troncone
troncóne s. m. [der. di troncare; in qualche accezione è sentito come accr. di tronco2]. – 1. La parte di un tronco d’albero che resta nel terreno dopo che l’albero è stato spezzato (da un fulmine, [...] più volte ... sopra l’erba verde Veduto viva, e nel troncon d’un faggio (Petrarca); Stanco mi appoggio or al troncon d’un pino (Foscolo). 2. a. La parte che resta di un arto amputato, moncone: il t. della gamba, del braccio, e un t. di gamba. b. La ...
Leggi Tutto
egro
ègro agg. [dal lat. aeger -gra -grum], poet. – Ammalato, infermo: Così a l’e. fanciul porgiamo aspersi Di soavi licor gli orli del vaso (T. Tasso); debole, afflitto: Egri del tutto e miseri mortali [...] (Petrarca). Per estens.: Sorgon così tue dive Membra dall’e. talamo (Foscolo), cioè dal letto dove la donna giaceva ammalata. Come s. m. (f. -a), il malato: Come suol egro che da sete oppresso ... (Caro); giungi aspettato a dar salute a l’egra (Tasso ...
Leggi Tutto
venire
v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] verrò a trovarti; ero venuto a prenderti; è venuto nessuno a cercarmi?; e a questi marmi Venne spesso Vittorio ad ispirarsi (Foscolo); con valore fraseologico: ma che mi vieni a raccontare?, non vorrai v. a insegnare a me! (frasi equivalenti a ma che ...
Leggi Tutto
responso
respònso s. m. [dal lat. responsum, der. di respondēre «rispondere»]. – 1. Risposta di un oracolo: i r. di Apollo, della Sibilla; uscian quindi i responsi De’ domestici Lari (Foscolo); per estens., [...] risposta solenne o decisiva: attendere il r. della commissione d’inchiesta, della giuria, delle urne; talvolta con enfasi scherz.: allora, qual è stato il suo responso? In età romana repubblicana era detto ...
Leggi Tutto
fatale
agg. [dal lat. fatalis, der. di fatum «fato, destino»]. – 1. a. Voluto dal fato: avvenimento f.; per f. necessità; Non impedir lo suo f. andare (Dante); quindi inevitabile, ineluttabile: era f. [...] , della morte: empio destin fatale, Uccidi omai questa odïosa vita (T. Tasso); Forse perché della fatal quïete Tu sei l’immago ... (Foscolo). 2. a. Decisivo, risolutivo, in bene come in male: il f. 1848; l’incontro f. che decise del suo avvenire. b ...
Leggi Tutto
nuvolato1
nuvolato1 agg. [der. di nuvola]. – 1. region. o letter. Annuvolato: ho veduto il cielo n. (Foscolo). 2. a. Carta n., cartoncino n., carta pesante usata per parati e in legatoria, a tinta unita [...] con zone di colore più intenso simili a nuvolette. b. Marmo n., lo stesso che marmo nebulato ...
Leggi Tutto
fatato
agg. [part. pass. di fatare]. – 1. Che possiede, per effetto d’incanti o di pratiche magiche, facoltà e doti non naturali: le armi f. degli eroi; bacchetta, bastone, chiave f.; fig.: essere, parere [...] fato. b. letter. Predestinato, riservato dal fato a qualche impresa: Per far più bello l’ultimo trofeo A i fatati Pelidi (Foscolo). c. ant. Che ha avuto dal destino una determinata sorte; quindi, mal f., sfortunato: Chi udisse tossir la mal fatata ...
Leggi Tutto
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della [...] alle M.; essere alunno delle M.; esser devoto alle M.; essere ispirato dalle M.; allor l’Italia Fu giardino alle Muse (Foscolo). 2. Con uso più chiaramente fig., quasi come nome com. (e pertanto scritto con la minuscola): a. L’ispirazione poetica, e ...
Leggi Tutto
avo
s. m. (f. -a) [lat. avus], letter. – Nonno: a. paterno, a. materno; gli avi, gli antenati, gli ascendenti: serbare memoria degli a.; i ritratti degli a.; a causa di un a. la mia famiglia cadde in [...] disgrazia; a mia a. paterna era nobile; fu temuto Su la polve degli a. il giuramento (Foscolo) . ...
Leggi Tutto
medico2
mèdico2 agg. [dal lat. medĭcus, der. del tema di mederi «curare»] (pl. m. -ci). – 1. a. Attinente alla medicina: scienza, arte m.; discipline m.; clinica m.; congresso m.; biblioteca m.; esperienza, [...] determinate: le m. mani e i detti ei sente (T. Tasso); Spiar ne’ guardi medici Speranza lusinghiera Della beltà primiera (Foscolo). 2. Che ha potere curativo: virtù m. di un’erba, di una pianta (più com. in questa accezione medicinale o medicamentoso ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana, nota dal sec. 12º; il suo ramo principale partecipò ininterrottamente alla vita politica della Repubblica, mentre un ramo cadetto si impegnò nell'amministrazione dei dominî orientali occupati con la quarta crociata. Si ricordano...
FOSCOLO
Roberto Cessi
Della presunta remota antichità di questa famiglia ha già fatto giustizia con molta erudizione E. Cicogna; non resta che constatarne la presenza in quel nucleo che già dal sec. XII monopolizzava la vita pubblica di Venezia...