prescegliere
prescégliere v. tr. [comp. di pre- e scegliere] (coniug. come scegliere). – Preferire nella scelta tra più persone o cose quella ritenuta migliore, più idonea e sim.: fu prescelto a rappresentare [...] che un’altra: nelle mie stesse diffidenze io ho prescelto di essere piuttosto tradito che di non credere ai tuoi giuramenti (Foscolo). ◆ Part. pass. prescélto, anche come agg. e s. m. (f. -a): i film prescelti per essere proiettati al festival; è un ...
Leggi Tutto
eleo
elèo agg. [dal lat. Elĕus, gr. ᾿Ηλεῖος]. – Dell’Èlide, regione del Peloponneso, dove si celebravano i giochi olimpici: le vittorie e.; la palma e.; tra l’e. quadrighe (Foscolo); gli atleti ignudi [...] e il campo eleo ... mirò (Leopardi); De’ corridori e. (Carducci). Dialetto e. (anche s. m., l’eleo), dialetto dell’Elide, che apparteneva al gruppo dei dialetti greci del nord-ovest ...
Leggi Tutto
sparso
agg. [part. pass. di spargere]. – 1. a. Messo, collocato, o che comunque si trova qua e là: riordinare le schede s. sulla scrivania; case s. sulla collina; agenti di polizia s. un po’ dappertutto; [...] le colonie de’ Fenici sparse per gli lidi del Mediterraneo (Vico); le croci Sparse per la funerea campagna (Foscolo). b. Non riunito, non ordinato organicamente: Voi ch’ascoltate in rime s. il suono Di quei sospiri ond’io nudriva ’l core (Petrarca); ...
Leggi Tutto
prescrivere
prescrìvere v. tr. [dal lat. praescribĕre, propr. «scrivere avanti o prima», comp. di prae- «pre-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. a. Stabilire, ordinare, in base a norme [...] (Boccaccio). b. Con riferimento al destino e sim., assegnare in modo irrevocabile: a noi prescrisse Il fato illacrimata sepoltura (Foscolo); l’obbrobriosa etate, Che il duro cielo a noi prescrisse (Leopardi). 2. a. ant. Porre un termine, un limite ...
Leggi Tutto
fecondare
v. tr. [dal lat. fecundare, der. di fecundus «fecondo»] (io fecóndo, ecc.). – Determinare la fecondazione (di una donna, di un animale femmina, di un fiore), rendendo possibile la fusione delle [...] generico, rendere fertile: ove più il Sole Per me alla terra non fecondi questa Bella d’erbe famiglia e d’animali (Foscolo); e, fig., rendere produttivo (di concetti, d’idee, e sim.): f. lo spirito, la mente. ◆ Part. pass. fecondato, anche come agg ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale [...] (in questo caso è sinon. di mondo agg.): manna e.; sena eletta. b. Eccellente, nobile, distinto: un’anima e.; sentimenti e.; maniere e. e signorili; vestir semplice, e. (Foscolo). ◆ Avv. elettaménte, non com., in modo eletto, cioè nobile, distinto. ...
Leggi Tutto
generoso
generóso agg. [dal lat. generosus, der. di genus -nĕris «nascita, stirpe»]. – 1. letter. Che è di nascita nobile e ha in sé le migliori doti che si convengono alla nobiltà dell’origine: da antichissima [...] ’altruismo: i giovani sono g.; uomo g. e cavalleresco; anche sostantivato: a’ generosi Giusta di glorie dispensiera è morte (Foscolo). Con sign. più particolare, di persona che, pur potendo usare la forza, vendicarsi, punire, è pronta all’indulgenza ...
Leggi Tutto
fecondo
fecóndo agg. [dal lat. fecundus, che ha la stessa radice di femĭna «femmina» e fetus «feto»]. – 1. a. Di donna, o in genere della femmina di specie animali, che è atta alla riproduzione (contrapp. [...] , fertile: albero f.; Tu guardi i campi liberi e f. (Carducci); Venere ... fea quelle isole feconde Col suo primo sorriso (Foscolo). 2. fig. Che produce largamente: scrittore, artista f. di opere; ingegno f.; penna f.; pace f. d’operosità; periodo ...
Leggi Tutto
strascinare
v. tr. [der. di trascinare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io strascìno, ecc.). – 1. a. Tirarsi dietro una cosa, o anche un animale, una persona, facendoli strisciare sul suolo; in qualche [...] (in questo caso, è più com. trascinare); Scuote l’arcion, te misera Su la petrosa riva Strascinando mal viva (Foscolo); mogio, strascinando il passo, il barbone le tenne dietro sedendo nuovamente vicino a lei, stretto accostato (Luce D’Eramo). b ...
Leggi Tutto
innaffiare
v. tr. (io innàffio, ecc.). – Variante di annaffiare: i. le aiuole; i. l’orto; E voi, palme e cipressi ... crescerete ahi presto! Di vedovili lagrime innaffiati (Foscolo); anche nel sign. [...] estens di accompagnare un pasto con una bevanda: dopo aver innaffiato con dello scuro barbera i loro sfilatini imbottiti di roseo salame cotto, erano visibilmente meglio disposti a considerare con simpatia ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana, nota dal sec. 12º; il suo ramo principale partecipò ininterrottamente alla vita politica della Repubblica, mentre un ramo cadetto si impegnò nell'amministrazione dei dominî orientali occupati con la quarta crociata. Si ricordano...
FOSCOLO
Roberto Cessi
Della presunta remota antichità di questa famiglia ha già fatto giustizia con molta erudizione E. Cicogna; non resta che constatarne la presenza in quel nucleo che già dal sec. XII monopolizzava la vita pubblica di Venezia...