Che distingua le mie dalle [...] , in riposanti conversazioni con gli amici; L’aurea beltate ond’ebbero R. unico a’ mali Le nate a vaneggiar menti mortali (Foscolo). b. Ciò che vale a ristorare fisicamente o spiritualmente: con questo caldo una bibita fresca sarebbe un vero r.; era ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, [...] , della promessa; più raram., scrupolo religioso, sentimento di religiosità: almen l’antica Religïone del bel loco io sento (Foscolo). In usi enfatici, nella locuz. avv. con religione, con grande scrupolo e con devoto raccoglimento: ascoltò con r ...
Leggi Tutto
reliquia
relìquia s. f. [dal lat. reliquiae -arum «avanzi, resti», anche di un morto (der. di relĭquus «restante», affine a relinquĕre «lasciare»)]. – 1. letter. Ciò che rimane di qualche cosa (più spesso [...] al pl.): l’uomo e le sue tombe E l’estreme sembianze e le reliquie Della terra e del ciel traveste il tempo (Foscolo); di quella necropoli etrusca non restano che scarse reliquie. In partic., i resti di persona morta: [alcuno] Udrà del tuo cantore Le ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle [...] della mente; o infine alla fantasia, all’attività fantastica: esaltare le m. dei giovani; Le nate a vaneggiar m. mortali (Foscolo). Più raram. si riferisce all’animo, come sede degli affetti: avere la m. ben disposta; levarsi dalla m. una persona ...
Leggi Tutto
veleggiare
v. intr. [der. di vela] (io veléggio, ecc.; aus. avere). – 1. Navigare con un veliero o un’imbarcazione a vela: v. nell’oceano; v. al largo; v. per diporto; in senso traslato: sto di punto [...] . il mare o un mare, solcarlo, percorrerlo con nave a vela: il navigante Che veleggiò quel mar sotto l’Eubea (Foscolo); Te ... accolse il comico navile Veleggiando la tacita laguna (Carducci, con riferimento a Carlo Goldoni). 2. a. estens. Volare con ...
Leggi Tutto
salutare2
salutare2 v. tr. [lat. salūtare «augurare salute», der. di salus -utis «salute»]. – 1. a. Rivolgere a una persona, nell’incontrarla o nell’accomiatarsi da lei, gesti o parole di saluto: s. [...] ). 3. fig., letter. Con soggetto di cosa, in alcuni dei sign. precedenti: Sponda che Arno saluta in suo cammino (Foscolo, con allusione al Lungarno bagnato dal fiume nell’attraversare Firenze); Te, quando sorge e quando cade il die, ... Saluta il ...
Leggi Tutto
velo1
vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], [...] dei sette v., quella eseguita da Salomè; Ignoti vezzi sfuggono Dai manti, e dal negletto Velo scomposto sul sommosso petto (Foscolo). Con riferimento al velo con cui in varie tradizioni culturali le donne usano coprire il capo o il volto (come segno ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, [...] dipende dal p. sociale e che il p. sociale è quello che garantisce la vita e le proprietà di ogni cittadino (Foscolo). Nel linguaggio giornalistico e sindacale, con altro sign., accordo fra datori di lavoro e sindacati inteso a raggiungere una tregua ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; [...] , fare accompagnamento, far bordone: gli augelletti le seguiano e lieto Facean t. al gemere del rivo E de’ boschetti al tremito (Foscolo). b. Nell’uso musicale moderno, la più acuta delle voci virili, e anche il cantante che ha tale registro, con una ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana, nota dal sec. 12º; il suo ramo principale partecipò ininterrottamente alla vita politica della Repubblica, mentre un ramo cadetto si impegnò nell'amministrazione dei dominî orientali occupati con la quarta crociata. Si ricordano...
FOSCOLO
Roberto Cessi
Della presunta remota antichità di questa famiglia ha già fatto giustizia con molta erudizione E. Cicogna; non resta che constatarne la presenza in quel nucleo che già dal sec. XII monopolizzava la vita pubblica di Venezia...