sanguinente
sanguinènte agg. [dal lat. tardo sanguilentus, sanguinentus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»; la desinenza -e per influsso di sanguinante], ant. o letter. – Sanguinante, sanguinoso: E menommi [...] al cespuglio che piangea per le rotture sanguinenti in vano (Dante); guerre s. e mortali (M. Villani); Sarien ristoro al mio cor s. (Foscolo). ...
Leggi Tutto
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della [...] , sulla riva meridionale dell’Ellesponto, chiamato anticam. Retèo, dove, secondo una tarda tradizione letteraria, sarebbe stato sepolto Aiace Telamonio: e la marea mugghiar, portando Alle prode retèe l’armi d’Achille Sovra l’ossa d’Ajace (Foscolo). ...
Leggi Tutto
sanguineo
sanguìneo agg. [dal lat. sanguineus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. poet. Sanguigno, insanguinato: dal dì ch’empia licenza e Marte Vestivan me del lor s. manto (Foscolo). 2. ant. Consanguineo, [...] come aggettivo e come sostantivo ...
Leggi Tutto
animoso
animóso agg. [dal lat. animosus, der. di anĭmus nel senso di «coraggio, ardimento»]. – 1. Pieno di coraggio, ardimentoso, audace: spirito a.; a. coscienza; gioventù a.; ove speme di gloria agli [...] animosi Intelletti rifulga ed all’Italia (Foscolo); anche d’azione o comportamento che rivela coraggio, fermezza: l’a. impresa; una decisione a.; l’a. fede dei martiri; uno, in cui un amore della giustizia tanto animoso andava unito a tanta autorità ...
Leggi Tutto
sire
(ant. siri) s. m. [dal fr. ant. sire, che è il lat. senior (v. sere1; signore)]. – 1. ant. o poet. Chi ha potere e signoria su un territorio; signore feudale: quasi stato fosse il Siri di Castiglione [...] fig., re, riferito anche ad animali: a quanti alati Godon l’erbe del par l’aere e i laghi, Amabil sire è il cigno (Foscolo). 2. Titolo usato per rivolgersi in forma appellativa o allocutiva a un sovrano: Sire, i Vostri sudditi ...; sì, Sire; no, Sire ...
Leggi Tutto
clivo
s. m. [dal lat. clivus]. – 1. a. letter. Collinetta, pendìo: oh come belli D’ubertà ridono i c. (Carducci); fig., poet.: e la danzante Discende un c. onde nessun risale (Foscolo), la fase discendente [...] della parabola della vita. b. In archeologia, termine dotto per indicare una strada in pendenza: c. capitolino, la salita che conduce al Campidoglio; c. Palatino, c. di Scauro. 2. In anatomia, incavatura ...
Leggi Tutto
preopinante
agg. e s. m. e f. [comp. di pre- e part. pres. di opinare; cfr. lat. tardo preopinari «congetturare prima»]. – Che, o chi, ha espresso in precedenza, prima di altri, la propria opinione in [...] oratoria politica e forense: risponderò all’onorevole p. che ...; secondo la tesi del p.; si passi all’ordine del giorno sulla mozione del p. (Foscolo); Tale al Congresso il detto dell’egregio P. che mai mosse un dito Per uscire dal gregge (Montale). ...
Leggi Tutto
gelido
gèlido agg. [dal lat. gelĭdus, der. di gelu «gelo»]. – 1. a. Freddo come il ghiaccio, freddissimo: la g. neve; soffiava un vento g.; si tuffò nelle acque g. del fiume; ho le mani g.; sudore g., [...] . Con sign. attivo, che dà un’impressione di gelo, di freddo intenso: immerso in una negra nube di g. nebbia (Foscolo). ◆ Dim., poco com., gelidino. ◆ Avv. gelidaménte, solo in senso fig., con assoluta mancanza di cordialità, con atteggiamenti e modi ...
Leggi Tutto
sanguinoso
sanguinóso agg. [dal lat. tardo sanguinosus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. Macchiato di sangue, insanguinato: mani s.; spada s.; bagnava di lacrime Il s. petto Al ciprio giovinetto [...] (Foscolo); Cade, risorge, e più e più s’affretta, Senza posa o ristoro, Lacero, sanguinoso (Leopardi); in araldica, attributo di animali o di loro parti (testa, zampe, ecc.) grondanti sangue. 2. a. estens. Che costa sangue, o che ha fatto spargere ...
Leggi Tutto
puniceo
punìceo agg. [dal lat. puniceus, e questo dal gr. ϕοινίκεος «purpureo», der. di Φοινίκη «Fenicia», perché dalla Fenicia proveniva la porpora più pregiata], letter. – Di colore rosso scuro: qual [...] più ameno Fior a voi sceglia [il cigno] col p. rostro Vel ponete nel seno (Foscolo); la pampinea vite ... a sé, tra le branche inaridite, Tira il p. strascico di foglie (Pascoli). ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana, nota dal sec. 12º; il suo ramo principale partecipò ininterrottamente alla vita politica della Repubblica, mentre un ramo cadetto si impegnò nell'amministrazione dei dominî orientali occupati con la quarta crociata. Si ricordano...
FOSCOLO
Roberto Cessi
Della presunta remota antichità di questa famiglia ha già fatto giustizia con molta erudizione E. Cicogna; non resta che constatarne la presenza in quel nucleo che già dal sec. XII monopolizzava la vita pubblica di Venezia...