lesto
lèsto agg. [etimo incerto]. – 1. a. Di persona, che fa le cose con prestezza; agile, svelto: un ragazzino l.; un cameriere poco l.; l. come un gatto, come uno scoiattolo; prov., chi vuol viver [...] in meno di mezz’ora; né vi fu chi in tre minuti non si trovasse già bello e l. sull’aiuola dinanzi alla casa (Foscolo); assol., esser l., aver finito: scrivo ancora due righe e son l.; anche di cosa, pronto, finito, preparato: la cena è l.; il lavoro ...
Leggi Tutto
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, [...] una serie di lettere che si fingono scambiate fra due o più persone (per es., «Le ultime lettere di Jacopo Ortis» del Foscolo); r. d’appendice, pubblicato a puntate su quotidiani; r. a fumetti, v. fumetto (anche per l’uso fig. con valore spreg.); r ...
Leggi Tutto
tasto
s. m. [der. di tastare]. – 1. Il tastare, quasi esclusivam. nell’espressione avv. al t., tastando: riconoscere qualche cosa al t.; andare al t., camminare tastando il terreno col bastone o le pareti [...] per mettere in moto il meccanismo che produce la nota voluta: scorrono più lente sopra i t. [del cembalo] le dita (Foscolo). Nei pianoforti moderni i tasti che producono i suoni naturali sono più lunghi e sono rivestiti di avorio o di un materiale ...
Leggi Tutto
turbine
tùrbine s. m. [dal lat. turbo -bĭnis «vortice, movimento vorticoso; trottola»]. – 1. Vortice di vento; vento impetuoso che gira vorticosamente: il t. della bufera; piante sradicate dal t.; un [...] , animali, cose, che avanzino o scendano e s’aggirino con impeto compiendo grandi danni: paese invaso da turbini di barbari, di fuggiaschi; turbini di cavallette distruggevano tutte le messi; vide sul vallo Fra un t. di dardi Aiace solo (Foscolo). ...
Leggi Tutto
tonante
agg. [part. pres. di tonare, tuonare; già in lat. tonans -antis era usato come agg. e anche sostantivato]. – 1. Che tuona, epiteto tradizionale di Giove, detto anche assol. il Tonante, per antonomasia: [...] dove il Tonante Più adirate le folgori abbandona Su la timida terra (Foscolo). 2. Che risuona con forza, che ha grande sonorità: emise un grido t.; parlava con voce tonante. 3. In chimica, che determina esplosione, nelle espressioni miscela t., o gas ...
Leggi Tutto
insanguinare
v. tr. e intr. [der. del lat. sanguis -ĭnis, col pref. in-1] (io insànguino, ecc.). – 1. tr. Bagnare, macchiare di sangue: Arriva’ io forato ne la gola, Fuggendo a piede e ’nsanguinando [...] il piano (Dante; ma altri codici ed edizioni leggono sanguinando); forse l’ossa Col mozzo capo gl’insanguina il ladro (Foscolo); anche con la particella pron.: insanguinarsi le mani, il vestito; i. la spada, ferendo o uccidendo. 2. tr. estens. e fig. ...
Leggi Tutto
insania
insània s. f. [dal lat. insania, der. di insanus «insano»], letter. – 1. Follia, pazzia, nel sign. più generico che si dà a questi termini: Ch’almen l’ultimo pianto sia devoto, Senza terrestro [...] ). In senso attenuato, illusione, credenza ingannevole: Pietosa i., che fa cari gli orti De’ suburbani avelli alle britanne Vergini (Foscolo). Con sign. più specifico, il termine è usato in medicina legale come sinon. di psicosi. 2. Atto da pazzo o ...
Leggi Tutto
insanire
v. intr. [dal lat. insanire, der. di insanus «insano»] (io insanisco, tu insanisci, ecc.; aus. essere), letter. – Divenire insano, uscire di senno, stabilmente o temporaneamente, o anche infuriare, [...] , per il dolore; l’ambizione cieca a volte fa i. gli uomini. Per estens., di animali: Di Cinzia il cocchio aurato Le cerve un dì traeano, Ma al ferino ululato Per terrore insanirono (Foscolo). ◆ Part. pass. insanito, anche come agg.: folle insanite. ...
Leggi Tutto
insano
agg. [dal lat. insanus, comp. di in-2 e sanus «sano di mente»], letter. – 1. a. Di persona, che ha la mente sconvolta, che agisce in modo irragionevole e a proprio danno: qual uom per doglia insano [...] (Petrarca); nella mia fanciullezza fui ... talvolta feroce ed i. per ira (Foscolo); riferito alla mente stessa: E mia mente d’amor divenne insana (Poliziano). b. Più com., di atti o sentimenti che procedono da una mente malata o fortemente anomala: ...
Leggi Tutto
aliare
alïare v. intr. [der. di ala], letter. – Agitare le ali in volo, volare, svolazzare: Le frotte delle vaghe api ... Van alïando su’ nettarei calici (Foscolo); due falchetti aliavano, squittendo, [...] inseguendosi con lunghi zig-zag (Capuana); sostantivato: tra un errar di tuoni, Tra un aliare come di chimere (Pascoli). Con sign. estens., aggirarsi intorno a qualche persona o luogo: Pisone s’imbarcò, ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana, nota dal sec. 12º; il suo ramo principale partecipò ininterrottamente alla vita politica della Repubblica, mentre un ramo cadetto si impegnò nell'amministrazione dei dominî orientali occupati con la quarta crociata. Si ricordano...
FOSCOLO
Roberto Cessi
Della presunta remota antichità di questa famiglia ha già fatto giustizia con molta erudizione E. Cicogna; non resta che constatarne la presenza in quel nucleo che già dal sec. XII monopolizzava la vita pubblica di Venezia...