depredatore
depredatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo depraedator -oris], non com. – Chi, o che, depreda: le tartare cavalle Depredatrici (Foscolo). ...
Leggi Tutto
vincere
vìncere v. tr. [lat. vĭncĕre] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). – 1. a. Sopraffare l’avversario in armi, in guerra o in uno scontro qualsiasi, [...] le difficoltà; è riuscita nell’intento, vincendo l’opposizione dei suoi genitori; l’armonia Vince di mille secoli il silenzio (Foscolo). Superare una forza naturale contraria: il nuotatore, o l’imbarcazione, non riusciva a v. la corrente del fiume; v ...
Leggi Tutto
ministra
s. f. [dal lat. ministra, femm. di minister: v. ministro]. – 1. Donna che ricopre la carica di ministro, che è cioè titolare di un dicastero (spesso usata anche la forma del m. ministro). 2. [...] , ... Del mio piacer m. de’ miei danni (Algarotti). Anche, sacerdotessa, addetta al culto di una divinità: il vivo Spirar de’ vezzi nelle tre m. (Foscolo), le tre sacerdotesse delle Grazie. Per l’uso fig. della parola, v. ministro (nel sign. 1 c). ...
Leggi Tutto
presago
preṡago agg. [dal lat. praesagus, comp. di prae- «pre-» e sagus «profetico», der. di sagire «avere fiuto» (cfr. sagax -acis, da cui l’ital. sagace)] (pl. m. -ghi), letter. – Che presagisce cose [...] ,... che il sacro iliaco muro E Priamo e tutta la sua gente cada (V. Monti); per estens., un timore p., un sogno presago. Con uso sostantivato: Le tre presaghe riempiean la spola (Foscolo), le tre Parche, in quanto vaticinavano le sorti degli uomini. ...
Leggi Tutto
nullo
agg. e pron. [dal lat. nullus «nessuno», comp. della negazione ne e ullus «alcuno»]. – 1. agg. a. letter. Nessuno: N. bel salutar tra noi si tacque (Dante); e poi che nullo Vivente aspetto gli [...] molcea la cura, Qui posava l’austero (Foscolo). Nell’uso com., ma ormai raro, solo nella frase prov. nulla nuova buona nuova. b. In matematica, che vale zero: la somma algebrica di due numeri opposti è nulla. Anche nel senso generalizzato dell’ ...
Leggi Tutto
nume
s. m. [dal lat. numen, der. di *nuĕre «fare cenno» (v. annuire)], letter. – 1. La presenza e la volontà onnipotente della divinità (secondo l’originario sign. lat.): Vergine santa [Minerva], che [...] cielo e ’n terra (Poliziano), della tua grande potenza; O bella Musa ..., non sento Spirar l’ambrosia, indizio del tuo Nume (Foscolo), della tua presenza divina. 2. a. In senso concr., il dio stesso, cioè uno degli dèi della mitologia classica e per ...
Leggi Tutto
tuba1
tuba1 s. f. [dal lat. tuba, voce d’incerta origine]. – 1. Presso gli antichi Greci e Romani, tromba di guerra: di bronzo, rettilinea, con l’estremità imbutiforme, veniva usata, oltre che in guerra, [...] nel vostro occidente, Ove sentìa la pompeana t. (Dante); si spandea lungo ne’ campi Di falangi un tumulto e un suon di tube (Foscolo). 2. poet. a. estens. Tromba, in genere: O imaginativa che ne rube Talvolta sì di fuor, ch’om non s’accorge Perché ...
Leggi Tutto
santuario
santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni [...] , ecc.): entrare nel s.; il rispetto dovuto al s.; Il gemer lungo di persona morta Chiedente la venal prece agli eredi Dal s. (Foscolo); i s. buddisti; i ministri del s., i sacerdoti. 3. In usi fig.: a. Luogo, concreto o ideale, che si protegge da ...
Leggi Tutto
rizzare1
rizzare1 v. tr. [lat. *rectiare, der. di rectus «dritto»]. – 1. a. Mettere, alzare persona o cosa in modo che stia ritta, in posizione eretta: r. un bambino caduto; rizzarono a sedere l’infermo; [...] di animali a quattro zampe, mettersi ritti sulle gambe di dietro: [il cavallo] Sovra l’anche rizzosse (cioè si rizzò) (Foscolo). Dei capelli, come intr. pron., diventare ritti; spesso fig.: quando ci ripenso, mi si rizzano i capelli dallo spavento ...
Leggi Tutto
febeo
febèo agg. [dal lat. Phoebēus, gr. Φοιβήϊος e Φοίβειος], poet. – Di Febo (in quanto dio del Sole o dio della poesia); sacro a Febo; degno di Febo: La scorta de’ f. raggi lucenti (Lorenzo il Magnifico); [...] il docile intelletto Contesi alle febee Vergini sante (Foscolo), alle Muse; estro f., estro poetico. ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana, nota dal sec. 12º; il suo ramo principale partecipò ininterrottamente alla vita politica della Repubblica, mentre un ramo cadetto si impegnò nell'amministrazione dei dominî orientali occupati con la quarta crociata. Si ricordano...
FOSCOLO
Roberto Cessi
Della presunta remota antichità di questa famiglia ha già fatto giustizia con molta erudizione E. Cicogna; non resta che constatarne la presenza in quel nucleo che già dal sec. XII monopolizzava la vita pubblica di Venezia...