ospite
òspite s. m. e f. [dal lat. hospes -pĭtis (con tutti e due i sign. fondamentali, in quanto la parola alludeva soprattutto ai reciproci doveri dell’ospitalità)]. – 1. La persona che ospita, che [...] : l’onda Jonia ..., che amica Del lito ameno e dell’o. musco Da Citera ogni dì vien desïosa A’ materni miei colli (Foscolo). 2. estens. e fig. a. In parassitologia e in zoologia, la specie, animale o vegetale, a spese del quale vive un parassita ...
Leggi Tutto
biancicare
v. intr. [der. di bianco1, sul modello del lat. albicare] (io biàncico, tu biàncichi, ecc.; aus. avere), letter. – Biancheggiare: Biancica, in terra, qua e là, la strada (Pascoli). ◆ Part. [...] pres. biancicante, come agg.: fumano le lontane ville ancor biancicanti (Foscolo). ...
Leggi Tutto
ospizio
ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e [...] santo (Dante), la stalla di Betlemme, dove la Madonna diede alla luce Gesù; della palmosa Delo, Ospizio di Latona (Foscolo), perché a Delo Latona trovò asilo per partorire Apollo e Diana. c. Più recentemente, edificio destinato a ospitare e dare ...
Leggi Tutto
consanguineo
consanguìneo agg. e s. m. [dal lat. consanguineus, comp. di con- e sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi è unito a una o più altre persone da vincolo di sangue, [...] ) che hanno antenati comuni. c. agg., letter. Che riguarda consanguinei, o i proprî parenti: strage c., lotte c.; chi la scure Asterrà pio dalle devote frondi Men si dorrà di c. lutti (Foscolo). 2. agg., estens. In petrografia, sinon. di comagmatico. ...
Leggi Tutto
noverare
v. tr. [lat. nŭmĕrare: v. numerare] (io nòvero, ecc.), letter. – Contare: andava noverando i minuti per impazienza di rivedervi (Foscolo); anche, enumerare, cioè elencare ad altri: Giovanni [...] Villani ... racconta la morte del nostro poeta e novera e loda le opere di lui (Perticari); o inserire, includere in un numero, mettere nel novero: le avevano insegnato a n. fra i meriti della civiltà ...
Leggi Tutto
bronco1
brónco1 s. m. [forse lat. tardo brunchus «muso»] (pl. -chi). – Sterpo, tronco spinoso e nodoso: Senti raspar fra le macerie e i bronchi La derelitta cagna (Foscolo). ◆ Accr. broncóne, anche con [...] accezioni proprie (v. la voce) ...
Leggi Tutto
conseguente
conseguènte (ant. consequènte) agg. [part. pres. di conseguire]. – 1. a. Che segue a qualche cosa o ne deriva: i danni c. alla guerra; deviazioni c. a un’educazione sbagliata. b. Che segue [...] c. nelle tue azioni; cerca di essere c. a te stesso; meglio sarebbe il tacere e farsi almen credere conseguente (Foscolo). c. Nella logica, termine correlativo ad antecedente; anche come s. m., ciò che consegue, che è diretta conseguenza di quanto ...
Leggi Tutto
animale2
animale2 s. m. [lat. anĭmal -alis, der. di anĭma «anima»]. – 1. In senso lato (che è anche quello originario), ogni essere animato, cioè ogni organismo vivente dotato di moto e di sensi, e quindi [...] bruno Toglieva li animai che sono in terra Da le fatiche loro (Dante); questa Bella d’erbe famiglia e d’animali (Foscolo); e può riferirsi anche all’uomo soltanto: O animal grazioso e benigno (Dante). Volendo distinguere: a. ragionevole, l’uomo; a ...
Leggi Tutto
errante
agg. [part. pres. di errare; nel sign. 2, calco del fr. errant, part. pres. dell’ant. errer «camminare», der. di erre «viaggio», che è il lat. iter]. – 1. Che erra, che va qua e là (anche con [...] occhio, della mente, del pensiero: Brilla nel guardo errante Di chi sperando muor (Manzoni); Ove l’errante fantasia mi porta (Foscolo). 2. Che cammina senza posa; con questo senso, solo nelle locuz. ebreo e., cavaliere e. (v. ebreo; cavaliere). 3. In ...
Leggi Tutto
leggiadro
agg. [tratto da leggiadria]. – 1. Pieno di grazia, di gentilezza e di eleganza insieme; si dice soprattutto dei movimenti della persona, e per estens. della persona stessa o in genere del suo [...] vendetta, ... Celatamente Amor l’arco riprese (Petrarca); di soavi affetti Ispiratrici e immagini leggiadre Sentirete le Grazie (Foscolo); I0 gli studi leggiadri Talor lasciando e le sudate carte (Leopardi). 2. ant. a. Elegante, ricercato, azzimato ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana, nota dal sec. 12º; il suo ramo principale partecipò ininterrottamente alla vita politica della Repubblica, mentre un ramo cadetto si impegnò nell'amministrazione dei dominî orientali occupati con la quarta crociata. Si ricordano...
FOSCOLO
Roberto Cessi
Della presunta remota antichità di questa famiglia ha già fatto giustizia con molta erudizione E. Cicogna; non resta che constatarne la presenza in quel nucleo che già dal sec. XII monopolizzava la vita pubblica di Venezia...