gelido
gèlido agg. [dal lat. gelĭdus, der. di gelu «gelo»]. – 1. a. Freddo come il ghiaccio, freddissimo: la g. neve; soffiava un vento g.; si tuffò nelle acque g. del fiume; ho le mani g.; sudore g., [...] . Con sign. attivo, che dà un’impressione di gelo, di freddo intenso: immerso in una negra nube di g. nebbia (Foscolo). ◆ Dim., poco com., gelidino. ◆ Avv. gelidaménte, solo in senso fig., con assoluta mancanza di cordialità, con atteggiamenti e modi ...
Leggi Tutto
sanguinoso
sanguinóso agg. [dal lat. tardo sanguinosus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. Macchiato di sangue, insanguinato: mani s.; spada s.; bagnava di lacrime Il s. petto Al ciprio giovinetto [...] (Foscolo); Cade, risorge, e più e più s’affretta, Senza posa o ristoro, Lacero, sanguinoso (Leopardi); in araldica, attributo di animali o di loro parti (testa, zampe, ecc.) grondanti sangue. 2. a. estens. Che costa sangue, o che ha fatto spargere ...
Leggi Tutto
puniceo
punìceo agg. [dal lat. puniceus, e questo dal gr. ϕοινίκεος «purpureo», der. di Φοινίκη «Fenicia», perché dalla Fenicia proveniva la porpora più pregiata], letter. – Di colore rosso scuro: qual [...] più ameno Fior a voi sceglia [il cigno] col p. rostro Vel ponete nel seno (Foscolo); la pampinea vite ... a sé, tra le branche inaridite, Tira il p. strascico di foglie (Pascoli). ...
Leggi Tutto
minieo
minièo agg. [dal lat. Minyeius, gr. Μινύειος o Μινυήιος], letter. – Di Mìnia, mitico eponimo del popolo dei Minî e fondatore, in epoca omerica, di Orcòmeno, in Beozia; anche, della popolazione [...] dei Minî o del territorio da essa abitato: ivi non lunge Sta sull’immensa minïea pianura La beata Orcomèno (Foscolo). ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] ., il regno dei v., il mare, l’oceano: Felice te che il regno ampio de’ venti, Ippolito, a’ tuoi verdi anni correvi! (Foscolo). Locuz. più frequenti con verbi: s’è alzato il v.; il v. spira, soffia, tira, fischia, sibila (e analogam. il fischio, il ...
Leggi Tutto
fausto
fàusto agg. [dal lat. faustus, der. di favere «favorire»], letter. – 1. Che ha felice esito o dà felice indizio: f. giorno; f. annuncio, f. augurio; un f. segno; f. ricorrenza; letter., f. evento, [...] spesso riferito a nascita attesa e desiderata. 2. Propizio: a chi [le Grazie] son f. e presenti, Dolce in core ei s’allegri (Foscolo). ◆ Avv. faustaménte, felicemente, con favorevoli auspici: nozze faustamente celebrate. ...
Leggi Tutto
spandere
spàndere v. tr. [lat. expandĕre, comp. di ex- e pandĕre «aprire, distendere»; v. espandere]. – 1. a. Stendere uniformemente su un’ampia superficie: s. il frumento sull’aia perché si asciughi; [...] lo ’nferno tuo nome si spande (Dante); si spandea lungo ne’ campi Di falangi un tumulto e un suon di tube (Foscolo). c. Versarsi fuori da un recipiente: il boccale è troppo pieno, e il vino rischia di spandersi sulla tavola. d. Riversarsi, accorrere ...
Leggi Tutto
accendere
accèndere v. tr. [lat. accendĕre] (pass. rem. accési, accendésti, ecc.; part. pass. accéso). – 1. a. Provocare l’inizio di una combustione suscitando una fiamma: a. un fiammifero; comunicare [...] l’animo d’ira, di entusiasmo, di sacro furore; stimolare: A egregie cose il forte animo accendono L’urne de’ forti (Foscolo); eccitare: a. la fantasia, i sensi. e. Nel linguaggio contabile e amministr., avviare un’operazione, un nuovo rapporto: a. un ...
Leggi Tutto
rivivere
rivìvere v. intr. [dal lat. tardo revivĕre, comp. di re- e vivĕre] (coniug. come vivere; aus. essere). – 1. Vivere di nuovo, tornare in vita: vorrei r. fra cento anni; in senso religioso, della [...] . c. Rifiorire, tornare a esserci, a esistere: Sorgon così tue dive Membra dall’egro talamo, E in te beltà rivive (Foscolo); Pur sento in me rivivere Gl’inganni (Leopardi); della civiltà, delle arti, ecc., rifiorire dopo una grave crisi o decadenza ...
Leggi Tutto
albergare
v. tr. e intr. [lat. mediev. albergare; v. albergo] (io albèrgo, tu albèrghi, ecc.). – 1. tr. Dare albergo, ospitare: il palazzo Medici albergò gli uomini più illustri del tempo; fig., accogliere [...] con la particella si intensiva: se de’ nostri affanni Cosa veruna ... nell’aprica Terra s’alberga o nell’equoreo seno (Leopardi). Fig., in senso spirituale: sentimenti così vili non albergano nel mio petto; il dolor che deve albergar meco (Foscolo). ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana, nota dal sec. 12º; il suo ramo principale partecipò ininterrottamente alla vita politica della Repubblica, mentre un ramo cadetto si impegnò nell'amministrazione dei dominî orientali occupati con la quarta crociata. Si ricordano...
FOSCOLO
Roberto Cessi
Della presunta remota antichità di questa famiglia ha già fatto giustizia con molta erudizione E. Cicogna; non resta che constatarne la presenza in quel nucleo che già dal sec. XII monopolizzava la vita pubblica di Venezia...