albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato [...] residenza: Dove altro a. era di questo meno Conveniente a i sacri studi ..? (Ariosto); a noi Morte apparecchi riposato a. (Foscolo). b. estens. Il luogo dove stanno abitualmente gli animali, anche uccelli e volatili: D’un popol di formiche i dolci a ...
Leggi Tutto
accennare
v. tr. e intr. [der. di cenno] (io accénno, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. Far cenno con la mano, col capo o col muover degli occhi per manifestare la propria volontà, per esprimere [...] soprattutto per esprimere assenso: ne gemea L’Olimpio; e l’immortal capo accennando Piovea dai crini ambrosia su la Ninfa (Foscolo). Con valore reciproco, accennarsi, farsi dei cenni: che cosa avete da accennarvi voi due? b. Nel gioco della briscola ...
Leggi Tutto
ipotiposi1
ipotipòṡi1 s. f. [dal gr. ὑποτύπωσις, propr. «abbozzo», der. di ὑποτυπόω «disegnare, abbozzare» (da τύπος «tipo»)]. – Figura retorica che consiste nella rappresentazione viva e immediata di [...] esempî famosi sono la rappresentazione della Discordia nell’Orlando Furioso (XIV, 83-84), la descrizione di Plutone nella Gerusalemme Liberata (IV, 6-8), i versi 201-212 dei Sepolcri del Foscolo, e i versi 103-108 del canto All’Italia di Leopardi. ...
Leggi Tutto
armonioso
armonióso agg. [der. di armonia]. – 1. Che è di piacevole effetto armonico, che produce dolce armonia: voce a.; musica a.; una prosa limpida e a.; Armonïosi accenti Dal tuo labbro volavano [...] (Foscolo). 2. Armonico, ben proporzionato nelle sue parti, ben accordato insieme: un corpo a. di forme; a. fusione di elementi architettonici; una città ... circondata strettamente da colline armoniosissime (Palazzeschi). ◆ Avv. armoniosaménte, con ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà [...] ; Parole di dolore, accenti d’ira (Dante). 4. poet. Voce, parola: Armonïosi accenti Dal tuo labbro volavano (Foscolo); soleva ogni lontano accento Del labbro tuo, ch’a me giungesse, il volto Scolorarmi (Leopardi). ◆ Dim. accentino.
Grammatica ...
Leggi Tutto
favilla
s. f. [lat. favilla]. – 1. a. Frammento minutissimo di materia incandescente che si leva dal fuoco, o da un corpo metallico rovente percosso con forza, e si spegne subito: le f. di un tizzone; [...] , non ce n’è affatto. 2. estens. Piccolissima fiamma: Rapian gli amici una f. al Sole A illuminar la sotterranea notte (Foscolo); spec. in espressioni fig.: da una f. può nascere un grande incendio; Poca f. gran fiamma seconda (Dante); quindi, minima ...
Leggi Tutto
impetrare2
impetrare2 v. tr. [dal lat. impetrare, comp. di in-1 e patrare «eseguire, concludere»] (io impètro, ecc.), letter. – 1. Ottenere con preghiere, con suppliche, o in genere conseguire una cosa [...] Evitar non impetro (Leopardi); con che e il cong.: e certo impetra Che delle Dee l’amabile consiglio Da lei s’adempia (Foscolo). Anche, i. una cosa a qualcuno, ottenergliela, far che gli sia concessa: io son presto di farlo, dove voi una grazia m ...
Leggi Tutto
avverso1
avvèrso1 agg. [dal lat. adversus, propr. part. pass. di advertĕre «volgere verso»]. – 1. letter. Che è di fronte: Di quel color che per lo sole avverso Nube dipigne da sera e da mane, Vid’ïo [...] parte a., avversaria (in una lite, in un processo); tutti furono a. al progetto; o nemico, ostile: Sento gli avversi Numi (Foscolo); mi è stato sempre a.; il destino a., l’a. sorte; quindi infelice, sfortunato: nei casi a., nelle circostanze a.; Né ...
Leggi Tutto
scomposto
scompósto agg. [part. pass. di scomporre]. – 1. a. Suddiviso nelle varie parti che lo costituiscono: una sostanza s. nei suoi componenti chimici; un vocabolo s. nei varî elementi costitutivi. [...] : avere i capelli s., le vesti s.; Ignoti vezzi sfuggono Dai manti, e dal negletto Velo s. sul sommosso petto (Foscolo). In senso fig., privo di equilibrio, di misura: stile s.; prosa s.; e in senso morale: spossate ambizioni, Scomposti desiderî ...
Leggi Tutto
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; [...] labbro Che Amore, in Grecia nudo e nudo in Roma, D’un velo candidissimo adornando, Rendea nel grembo a Venere celeste (Foscolo, con allusione al Petrarca che, nei suoi versi, rese spirituale e platonico l’amore, ch’era stato sensuale e terreno presso ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana, nota dal sec. 12º; il suo ramo principale partecipò ininterrottamente alla vita politica della Repubblica, mentre un ramo cadetto si impegnò nell'amministrazione dei dominî orientali occupati con la quarta crociata. Si ricordano...
FOSCOLO
Roberto Cessi
Della presunta remota antichità di questa famiglia ha già fatto giustizia con molta erudizione E. Cicogna; non resta che constatarne la presenza in quel nucleo che già dal sec. XII monopolizzava la vita pubblica di Venezia...