patrio
pàtrio agg. [dal lat. patrius, der. di pater -tris «padre»; propr. «paterno», ma usato già dai Latini anche col sign. 2]. – 1. letter. Del padre, paterno: sotto al p. tetto Sonavan voci alterne [...] i terreni patrii e cercare nuovi paesi per abitare (Machiavelli); Irato a patrii Numi, errava muto Ove Arno è più deserto (Foscolo); scherz., le p. galere, il sistema carcerario di un paese; un avanzo delle p. galere, un mascalzone, un delinquente. b ...
Leggi Tutto
felsineo
felsìneo agg. [dal lat. Felsinius, der. di Felsĭna, antico nome, di origine etrusca, di Bologna], letter. – Di Bologna: Nel f. pendio (Foscolo). Felsinei sono detti talvolta i giocatori della [...] squadra di calcio del Bologna ...
Leggi Tutto
nauseoso
nauṡeóso agg. [dal lat. nauseosus], non com. – Nauseabondo, che provoca nausea, ripugnanza, o insofferenza, fastidio: una n. brodaglia; adulazione ... iperbolica, ripetuta e n. (Foscolo). ...
Leggi Tutto
accogliere
accògliere (poet. accòrre) v. tr. [lat. *accollĭgĕre, comp. di ad- e collĭgĕre «cogliere, raccogliere»] (coniug. come cogliere). – 1. a. Ricevere, e in partic. ricevere nella propria casa, [...] senzatetto. b. Contenere; ricevere per contenere: un teatro che può a. tremila spettatori; preziosi Vasi accogliean le lagrime votive (Foscolo). 3. letter. a. Raccogliere, radunare, riunire: Non morì già, ché sue virtuti accolse Tutte in quel punto e ...
Leggi Tutto
ostendere
ostèndere v. tr. [dal lat. ostendĕre, comp. di obs- (= ob-) e tendĕre «tendere»] (pass. rem., raro, ostési; part. pass., raro, ostènso), ant. o letter. – Mostrare, mettere in mostra: L’Angel [...] di morte per le imbelli chiome Squassa ed ostende coronata testa (Foscolo); vedevo, al tramonto, ... le meretrici regali che ostendevano la mollezza delle carni servili (Papini); anche, spiegare, dichiarare, manifestare e sim. ...
Leggi Tutto
soffusione
soffuṡióne (ant. suffuṡióne) s. f. [dal lat. suffusio -onis, propr. «spargimento, diffusione», der. di suffusus, part. pass. di suffundĕre «soffondere»]. – 1. ant. Diffusione più intensa di [...] sangue sul viso: mi sentiva su per le guance gratissima una soffusione (Foscolo). 2. In patologia, s. emorragica, emorragia superficiale della cute o delle mucose, a carattere più esteso dell’ecchimosi. ...
Leggi Tutto
tocco2
tócco2 s. m. [der. di toccare] (pl. -chi). – 1. a. L’atto di toccare, il fatto di venire toccato: basta il minimo t. perché tutto il castello di carte precipiti; con un t. della bacchetta magica [...] dita sulle corde d’uno strumento per farle vibrare e trarne il suono: percote a spessi tocchi Antico un plettro il Tempo (Foscolo). In partic., nella tecnica pianistica, l’arte di produrre il suono nelle volute qualità d’intensità e di timbro, che si ...
Leggi Tutto
patrizio
patrìzio s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. patricius, der. di pater -tris «padre», che al plur., patres, poteva indicare sia i patrizî sia i senatori]. – 1. Nell’antica Roma, membro delle famiglie [...] nobile, appartenente cioè a famiglia nobile, aristocratica, spec. come agg.: essere di sangue p.; il dotto e il ricco ed il p. vulgo (Foscolo). In senso più ristretto e specifico, titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di nobile. ...
Leggi Tutto
consolare2
consolare2 v. tr. [lat. consōlare e consōlari, comp. di con- e solari «confortare»] (io consólo, ecc.). – 1. Confortare una persona, recarle sollievo in una pena morale, lenirne il dolore: [...] di così lungo disio (Boccaccio). c. Ristorare, ricreare: E di fiori odorata arbore amica Le ceneri di molli ombre consoli (Foscolo); un profumo, Che il deserto consola (Leopardi); fam., un vinello che consola lo stomaco. 3. intr. pron. a. Trovare ...
Leggi Tutto
tumulo
tùmulo (non com. tùmolo) s. m. [dal lat. tumŭlus, propr. «monticello», der. del tema di tumere «esser gonfio»]. – 1. a. Prominenza del terreno, creatasi naturalmente, per accumulo di terra e di [...] delle necropoli etrusche. b. Con senso più generico, tomba, sepolcro: il sospiro Che dal tumulo a noi manda Natura (Foscolo). c. Nome dato talvolta al catafalco che si erige provvisoriamente nelle chiese in occasione di riti funebri. ◆ Dim. tumulétto ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana, nota dal sec. 12º; il suo ramo principale partecipò ininterrottamente alla vita politica della Repubblica, mentre un ramo cadetto si impegnò nell'amministrazione dei dominî orientali occupati con la quarta crociata. Si ricordano...
FOSCOLO
Roberto Cessi
Della presunta remota antichità di questa famiglia ha già fatto giustizia con molta erudizione E. Cicogna; non resta che constatarne la presenza in quel nucleo che già dal sec. XII monopolizzava la vita pubblica di Venezia...