satollare
v. tr. [lat. satŭllare, der. di satŭllus: v. satollo] (io satóllo, ecc.), tosc. o letter. – Riempire di cibo fino a totale sazietà: i ragazzi sono così affamati che non si riesce mai a satollarli; [...] satolleranno migliaia (Dante); noi distinguiamo quei tanti che bramerebbero di sostentarsi col solo pane del proprio sudore, da tanti, che si vogliono sempre satollare dell’altrui (Foscolo). ◆ Part. pass. satollato, anche come agg., satollo, sazio. ...
Leggi Tutto
inseminato
agg. [comp. di in-2 e seminato, part. pass. di seminare], letter. – Non seminato, e perciò incolto: campo, terreno i.; Ed oggi nella Troade inseminata Eterno splende a’ peregrini un loco (Foscolo). ...
Leggi Tutto
viso2
viṡo2 s. m. [lat. vīsus -us, propr. «vista, sguardo, aspetto», der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. ant. Vista, atto del guardare, sguardo: Oscura e profonda era e nebulosa Tanto che, [...] nuova dolcezza al cor gli fiocchi (Poliziano); Fiorir sul caro viso Veggo la rosa, tornano I grandi occhi al sorriso (Foscolo). b. La fisionomia, il sembiante e i tratti caratteristici di una determinata persona: Mai non l’avrei riconosciuto al viso ...
Leggi Tutto
priapesco
priapésco agg. (pl. m. -chi), letter. – Relativo al dio Priapo, in quanto simbolo dell’istinto sessuale, e, per estens., al membro virile: la divinità onnipotente priapesca (Foscolo); il gobbo [...] p. (Bacchelli), dotato di un membro molto sviluppato ...
Leggi Tutto
poggio
pòggio s. m. [lat. pŏdium «podio» (v. podio), passato al nuovo sign. in età medievale]. – 1. Elevazione del terreno, di altezza inferiore alla collina e, in genere, di forme tondeggianti e con [...] son sparte le frondi E quando il sol fa verdeggiar i p. (Petrarca); Nella convalle fra gli aerei poggi Di Bellosguardo (Foscolo); Di cima al p. allor, dal cimitero, Giù de’ cipressi per la verde via (Carducci). Con valore più generico: incontr’al ...
Leggi Tutto
membranza
s. f. [dal provenz. membransa, der. di membrar: v. membrare], ant. o poet. – Rimembranza, ricordo: donagli membranza Del giorno ch’io il vidi (Boccaccio); Pasco ... Il pensier di desire e di [...] membranza (Marino); tu pur mi lasci alle pensose Membranze (Foscolo). ...
Leggi Tutto
membrare
v. tr. [dal provenz. membrar, che è il lat. memorare «ricordare»] (io mèmbro, ecc.), ant. o poet. – Rimembrare, ricordare: Membrando il suo bel viso e l’opre sante (Petrarca); Meste le Grazie [...] mirino Chi la beltà fugace Ti membra (Foscolo); Vegliaron nell’arme le gelide notti, Membrando i fidati colloqui d’amor (Manzoni). ...
Leggi Tutto
gesta
gèsta s. f. pl. [dal lat. gesta -orum, pl. neutro di gestum, part. pass. di gerĕre «compiere»]. – 1. Imprese gloriose, eroiche, azioni guerresche, sia singole sia collettive: le g. degli illustri [...] . femm. (la gesta, una gesta, pl. le geste), sia col sign. precedente: ove dorme il furor d’inclite geste (Foscolo), sia con quello di spedizione, impresa: fu bandita una nuova gesta. Con altri sign. (ant.): a. Stirpe eroica, discendenza, schiatta ...
Leggi Tutto
rorare
v. tr. [dal lat. rorare, der. di ros roris «rugiada»] (io ròro, ecc.), poet., raro. – Irrorare, bagnare di rugiada, o come di rugiada: la vaga opra fatale Rorò d’ambrosia (Foscolo). In senso fig., [...] ristorare, ravvivare (come la rugiada ravviva le erbe): E roratelo alquanto: voi bevete Sempre del fonte onde vien quel ch’ei pensa (Dante, Par. XXIV, 8: sono parole di Beatrice che chiede ai beati di ...
Leggi Tutto
esortare
eṡortare v. tr. [dal lat. exhortari, comp. di ex- e hortari «esortare»] (io eṡòrto, ecc.). – Cercare di persuadere, con argomenti adatti, a dire o fare qualcosa; è di solito seguito dalla prep. [...] a e l’infinito: ti esorto a studiare; mi ha esortato a continuare nell’impresa; ci esortò a confessare tutto; più raram. da a e un sost.: e. al bene, alla sincerità; o Italiani, io vi esorto alle storie (Foscolo). ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana, nota dal sec. 12º; il suo ramo principale partecipò ininterrottamente alla vita politica della Repubblica, mentre un ramo cadetto si impegnò nell'amministrazione dei dominî orientali occupati con la quarta crociata. Si ricordano...
FOSCOLO
Roberto Cessi
Della presunta remota antichità di questa famiglia ha già fatto giustizia con molta erudizione E. Cicogna; non resta che constatarne la presenza in quel nucleo che già dal sec. XII monopolizzava la vita pubblica di Venezia...